News | Regata > Vela Olimpica
14/09/2013 - 20:42
Sono 200 i velisti delle classi olimpiche ai CICO
Sono 200 i velisti delle classi olimpiche ai CICO
Voglio lo scudetto
della vela olimpica!
della vela olimpica!
!--paging_filter--strongGIORNO 2 - Quante novità in testa. E' il giorno di Claretta Tempesti (Radial), Francesco Marrai (Laser Std), Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (470M)/strongbr /
!--break--br /
br /
emSono in 200 a Loano e questa è la notizia che aspettavamo, dopo il primo atto un po' sottotono a Riva del Garda. Il movimento della vela olimpica in Italia cerca e trova conferme numeriche: ci sono i giovani, parecchi giovani, dietro alle prime linee, ai campioni conclamati (come chi ha già una o più Olimpiadi alle spalle), agli emergenti. La voglia di provarci, di cimentarsi, di mettersi in fila per il sogno, non deve mai venire meno. E aiutare quella voglia è uno dei compiti più importanti della Federazione. Come? Con le attenzioni tecniche (far sentire ai giovani che sono seguiti, osservati e premiati con qualche convocazione ai raduni), con l'appoggio materiale (quando possibile), anche con eventi che offrano visibilità e quindi motivazioni, occasioni di crerscita. Un sogno si nutre di conferme alle speranze. /embr /
br /
emPrendete Enrico Voltolini, era un giovane finnista emergente, poi ha scalato la montagna olimpica dalla strada principale, a prua della Star di Diego Negri, perdendo una qualifica "maledetta". E ora la Star pare fuori dai Giochi. Poteva perdersi. Si ritrova ripartendo dal Finn, apparentemente chiuso ma credendoci. E a Loano nella prima giornata vince una prova. Queste sono le storie che fanno crescere tutti./em emAvremo modo di raccontarne altre durante questi CICO./ema href="http://www.cicoloano.it/classifiche/"br /
br /
strongCLASSIFICHE AGGIORNATE QUIbr /
nbsp;/strong/abr /
Seconda giornata di regate in archivio per gli oltre 200 velisti impegnati a Loano (Savona) nei Campionati Italiani Classi Olimpiche, la manifestazione più importante del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, organizzata dal Circolo Nautico Loano con il supporto dello Yacht Club Marina di Loano, il patrocinio del Comune di Loano e della Provincia di Savona e la collaborazione della Marina di Loano, Comitato Prima Zona FIV, CNAM Alassio, CN Andora, YC Imperia, CN del Finale, Club del Mare Diano, Circolo Nautico Albenga, LNI Albenga, LNI Ceriale, CN San Bartolomeo, Surfing Park Andora e Centro Nautico Vadese.br /
nbsp;br /
strongPIU' VENTO/strongbr /
Le condizioni meteorologiche sono state favorevoli (vento da 180° con intensità tra i 10 e i 15 nodi, con raffiche a 18) e hanno consentito ai Comitati di Regata coordinati dal Principal Race Officier Dodi Villani e presieduti da Costanzo Villa, Angelo Insabato, Angelo Milillo e Giancarlo Crevatin, di gestire al meglio i quattro campi di regata in cui sono divise le classi presenti a questa edizione del CICO: Laser Standard e Radial, 2.4 mR, tavole a vela RS:X (maschile e femminile) e 470 (maschile e femminile) e Finn.br /
nbsp;br /
Protagonisti della giornata il giovane Mattia Camboni, autore di una bella tripletta tra le tavole a vela RS:X, e Alessio Spadoni e Claretta Tempesti, che hanno primeggiato nelle classi Laser Standard (dove in testa c'è adesso Francesco Marrai) e Laser Radial con un primo e un secondo ciascuno.br /
br /
strongClasse Laser Standard (64 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Francesco Marrai (Fiamme Gialle) 6 punti (4-2-3-1); 2.Marco Gallo (Fiamme Gialle) 7 punti (2-3-2-11); 3.Alessio Spadoni (Circolo Canottieri Aniene) 10 punti (16-7-1-2).br /
br /
strongClasse Laser Radial (25 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Claretta Tempesti (CN Livorno) 6 punti (3-7-1-2); 2.Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia) 8 punti (1-9-6-1); 3.Joyce Floridia (Fraglia Vela Riva) 9 punti (11-1-2-6).br /
br /
strongClasse 470 M (22 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Sime Fantela-Igor Marenic (SC Krsevan) 5 punti (4-1-2-1-1); 2.Matteo Capurro-Matteo Puppo (YC Italiano) 12 punti (1-4-1-DNF-6); 3.Francesco Rebaudi-Matteo Ramian (CV Canottieri Intra) 13 punti (5-2-3-4-4).br /
nbsp;br /
strongClasse 470 F (10 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Francesca Komatar-Sveva Carraro (Aeronautica Militare) 30 punti (8-9-7-7-8); 2.Anna Bettoni-Sofia Carluccio (Centro Velico 3V) 44 punti (6-13-9-18-16); 3.Roberta Caputo-Giulia Paolillo (Circolo Canottieri Aniene) 47 punti (7-17-15-10-15).br /
br /
strongClasse 2.4 (20 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Nicola Redavid (LNI Milano) 7 punti (1-3-1-5-2); 2.Antonio Squizzato (Canottieri Garda Salò) 7 punti (2-2-2-2-1); 3.Mario Gambarini (LNI Mand. del Lario) 10 punti (3-OCS-3-1-3).br /
br /
strongClasse Finn (18 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Giorgio Poggi (Fiamme Gialle) 5 punti (1-1-4-2-1); 2.Enrico Voltolini (Fiamme Gialle) 10 punti (2-5-1-5-2); 3.Lauri Vinsalu (Ropk) 12 punti (5-2-OCS-1-4).br /
br /
strongClasse RS:X M (9 tavole) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) 4 punti (1-1-1-1-1); 2.Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia) 12 punti (3-2-2-2-3); 3.Federico Esposito (FiammeOro) 10 punti (2-3-4-3-2).br /
br /
strongClasse RS:X F (4 tavole) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Marta Maggetti (Windsurfing Club Cagliari) 6 punti (1-3-1-3-1); 2.Elena Vacca (Windsurfing Club Cagliari) 9 punti (3-2-2-2-3); 3.Veronica Fanciulli (Aeronautica Militare) 10 punti (4-4-3-1-2).br /
br /
(LA STORIA A RITROSO DEL CAMPIONATO)==============================================br /
br /
strongGIORNO 1 - PRIMI LEADERbr /
Iniziati al Marina di Loano i Campionati Italiani Classi Olimpiche (CICO) secondo atto. Primi leader: Matteo Capurro e Matteo Puppo (470M), FRancesca Komatar e Sveva Carraro (470F), Giorgio Poggi (Finn), Enrico Strazzera (Laser Std), Silvia Zennaro (Laser Radial), Mattia Camboni (RSXM) e Laura Linares (RSX F). Nei 2.4 mR primo Nicola Redavid. Si regata fino a lunedi/strongbr /
br /
strongCRONACA DELLA PRIMA GIORNATA/strongbr /
(FIV) Lo spettacolo della vela olimpica ha subito lasciato il segno alla Marina di Loano, dove oggi, con le prime regate della serie, è iniziata ufficialmente l’edizione 2013 del CICO, acronimo di Campionati Italiani Classi Olimpiche, l’evento più importante del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela con oltre 200 velisti impegnati in una quattro giorni di regate al largo della Riviera delle Palme.br /
nbsp;br /
Due le prove disputate oggi dalle classi Laser Standard, Laser Radial, tavole a vela RS:X (maschile e femminile) e 2.4, mentre i 470 (maschile e femminile) e i Finn ne hanno portate a termine tre, a conferma che le condizioni meteo di questa prima giornata del CICO 2013 (vento tra gli 8 e i 12 nodi d’intensità, 180° la direzione) sono state praticamente perfette, un esordio con i fiocchi che ha fatto la gioia dei regatanti, tornati a terra stremati dalla fatica ma anche visibilmente soddisfatti.nbsp;br /
nbsp;br /
In evidenza, oggi, Matteo Capurro-Matteo Puppo, vincitori di due prove su tre nei 470, il giovane Mattia Camboni, autore di una bella doppietta nelle tavole a vela RS:X, Giorgio Poggi, anche lui vincitore di due regate su tre nell’ambito dei Finn, e Nicola Redavid e Antonio Squizzato, già impegnati in un bel testa a testa nella classe 2.4, mentre nella classe Laser Standard si preannuncia fin da subito una bella lotta al vertice che coinvolge tutti i migliori timonieri della flotta, con i primi sei della classifica racchiusi in soli sette punti.br /
nbsp;br /
A seguire, i primi tre di ogni classe (classifiche complete su a href="http://www.cicoloano.it" title="www.cicoloano.it"www.cicoloano.it/a).br /
br /
strongClasse Laser Standard (64 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Enrico Strazzera (YC Cagliari) 5 punti (1-4); 2.Marco Gallo (Fiamme Gialle) 5 punti (2-3); 3.Francesco Marrai (Fiamme Gialle) 6 punti (4-2).br /
br /
strongClasse Laser Radial (25 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia) 9 punti (5-4); 2.Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia) 10 punti (1-9); 3.Ecem Guzel (Galatasary) 10 punti (2-8).br /
br /
strongClasse 470 (32 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Matteo Capurro-Matteo Puppo (YC Italiano) 6 punti (1-4-1); 2.Sime Fantela-Igor Marenic (SC Krsevan) 7 punti (4-1-2); 3.Francesco Rebaudi-Matteo Ramian (CV Canottieri Intra) 10 punti (5-2-3).br /
nbsp;br /
strongClasse 2.4 (20 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Nicola Redavid (LNI Milano) 4 punti (1-3); 2.Antonio Squizzato (Canottieri Garda Salò) 4 punti (2-2); 3.Elena Polo D’Ambrosio (LNI Milano) 10 punti (6-4).br /
br /
strongClasse Finn (18 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Giorgio Poggi (Fiamme Gialle) 6 punti (1-1-4); 2.Enrico Voltolini (Fiamme Gialle) 8 punti (2-5-1); 3.Filippo Baldassari (Fiamme Gialle) 11 punti (3-6-2).br /
br /
strongClasse RS:X M (9 tavole) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) 2 punti (1-1); 2.Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia) 5 punti (3-2); 3.Federico Esposito (Fiamme Oro) 5 punti (2-3).br /
br /
strongClasse RS:X F (4 tavole) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
/strong1.Laura Linares (Marina Militare) 3 punti (2-1); 2.Marta Maggetti (Windsurfing Club Cagliari) 4 punti (1-3); 3.Elena Vacca (Windsurfing Club Cagliari) 5 punti (3-2).br /
nbsp;br /
Organizzati dal Circolo Nautico Loano con il supporto dello Yacht Club Marina di Loano, il patrocinio del Comune di Loano e della Provincia di Savona e la collaborazione della Marina di Loano, Comitato Prima Zona FIV, CNAM Alassio, CN Andora, YC Imperia, CN del Finale, Club del Mare Diano, Circolo Nautico Albenga, LNI Albenga, LNI Ceriale, CN San Bartolomeo, Surfing Park Andora, Centro Nautico Vadese, i Campionati Italiani Classi Olimpiche si concluderanno lunedì, giornata dedicata alle ultime regate del programma e all’assegnazione dei titoli Italiani (per Laser e 470 anche Juniores).br /
nbsp;br /
a href="http://www.federvela.it"www.federvela.it/abr /
a href="http://www.cicoloano.it"www.cicoloano.it/abr /
Commenti