News | Regata > Vela Giovanile

30/08/2011 - 13:10

Gran finale per il Il Circuito Italiano O'pen Bic, con la Coppa delle Dune

Villaggio Tognazzi vestito a vela

!--paging_filter--strongIl Circuito Italiano O'pen Bic si conclude in bellezza con la classica Coppa delle Dune, nella cornice dello storico Villaggio Tognazzi a Torvaianica. Camilla Cordero di Montezemolo e Isabella Giansante in evidenza/strong!--break--br / nbsp;br / Il Villaggio Tognazzi è tornato a far parlare di sé come ai bei tempi. Anni fa, nel mese di Agosto, l'appuntamento era a casa di Ugo Tognazzi per partecipare all'ambito Torneo di tennis "Scolapasta d'oro", oggi dopo vent'anni dalla scomparsa del grande Attore, il Villaggio torna alla ribalta grazie al suo Circolo Velico che ha ospitato dal 25 al 27 Agosto la Coppa delle Dune, Manifestazione Velica per Ragazzi, quinta e ultima tappa nel Circuito Italiano O'pen Bicnbsp; 2011, supportata dal Credito Artigiano, istituto di credito sempre molto vicino ad iniziative sportive che coinvolgono i giovani.br / nbsp;br / I partecipanti sono stati 48, molti provenienti dal nordnbsp; e dal centro d'Italia: Sud Sardegna, Lago di Garda, Lago di Iseo, Lido di Venezia, Pesaro, Pescara, Lago dinbsp; Bolsena, e Marina di Grosseto. Il Lazio era ben rappresentato dalla squadra Juniores del Planet Sail di Braccianonbsp; e ovviamente dai 10 atleti del Circolonbsp; Organizzatore: il Circolo Velico Villaggio Tognazzi. Ospiti d'onore 6 atleti accompagnati dal Mirko Van Roomen, Presidente dello Yacht Club di Ascona sulla sponda Svizzera del lago Maggiore dove nel luglio scorso si è disputato il Campionato delnbsp; Mondo della Classe O'pen Bic.br / nbsp;br / Tutti in acqua alle 14.00 del giovedì 25 agosto per le 3 regate, con vento che da 5 nodi è arrivato fino a 10 nodi, che ha visto il confronto nella classe U15 tra Umberto Goffi, Camilla Cordero di Montezemolo e Augusto Brandi arrivati tutti e tre primi in almeno una delle prove disputate.br / nbsp;br / Nella categoria U12 invece si sono imposti nelle due prove rispettivamente Florin Van Roomen e Giona Renggli entrambi del team svizzero. Bene anche Isabella Giansante giunta seconda nella seconda prova.br / nbsp;br / La mancanza assoluta di vento di venerdì 26 agosto che non ha consentito di disputare alcuna prova ha suggerito agli organizzatori di improvvisare una divertente gara di pompaggio per consentire agli atleti di rientrare a riva: il premio in palio è stato un rinfrescante ghiacciolo per i primi cinque classificati!br / nbsp;br / Sabato mattina il vento, entrato all'ora di pranzo da sud ovest con una perturbazione,nbsp; è arrivato fino a 16 nodi con onda consentendo di disputare 3 prove, 2 della quali su un nuovo percorso, di cui un bordo di bolina larga era da effettuare in posizione eretta. La classe O'pen Bic ha, infatti, tra le sue caratteristiche quella di far eseguire anche manovre di free style ai concorrenti durante le regate: un 360°, o una scuffia o, come in questo caso, un bordo in piedi.br / nbsp;br / Tra gli U15 sono stati premiati Umberto Goffi del Fraglia Vela Desenzano giunto primo, Camilla Cordero di Montezemolo seconda e prima femminile, Augusto Brandi della Compagnia della Vela di Pescara terzo, quarto Jacopo Journo del Circolo Velico Villaggio Tognazzi e, infine, quinto Filippo Monticelli del Club Nautico Pesaro. Nella categoria U12 ha vinto Giona Renggli, secondo Florin Van Roomen entrambi dello Yacth Club di Ascona, terzo Edoardo Stazio del Circolo Velico Villaggio Tognazzi, quarta e prima femminile Isabella Giansante della Compagnia della Vela e quinto Mattia Journo del Circolo Velico Villaggio Tognazzi. Nulla da fare per Giulio Sirolli, campione nazionale U12 di classe in carica, che non è riuscito a fare meglio del 9 posto.br / nbsp;br / La premiazione si è tenuta sabato sera poi presso Villa Montezemolo con la cena finale di tutti i regatanti insieme ai soci del Circolo e ai residenti del Villaggio Tognazzi, durante la quale sono stati premiati i 48 iscritti alle regate. "Il nostro impegno" ha detto Guido Sirolli, Presidente della Classe O'pen Bic e Coordinatore della manifestazione, "è quello di far divertire i nostri ragazzi sul presupposto che la cosa più importante è partecipare prima ancora di pensare a vincere".br / nbsp;br / Durante la cena, poi,nbsp; sono stati assegnate dal Segretario della Classe O'pen Bic Edo Lisotti le targhe della Ranking List 2011 ai migliori atleti dell'anno all'esito delle 5 manifestazioni del Circuito Italiano O'pen Bic 2011 tenutesi a: Livorno, Lago di Garda, Pescara,nbsp; Pula ed infine a Torvajanica con ben 28 prove disputate. Questi i risultati della Ranking List 2011. Categoria U15: prima Camillanbsp; Cordero di Montezemolo, secondo Filippo Monticellinbsp; e terzo Augusto Brandi. Categoria U12nbsp; prima Giansante Isabella, secondo Giulio Sirolli e terzo Ludovico Parisi.br / nbsp;br / È intervenuto alla cena Enrico De Fusco, recentemente rieletto Sindaco del Comune di Pomezia al quale Ilario Gabriele, Presidente del Circolo Velico Villaggio Tognazzi, ha consegnato una targa di ringraziamento per l'impegnonbsp; che l'Amministrazione Comunale e il Sindaco in prima persona hanno profuso per consentire la nascita del Circolo al quale è stato affidato un tratto di arenile riservato esclusivamente alla vela.br / nbsp;br / Grande soddisfazione di tutti i partecipanti e dei molti spettatori per l'organizzazione in mare assicurata da Giorgio Rossi e Eugenio Branca, rispettivamente Presidente del Comitato di Regata e Capo Arbitro, manbsp; anche grande soddisfazione a terra per la logistica e l'accoglienza dei regatantinbsp; assicurata da Cristina Zitelli, Monica Allulli e Valeria Cordero dinbsp; Montezemolo che hanno saputo gestire con rinfreschi e merende in spiaggia e poi con la bellissima cena finale di tutti i regatanti e i loro ospiti.br / nbsp;br / La Classe O'pen Bic, nata danbsp; 2 anni, presieduta da un entusiastico Guido Scrolli coadiuvato dal segretario Edo Lisotti, è stata riconosciuta dalla Federazione Italiana Velanbsp; nel mese di luglio 2009, conta oggi oltre 100 iscritti tra ragazzi compresi tra i 10nbsp; e i 15 anni. Una delle peculiarità della Classe O'pen Bic è quella che le regatenbsp; non prevedono proteste a terra ma solo un arbitraggio in mare che infligge nell'immediatezza le penalità ai concorrenti che violano le regole della regata: un 360° ovvero una virata e una abbattuta. Questo sistema ha due vantaggi: insegna ai ragazzi a rispettare le regole in modo diretto in mare e l'ordine di arrivo definitivo è quello che si vede in acqua diversamente a quanto avviene nelle altre classi, in cui le proteste a terra possono modificarlo successivamente.br / nbsp;br / br /

Commenti