Luoghi magici
Luoghi magici
Vele nello Stretto
regate che valgono
regate che valgono
!--paging_filter--h2span style="font-size: 12px;"Regate nello stretto: un evento velico che assume pià significati e messaggi, come fare sport nonostante tutto.../span/h2!--break--h2nbsp;/h2Quando si concepisce con la fantasia l’inverno, le immagini corrono a un tempo dove gli sport praticati sono quelli della palestra o, tuttalpiù, viene il desiderio di sciare lungo coltri nevose di alta montagna.nbsp; Invece è anche l’invernonbsp; che a Reggionbsp; si pensa alle regate,nbsp; alle acque increspate del mare,nbsp; alle giornate freddenbsp; e la Vela diventa, così, lo Sport di tutto l’anno.br /
br /
Quest’anno lanbsp;Federazione Italiana Velanbsp;nello specchio d’acqua di Reggio Calabrianbsp; ha messo in cantierenbsp; una serie di regate di altura che hanno attirato i regatanti e qualche imbarcazione della vicinanbsp; costa siciliana, fornendo , tra l’altro, uno scenario stupendo a chi dal Lungomare ha vissuto i migliori momenti con le imbarcazioni che hanno percorso il percorso a bastone tra Punta Pellaro e l’estremità prospiciente il torrente dell’Annunziata.br /
br /
Le prove si sono svoltenbsp; per tutto l’inverno nelle giornate di Domenica, e la flotta dei regatantinbsp; è stata fortemente rappresentativa sia come numeri enbsp; presenze e quindinbsp; con una buonanbsp; partecipazione.br /
La base nautica è stata quella del Circolo Velico Reggio che è situato al centro del Campo di regatanbsp; e che ha fornito l’opportunità di organizzare il posa boe con i propri tecnicinbsp; e l’ausilio di un ottimo comitato di ufficiali di regata.br /
br /
Per tutta la città, il 2013 e l’inizio del 2014,nbsp; è stato un anno “orribilis”, con cui ognuno ha dovuto fare i continbsp; con una crisi profonda che l’insensatezza dei governanti, attraverso un commissariamento, ha di fatto messo in ginocchio lo Sport che è stato sempre il fiore all’occhiello dello sviluppo della città.nbsp;Non vi è attività sportiva che non ha pagato duramente il ”burocratichese“ della terna prefettizia, e nbsp;che si sono visti negare gli impianti o hanno dovuto emigrare lontano dalla città per svolgere propri campionati.br /
br /
Nonostante ciò, si è voluto reagire a questo stato di abbandono scientificamente programmato,nbsp; e così, nelle fredde giornate di inverno i reggini sinbsp; sono allietati alla vista degli spi colorati delle imbarcazioni che si sono dati battaglia innanzi alanbsp; Lungomare, premiando la cultura marinaranbsp; e la passione di chi concepiscenbsp; la mission sportiva come diretta partecipazione.br /
br /
Dinbsp; Domenica, in Inverno,nbsp; se si frequentano i locali del Circolo Velico, tra coppe e trofei,nbsp;nbsp; si può notare un via vai di marinai impegnati , di signore che accompagnano simpatici bimbinbsp; che preparano il proprio “Optimist” e che guardano i più grandi andare sulle barche di altura. Uno spaccato della nostra società, della nostra gente che svolge un pellegrinaggio di passione marinara.br /
br /
Spaccati di vita familiare accanto ad agguerriti team rigorosamente in divisa, che vivono insieme l’evento, fianco a fianco. Questo è il passato, il presente e il futuro di una filosofianbsp; di vita che si svolge sul mare.nbsp;br /
Commenti