News | Regata > Vela Olimpica

15/05/2019 - 17:52

Europei di molte classi olimpiche in corso

Weymouth Day 2, Titabanti come Peter e Blair

Secondo giorno di regate ai 2019 Volvo Europeans di Weymouth (UK) delle classi Nacra 17, 49er e 49erFX. Ruggero Tita e Caterina Banti mantengono la testa della classifica nei Nacra 17, con Vittorio Bissaro e Maelle Frascari ottimi terzi. 49er: Uberto Crivelli stiramento al ginocchio, campionato finito? FX: azzurre volitive - FOTO GALLERY

 

Bentornati Peter e Blair: dopo la Coppa America (vinta) e la Volvo Ocean Race intorno al mondo (sfiorata), le medaglie d'oro di Rio 2016 tornano a far pesare tutto: classe, forza fisica, manico, ispirazione. Sono tornati e adesso sarà dura per tutti. Anche a Enoshima. 

A un livello analogo abbiamo il piacere di affiancare a questi due giganti della vela, due giovanotti azzurri di belle speranze e ottime certezze: Ruggero Tita e Caterina Banti nel Nacra 17. Con i due kiwi li accomuna il numero di manche vinte in due giornate: ben 5!

Fin qui le buone notizie. Poi ci sono gli skiff e sono dolori. Se nel 49er FX le nostre govanissime danno comunque segnali di volitività, con qualche piazzamento notevole, o comunque una costanza che è comunque una base di partenza, nei 49er maschili il Giappone si allontana, anche per la brutta novità di ieri: Uberto Crivelli Visconti si è infortunato al ginocchio (stiramento) e adesso i medici stanno valutando se puo' continuare l'Europeo.

REPORT FIV - Seconda la giornata dei 2019 Volvo Europeans delle tre classi olimpiche Nacra 17, 49er e 49erFX a Weymouth, in Inghilterra. Anche oggi il programma delle Qualifying Series è andato avanti con altre tre regate per ognuna delle tre classi  con vento sui 15-18 nodi. Ricordiamo che flotta dei 49er corre divisa in tre gruppi mentre quelle dei 49erFX e Nacra 17 corrono in due gruppi ciascuna. Nel conteggio dei punti netti è stato già calcolato lo scarto del risultato peggiore.

Catamarano foiling misto Nacra 17 - Nonostante un 7º all’ultima prova di oggi (comunque scartata) che interrompe l’impressionante striscia di cinque vittorie di fila, Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) mantengono la testa della classifica generale con 5 punti (1º, 1º, 1º, 1º, 1º, 7º) seguiti al secondo posto con 10 punti dalla coppia inglese formata John Gimson/Anna Burnet (6º, 4º, 2º, 1º, 1º, 2º) e al terzo con 11 punti dai connazionali Vittorio Bissaro/Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) (2º, 3º, 1º, 3º, 2º, 4º). Per quanto riguarda gli altri italiana in gara, Gianluigi Ugolini/Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma) hanno centrato oggi tre ottimi sesti (13º, 5º, 10º, 6º, 6º, 6º) e hanno scalato la classifica fino al 14imo posto e sono primi degli Under 23 con 33 punti, scavalcando Lorenzo Bressani/Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare), ora al 16imi con 40 punti (6º, 9º, 5º, 11º, 9º, 12º).

Classe maschile 49er - Con una tripletta che non lascia spazio a nessuno i neozelandesi Peter Burling e Blair Tuke (3°, 1°, 2°, 1°, 1°, 1°, 1º) restano al comando della classifica generale con 7 punti davanti agli spagnoli Diego Botin le Chever/Iago Lopez Marra con 8 punti, oggi hanno chiuso le tre prove con un secondo e due primi posti (2º, 5º, 1º, 1º, 2º, 1º, 1º). Grazie a tre secondi risalgono al terzo posto con 10 punti i fratelli australiani Will e Sam Phillips (1º, 2º, 1º, 15º, 2º, 2º, 2º).

Uberto Crivelli Visconti/Gianmarco Togni (Marina Militare) perdono due posizioni rispetto al primo giorno: sono 40imi con 77 punti (9º, 24º, 10º, 15º, 10º, 9º, 25º). Purtroppo Crivelli si è stirato il legamento di un ginocchio e domani, mercoledì, sarà valutata la possibilità di continuare o meno il campionato. Risalgono invece al 51imo posto con 92 punti Simone Ferrarese e Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani) (12º, 16º, 22º, 20º, 8º, 17º, 19º) e al 72imo posto con 137 punti Matteo Barison/Nicola Torchio (FV Malcesine/SC Garda Salò) (25º, 21°, 22°, 25°, 28º, 18º, 27º). Kevin Rio/Stefano Dezulian (Fraglia Vela Malcesine) risalgono una posizione, sono al 79imo posto con 148 punti  (22°, 29°, 20°, 30°, 22º, 26º, RET) mentre scendono al’80imo posto con 148.3 punti Marco Anessi/Edoardo Gamba (AN Sebina/FV Malcesine) (23°, 23°, 28°, 22°, 27º, 29º, RDG).

Classe femminile 49erFX - Tra le ragazze del 49erFX salgono al primo posto con 8 punti le inglesi Charlotte Dobson/Saskia Tidey (4º, 1º, 3º, 1º, 1º, 2º) seguite a pari punti dalle brasiliane Martine Grael/Kahena Kunze (2°, 2°, 2°, 1º, 1º, 3º) e al terzo posto con 10 punti le giovani svedesi Vilma Bobeck/Malin Tengström (1º, 1º, 3º, 7º, 4º, 1º).

Con un ottimo quinto all’ultima prova di oggi Maria Ottavia Raggio/Jana Germani (CV La Spezia/Sirena CN Triestino) salgono al 19imo posto con 50 punti (6°, 23°, 12°, 13º, 14º, 5º) mentre Alexandra Stalder e Silvia Speri (CN Bardolino/FV Peschiera) scivolano al 31imo con 67 punti (19°, 15°, 6°, 10º, 20º, 17º). Al 33imo posto con 69 punti troviamo Carlotta Omari/Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc. Triestina Vela) ( (17°, 11°, 16°, 17º, 12º, 13º) seguite subito dopo al 34imo con 73 punti da Francesca Bergamo e Alice Sinno (YC Adriaco/Marina Militare) (25°, 19°, 14°, 14º, 14º, 12º).

L’evento è formato dalle Opening Series e la Medal Race, con le Series divise in due fasi: Qualifying Series e Fleet Racing Series. Nelle Qualifying Series la flotta dei 49er è divisa in tre gruppi, mentre quella dei 49erFX e Nacra 17 è divisa in due gruppi. In questa fase sono previste un massimo di 10 regate totali e fino a 4 regate al giorno. Se alla fine del 3° giorno non sono state completate 7 regate da tutte e tre le flotte le Qualifying Series andranno avanti; ma se alla fine del 4° giorno le tre flotte avranno completato 6 regate allora le Series saranno considerate completate.

Una volta terminato il programma delle Qualifying Series si passerà alle Fleet Racing Series: le prime 25 barche delle flotte 49er e 49erFX e il primo 50% della flotta Nacra 17 gareggeranno nella Gold fleet, mentre le restanti saranno divise nelle Silver e Bronze fleet. In questa fase saranno previste fino a 3 regate al giorno. Le prime 10 barche classificate della Gold fleet si sfideranno infine nella Medal Race finale che assegnerà le medaglie.

Organizzati presso il Weymouth and Portland National Sailing Academy con il supporto della Royal Yachting Association (RYA), i Campionati Europei rappresentano per gli atleti un'importante tappa verso le Olimpiadi di Tokyo 2020, dove sono previsti 19 posti per i 49er, 20 per i Nacra 17 e 21 per i 49erFX. Il processo di selezione delle tre classi è iniziato in occasione dei 2018 World Sailing Championships di Aarhus (Danimarca), con i quali otto nazioni si sono già assicurate un posto olimpico, con il Giappone già qualificato in tutte e tre in quanto paese organizzatore.

Nel 49er sono al momento qualificate Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Portogallo, Svizzera e Danimarca. Per i Nacra 17 hanno il posto assicurato Italia, Australia, Argentina, Danimarca, Brasile, Gran Bretagna, Austria e Nuova Zelanda. Per i 49erFX sono qualificate Olanda, Austria, Gran Bretagna, Brasile, Nuova Zelanda, Danimarca, Norvegia e Australia. Gli altri posti saranno assegnati con i 2019 World Championships a Auckland (Nuova Zelanda) dal 29 novembre all'8 dicembre; i restanti posti saranno infine assegnati tramite i vari campionati continentali che si svolgeranno tra il 2019 e i primi mesi del 2020.

Mercoledì 15 maggio le tre classi torneranno in acqua per quello che, meteo permettendo, potrebbe essere l’ultimo giorno delle Qualifying Series. La partenza delle regate è prevista alle 11:55 ora italiana.

 

49er - https://49er.org/event/2019-european-championship/#49erresults

49erFX - https://49er.org/event/2019-european-championship/#49erfxresults

Nacra 17 - https://nacra17.org/events/2019-european-championship-2/#results

Sezione ANSA: 
Saily - Vela Olimpica

Commenti