News | Regata > International

30/04/2011 - 16:05

Catamarani in festa

Vele di Pasqua
Per 78 a Cesenatico

Nelle acque di casa Teo di Battista si aggiudica la 37° edizione della superclassica Vele di Pasqua nei Classe A
 
Con 78 equipaggi iscritti alla prima Regata Nazionale, è partita alla grande la nuova stagione agonistica per i Catamarani Classe A. Questa, infatti, la nutrita partecipazione alle Vele di Pasqua, la grande classica dedicata ai multiscafi organizzata dalla Congrega Velisti di Cesenatico che, giunta alla 37° edizione, ha radunato complessivamente 122 equipaggi provenienti da tutta Europa. 8 i diversi raggruppamenti distribuiti su due campi di regata; infatti oltre ai Classe A, hanno corso gli Hobie Cat 16, i Tornado e i Tyka, la Classe giovanile della FIV.
 
Nonostante le incerte condizioni meteo sono state portate a termine tutte e 6 le prove previste dal programma. Ciò grazie ad un accorto Comitato di Regata che, presagendo le difficoltà, ha avuto ragione nel portarsi avanti col programma facendo disputare 3 prove nel primo giorno di regata. Le condizioni sono state caratterizzate da venti leggeri, prevalentemente da SE. Irreprensibile come di solito l'organizzazione predisposta dalla Congrega Velisti che tornando alle antiche abitudini quest'anno ha ospitato tutti gli equipaggi al Bagno Marconi.
 
Dopo una lunga e incerta lotta al vertice, con la vittoria dell'ultima prova disputata a Pasquetta, Teo di Battista ha prevalso lana sull'olandese Sjoerd Hoekstra, che non è riuscito a far meglio del 7 posto e, per soli tre punti, ha lasciato la vittoria al forte specialista italiano, socio del Circolo Vela Cesenatico. Al terzo posto, il regolare tedesco Georg Reutter, mai uscito dalla rosa dei 10 durante le 6 prove, davanti a Francesco Marcolini, già olimpico Tornado, e al tedesco Bob Baier.
 
Degna di nota la prestazione dell'austriaca Nicole Salzmann, AUT 89, che classificandosi all'ottavo posto è stata la versa sorpresa di questa edizione delle Vele di Pasqua. Per la cronaca l'altro equipaggio femminile, Paola Longhi dell'Unione Velica Maccagno, al suo esordio in regate così importanti, ha chiuso al 65° posto.
 
Dal versante tecnico, Teo di Battista ha utilizzato il collaudato e velocissimo V1R della Bimare, attrezzato con alberi e vela del cantiere bellariese. Hoekstra invece ha portato in acqua il nuovissimo Vision, costruito quasi artigianalmente da Peter Saarberg, già famoso per i suoi alberi di carbonio. Questo scafo è dotato delle linee d'acqua più attuali e di derive curve ma, contrariamente ai modelli di recente costruzione, conserva il dritto di prua caratteristico dei Classe A degli qualche anno fa. A detta del costruttore ciò consente di ottenere eccellenti prestazioni in ogni condizione.
 
Prossimo appuntamento Nazionale per la flotta è a Calambrone (PI) il 7 e 8 Maggio.

Le classifiche complete sul sito web: http://www.congregavelisti.it 
 

 
 
 

Commenti