News | Regata > Altura

26/03/2018 - 13:01

Un'altra bella scusa per navigare!

Vesuvio in regata
Esordio da favola

Benvenuta Vesuvio Race! Una nuova rotta medio-lunga (70 miglia) nel golfo di Napoli tutta intorno al grande vulcano. Un percorso spettacolare. Una organizzazione innovativa, tante idee ed eventi. E alla prima edizione è già successo: 32 barche. Ecco come è andata. Il racconto del vincitore. Maurizio Vettorato, membro d'onore del comitato di regata: "E' uno dei percorsi più suggestivi del Mediterraneo" - CLASSIFICA COMPLETA

 

La Vesuvio Race nasce dalla volontà del Circolo Nautico Torre Annunziata, in collaborazione con la Lega Navale di Castellammare di Stabia, di promuovere nel Golfo di Napoli una regata velica d’altura con un percorso a dir poco spettacolare, che coinvolge tutti i punti di maggiore interesse del Golfo.

L’organizzazione decide di fare tutto questo in maniera assolutamente innovativa. La manifestazione alla sua prima edizione rappresenta una vera e propria sfida non solo per i regatanti, ma anche per chi si sta impegnando nella sua promozione e diffusione.

L’innovazione è nella scelta dell’imprinting, focalizzandosi soprattutto su imbarcazioni progettate appositamente per la navigazione d’altura e da vela oceanica.

UNA ROTTA ORIGINALE - Il Vesuvio, da millenni punto di riferimento per chi naviga nel golfo Di Napoli, uno splendido scenario scelto come area di partenza e di arrivo di questa regata, che si estende su un percorso di 70 miglia nautiche. Partenza alle pendici del Vesuvio, nella baia di Torre Annunziata, passaggio delle isole (Ischia – Capri) e rientro su Torre Annunziata.

Il periodo scelto per questa regata è di grandissimo interesse, vale a dire la fine del mese di Marzo, dove alle condizioni miti e regolari del Golfo di Napoli possono alternarsi depressioni con forti venti da Grecale, Libeccio o Scirocco, il che rende la regata avvincente e utile anche per i top team del settore.

Oltre il percorso lungo, è stata promossa una versione ridotta della regata, denominata: “Vesuvio Race Light”, con l’intento di coinvolgere ed avvicinare al mondo delle regate di Altura, equipaggi nuovi a questo tipo di regata nell’ ottica di sviluppare e far crescere l’attenzione e la cultura delle regate Offshore a livello zonale. Le barche hanno ricevuto ospitalità gratuita all’ormeggio, a partire dal 12 Marzo 2018 dai pontili dello splendido Marina di Stabia.

Al via della prima edizione, sulla linea di partenza erano presenti ben 32 barche. Un inizio entusiasmante per questa manifestazione. Per i partecipanti alla regata e gli spettatori da casa, il comitato organizzatore dellea Vesuvio Race , ha messo a disposizione un servizio di tracking , fornito dalla U-TRACK , che ha consentito di seguire dal sito web www.vesuviorace.com la regata, sulla cartografia del Golfo di Napoli con i dati in tempo reale di meteo e navigazione della barca.

EVENTI COLLATERALI - Non una semplice regata, ma una manifestazione d’interesse culturale, di rivalutazione della cultura del Mare e del territorio, con il patrocinio morale e la collaborazione del Comune e della Capitaneria di porto di Torre Annunziata, con tanti eventi connessi.

Giovedi 22 il dibattito sulla sicurezza in mare con Umberto Verna, Luca del Zozzo e Maurizio Vettorato, presso il Salone della Lega Navale Italiana di Castellammare di Stabia. Venerdì 23 Marzo conferenza di Andrea Fornaro che ha parlato di Mini-Transat e dintorni.

LA REGATA - Combattutissima fino all’ultimo miglio la versione lunga della Vesuvio Race che ha visto tagliare per primo il traguardo del Marina di Stabia il Cookson 50 “Endlessgame”, vincitore del trofeo “Placido Barbero” per il primo in tempo reale e del raggruppamento ORC 0-1-2, con a bordo Andrea Falcon e il navigatore Stefano Pellizza. Secondo classificato in tempo reale il Neo 40 Carbon “Neo Zero” con al timone Paolo Semeraro.

Serratissima la lotta tra le due imbarcazioni fino al passaggio al canale d’Ischia, quando il Cookson 50 è riuscito ad avere la meglio e ad affermare il proprio vantaggio. Accanitissima la lotta tra le altre classi ORC che ha visto primeggiare l’imbarcazione “Elixir “, X-332 , nella classifica dei tempi compensati.

Maurizio Vettorato, membro d'onore del comitato di regata della Vesuvio Race si è complimentato per l'idea e l'organizzazione impeccabile e ha dichiarato: "E' uno dei percorsi più suggestivi del Mediterraneo".

DETTAGLIO METEO LUNGO LA ROTTA - Condizioni molto interessanti quelle che i regatanti hanno trovato sul campo di regata. Partenza con venti oscillante di debole intensità (circa 5/6 nodi da Est) in rotazione ad Ovest attorno ai 10/12 nodi nel pomeriggio , che ha consentito un lungo ma veloce bordo di avvicinamento alla Boa di Procida, nel golfo della Corricella. Bonaccia al tramonto e successivamente nuova rotazione ad  E/NE , fino a toccare i 20 nodi. Emblematico il passaggio dei Faraglioni di Capri, che ha visto la flotta bolinare con mare formato, per poi proseguire verso la linea di traguardo. La regata si è conclusa tra l’entusiasmo degli equipaggi e delle autorità che fanno ben sperare sul futuro di questa manifestazione.

IL RACCONTO DEL VINCITORE - Il Cookson 50 portato dal Red Devil Sailing Team ha impiegato 13 ore, 41 minuti e 11 secondi per aggiudicarsi il trofeo Placido Barbero, assegnato alla barca più veloce della manifestazione, prima classificata in tempo reale. Secondo sul traguardo, con un ritardo di 2 ore, 18 minuti e 28 secondi, il Neo 400 Carbon Neo di Luca Scoppa (15:59':39" il tempo di navigazione) e terzo il First 40 Nientemale di Osci-Calcagni (16:24':27"). Endlessgame è risultato vincitore anche in tempo compensato nella classe ORC 0-1-2 davanti a Nientemale e al Grand Soleil 40 Artemisia di Enrico Lanzillo.

Un risultato confortante per il Red Devil Sailing Team che ha da poco messo in acqua endlessgame, dopo una serie di lavori di ottimizzazione effettuati in cantiere nei mesi invernali, e che ha deciso di partecipare alla Vesuvio Race solo nelle ultime ore prima del via proprio con lo scopo di verificare l'affidabilità delle modifiche apportate all'impiantistica di bordo. "Abbiamo preso parte alla Vesuvio Race con la barca ancora non completamente a posto, senza le vele nuove, che proveremo nel fine settimana di Pasqua, e con equipaggio ridotto nel quale mancavano alcuni nostri elementi importanti", ha affermato il timoniere Giuseppe Puttini.

La prima regata ufficiale del calendario agonistico 2018 di endlessgame sarà la Roma per Tutti, la maratona del Tirreno di 525 miglia che partirà da Riva di Traiano l'8 aprile: SAILY TV SARA' PRESENTE ALLA VIGILIA E ALLA PARTENZA DELLA ROMA X 1-2-T A RIVA DI TRAIANO: NON PERDERE LO SPECIALE TRANSTIRRENICA 2018

"Abbiamo colto l'occasione della Vesuvio Race per effettuare un vero test tecnico dell'imbarcazione, che ci ha dato le risposte che ci aspettavamo. Tuttavia, ci siamo ugualmente impegnati a portare la barca al meglio e siamo soddisfatti anche della prestazione sportiva", ha aggiunto Giuseppe Puttini. "Abbiamo condotto una buona regata e abbiamo gestito bene i numerosi salti di vento". La fase più complicata della regata, per endlessgame, è stata sicuramente il giro dell'isola di Ischia, dove il vento ha cambiato spesso direzione e ha anche smesso di soffiare in alcune occasioni. Il Red Devil Sailing Team è stato abile nel non far fermare praticamente mai la barca e nel non perdere la concentrazione anche quando la velocità era molto ridotta.

Ecco l’elenco dei premiati, segue in allegato Elenco iscritti e classifica completa.

 - Classifica Trofeo " Placido Barbero " primo classificato in tempo reale Vesuvio Race

 ( 1° Endless Game - Pietro Moschini - Ryccs - ITA 4888 )

 

Classifica Overall Orc Vesuvio Race

 ( 1° Elixir - Giuseppe Panariello - Cnta - FRA 18828 )

( 2°Endless Game - Pietro Moschini - Ryccs - ITA 4888 )

( 3° Niente Male - Osci Giuseppe / Calcagni Riccardo - ITA 16481 )

 

Classifica Orc Vesuvio Race X2 

( 1°Deneb - SVMM - SVMM - ITA 14985 )

( 2°Artemisia - Enrico Lanzillo - Crvi -  ITA 14754 )

( 3°Catty Sark - Francesco Buonfantino - Crvi - ITA 16540 )

 

Classifica Orc 0-1-2 

( 1° Endless Game - Pietro Moschini - Ryccs - ITA 4888 )        

( 2° Niente Male - Osci Giuseppe / Calcagni Riccardo - ITA 16481 )

( 3° Artemisia - Enrico Lanzillo - Crvi - ITA 14754 )

 

Classifica Orc 3

 (  1° Fly Again - Fabio Iadecola - Circolo Nautico Caposele - ITA 17162 )               

( 2° Deneb - Svmm - Svmm - ITA 14985 )  

( 3° Micciariello - Giovanni Spagnuolo - Lni C/Mare di Stabia- ITA 15287 )

 

Classifica Orc 4-5

( 1° Elixir - Giuseppe Panariello - Cnta - FRA 18828 )

( 2°  Forever Young - Salavtore Casolaro – Cnta - ITA 13926 )

( 3° Patricia - Domenico Buonomo - ITA 15470 )

 

Classifica Classe 950

( 1° M-Pharma Italia - Luca Del Zozzo - Y.C.Imperia - ITA 14 )

 

Classifica  Vesuvio Race Light Metrica

( 1° Miluna - Alfonso Nasti - Cnta - ITA MILUNA )

 

Classifica Vesuvio Race Light Orc

( 1° Balthazar - Fabrizio Sarracino - Lni Na - ITA 17164 )

 

Partner Tecnici: Marina di Stabia, Safety World di Umberto Verna, Classe 950, Operaviva, SIRM ( SOCIETA’ ITALIANA RADIO MARITTIMA )

www.vesuviorace.com

Commenti