News | Regata > Vela Olimpica

07/06/2012 - 15:18

Skandia Sail For Gold Regatta

Weymouth 20 nodi
tanto per gradire

!--paging_filter--strongVento forte, mare duro, vela per marinai. Questa è l'olimpica Wwymouth in queste preolimpiche. Forza e resistenza degli atleti messi a dura prova. E nei prossimi giorni previsioni ancora più toste! Gli azzurri? Si salvano solo GG e il cuore del 49er.../strong!--break--br / br / I windsurfer dell'strongRS:X/strong Maschile hanno regatato in mattinata in condizioni moderate, con l'ormai classico duello tra il francese Julien Bontemps e il britannico Nick Dempsey. Bontemps (2-1-5-(8)-3-4) si aggiudica il duello di giornata e resta in testa alla classifica, mentre Dempsey (5-8-1-7-(13)-1) è 2°. Ora i due sonobr / separati da sette punti e la lotta ai vertici della classifica si prospetta serrata, visto che l’olandese Dorian van Rijsselberge ((27)-4-2-2-1-14) 3°, è di un solo punto dietro Dempsey.br / Gli italiani Marcantonio Baglione (39-41-(50)-15-40-18) e Federico Esposito (34-37-38-(50)-41-42) sono scesi rispettivamente al 33° e al 43° posto.br / br / Nell'strongRS:X Femminile/strong la polacca Zofia Noceti-Klepacka ha firmato un’altra giornata vincente, con due 1°che vanno ad aggiungersi alle due vittorie e ai due 2° ottenuti nei primi due giorni. La Noceti-Klepacka ha un vantaggio cospicuo sulle sue avversarie, tredici punti sulla 2°, la spagnola Marina Alabau ((8)-2-8-4-3-2), e ventuno sulla 3° l'israeliana Lee Korzits (11-(18)-2-6-2-6).br / Alessandra Sensini (7-4-4-9-(10)-4) è 4° overall e in corsa per il sorpasso, dato che è un solo punto quello che la separa dalla Korzits. Flavia Tartaglini (16-21-19-(DNS)-6-10) è 14°.br / br / La classe dei strong49er/strong ha visto il ritorno degli australiani Nathan Outteridge e Iain Jensen (5-2-(8)-1-6-2-4-1-1), che 1° overall, scavalcano i britannici Dave Evans-Ed Powys (8-9-(16)-2-3-1-3-1-1) 2°. 3° i francesi Emmanuel Dyen e Stephane Christidis (1-1-3-3-1-5-6-10-(13)).br / Bene Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello (13-(15)12-3-1-5-8-2-12) che salgono al 14° posto overall.br / br / Giornata australiana anche nei strongLaser/strong, dove Tom Burton (3-2-1-3-1-(9)) mantiene la leadership mentre il compatriota Tom Slingsby (4-1-3-5-6-(7)) è sceso dal 2° al 4° posto. Hanno approfittato dello scivolone di Slingsb il tedesco Phillip Buhl (1-5-7-(9)-1-4) ora 2° e lo svedese Rasmus Myrgren (6-5-(11)-2-5-1), 3°.br / Migliore degli italiani Marco Gallo (17-7-27-23-21(30)), che tuttavia è sceso al 41° posto, mentre Alessio Spadoni (24-16-31-29-(BFD)-15) e Michele Regolo (26-23-30-17-(BFD)-31) inseguono in 50° e 56° posizione.br / br / Accesissima la competizione nel strongLaser Radial /strongdove la belga Evi van Acker ((9)-1-3-1-2-9) ha perso il vertice della classifica, scendendo in 3° posizione, sorpassata dall’olandese Marit Bouwmeester ((18)-2-1-3-6-2) 1° e dalla cinese Lijia Xu ((7)-7-1-1-5-1) 2°.br / 31° Francesca Clapcich ((27)-22-16-17-5-11).br / br / Lotta serratissima anche nelle strongStar/strong, dove i britannici Ian Percy e Andrew Simpson ((12)-3-1-7-2-1), che si sono portati in testa, ma con un solo punto di vantaggio sui rivali brasiliani Robert Scheidt e Bruno Prada (4-1-(6)-3-5-2). In 3° posizione gli irlandesi Peter O’Leary e David Burrows (5-2-4-1-(7)-5).br / br / Nei strongFinn/strong si è rinnovato il duello fra i due inglesi Giles Scott e Ben Ainslie. Scott ((21-1-1-1-1-2) ha chiuso la giornata 1°, 2° Ainslie ((5)-5-2-3-31) e alle loro spalle lo statunitense Zach Railey (4-6-5-5-(8)-4) 3° a dieci punti di distacco.br / Filippo Baldassarri (14-21-17-17-21-(22)) è 21°.br / br / La classe strong470 Maschile/strong ha visto ribaltato il dominio degli australiani Matt Belcher e Malcolm Page (1-1-2-(4)-1-3), battuti dai neozelandesi Paul Snow-Hansen e Jason Saunders ((9)-4-1-1-1-1). I neozelandesi hanno eliminato un nono posto e si sono portati al comando, terzi gli inglesi Luke Patience e Stuart Bithell (1-(11)-3-2-3-3).br / Giornata di soddisfazione per gli italiani Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti ((18)-14-10-6-16-1) risaliti al 20° posto in classifica, mentre i giovani Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (17-6-15-16-(19)-17) sono scesi al 32°.br / br / Nella classifica della classe strong470 Femminile/strong le neozelandesi Jo Aleh e Olivia Powrie (4-(15)-3-8-8-1-1) prendono il comando davanti alle francesi Camille Lecointre e Mathilde Geron (2-(8)-2-6-7-2-8) 2°. 3° le brasiliane Martine Grael-Isabel Swan (12-2-(BFD)-4-1-9-2).br / Giornata brillante per le rappresentanti tricolori Giulia Conti e Giovanna Micol ((DSQ)-27-6-5-5-3-10), di nuovo nella parte alta della classifica al 9° posto.br / br / Sul campo di regata delle strongclassi paralimpiche/strong non è mancata l’azione e la giornata è stata molto intensa con i britannici dello strongSkud /strongAlexandra Rickham e Niki Birrell ((3)-1-1-1-1-1) che hanno infilato un altro score pulito, consentendo loro di accumulare un vantaggio di cinque punti sulle medaglie di bronzo di Qingdao, i canadesi John McRoberts e Stacie Louttit (1-2-(4)-3-2-2). Gli austriaci Daniel Fitzgibbon e Liesl Tesch (2-4-2-2-(DNF)-3) sono 3° distanziati di altri tre punti.br / 5° gli italiani Marco Gualandris e Marta Zanetti (5-5-5-6-6-(8)) che oggi hanno ottenuto altri due buoni risultati, dimostrando un’ottima continuità.br / br / Anche i strongSonar/strong hanno disputato due regate e anche in questa classe i leader sono britannici, John Robertson, Hannah Stodel e Steve Thomas ((12)-3-1-5-3), 2° gli olandesi Udo Hessels, Mischa Rossen e Marcel ven de Veen (1-4-4-3-4-(6)), che fino a ieri comandavano la classifica. 3° i canadesi Bruce Millar, Logan Campbell e Scott Lutes ((9)-5-2-6-1-9) a nove punti dai leader.br / br / Gli italiani Antonio Squizzato, Massimo Dighe e Paola Protopapa (11-(13)-9-13-10-13) restano 13°.br / A completare il dominio degli inglesi nelle classi paralimpiche, anche fra i strong2.4mr/strong Helena Lucas ((17)-3-2-2-3-5) è 2°, ma a pari punti con l’olandese Thierry Schmitter (2-1-3-3-6-(8)) 1°. 3° il francese Damien Seguin (3-(10)-1-1-5-9), che segue a soli quattro punti.br / Per i colori italiani giornata un po’ in ombra per Fabrizio Olmi ((24)-21-11-12-17-17) e Cristiano D’Agaro (14-29-15-19-(DNF)-18, che con piazzamenti a metà flotta sono ora rispettivamente 16° e 21°.br / br /

Commenti