News | Regata > Altura

08/06/2015 - 11:50

Regata per gli occhi

A vela tra i borghi
più belli d'Italia

Grande successo e partecipazione per la Regata dei “Borghi più belli d’Italia”, organizzata da Vela Club Cefalù e Lega Navale Italiana, Sezioni di Palermo Centro, Termini, Cefalù


 

Grande successo e partecipazione per le regate veliche svolte durante il week-end del 6-7 Giugno organizzate dal  Vela Club Cefalù e dalla Lega Navale Italiana, Sezioni di Palermo Centro, Termini, Cefalù, patrocinate dal Comune di Cefalù e inserite nel programma delle "Settimane veliche imeresi" in collaborazione con il VC Termini Imerese e il patrocinio del Comune di Termini Imerese.

Il fitto programma ha previsto, per il 6 giugno, la Regata “Sprint dei Borghi” con partenza al largo di Termini Imerese e arrivo a Cefalù entro il tempo massimo delle 15.30 per poter disputare a seguire una prova a bastone a Cefalù dalle 16h al tramonto quando i regatanti, una volta rientrati in pontile sono stati accolti da fiumi di birra alla spina e un ricco buffet.

Trenta in totale le imbarcazioni partecipanti nelle varie categorie che, ad eccezione del diporto, sono state abbinate ognuna ad uno dei borghi più belli d’Italia e la particolarità che ha fatto di questa regata uno degli appuntamenti di punta del prestigioso circuito è stata l’Expo dei Borghi: tutti i comuni partecipanti, infatti, hanno allestito un loro stand, creando sul lungomare di Cefalù una vera e propria vetrina promozionale dei propri prodotti tipici e dei servizi turistici offerti sui rispettivi territori.

Ma veniamo ai risultati di questa giornata estiva, caratterizzata da un leggero levantino, mare piatto e sole caldissimo: per la categoria Crociera/Regata si sono contese il podio il Gran Soleil 40 Alvarosky di Francesco Siculiana e il Bud 37 Obi Wan di Candela/Inzerillo arrivati in ex equo entrambi con 4 punti. Tuttavia, il primo posto è andato ad Alvarosky in ragione del miglior piazzamento (un primo e un terzo posto) e il secondo posto ad Obi Wan (due secondi posti).

Le due barche, la prima abbinata al borgo di Castiglione di Sicilia e la seconda abbinata al borgo di Sperlinga, hanno combattuto davvero ad armi pari, sia in termini di equipaggio (ridotto) sia in termini di rating (gareggiano quasi in reale) e condotto, entrambi, delle belle prove.

Si stacca dal gruppo di competitor storici Cochina di Pier Giorgio Fabbri iscritta in classe Gran Crociera ed abbinata al borgo di Castroreale che porta a casa il primo posto per questa categoria. Medaglia d’argento per Dor An Dour di Ferraro abbinata al borgo di San Marco d’Alunzio. In categoria Gran Crociera Senior vince Drakkar di Restivo, abbinata al borgo di Gerace, il cui sindaco era presente alla premiazione e Otaria di Gaetano Verri, abbinata al borgo di Castroreale. Infine, ma non ultimo, per la veleggiata della categoria da diporto, grande performance del duo Tornatore/Gemelli armatori di Danilù seguiti da Regina di Nino Ciccia.

La premiazione si è svolta presso la splendida cornice del Teatro comunale di Cefalù, famoso anche per il primo ciak del film Nuovo Cinema Paradiso girato dal regista Giuseppe Tornatore. Ci ha tenuto ad essere presente il sindaco di Cefalù il cui borgo era abbinato ad Azimuth, il ketch sequestrato durante una operazione di lotta alla immigrazione clandestina ed oggi impegnata nelle attività sociali della LNI sezione Palermo Centro, che ha regatato con a bordo atleti diversabili. Tra le Autorità, era presente anche l’Assessore alle politiche culturali Vincenzo Garbo.

La manifestazione si è conclusa con la costiera del 7 giugno “Rotta di Ponente” da Cefalù a Ponente per circa 8 miglia, in avvicinamento per il rientro verso Palermo; una bava di vento di levante ha fatto si che tutto il percorso si facesse in andatura portante, fin dalla partenza tagliata con gli spinnaker e che ha visto Alvarosky e Cochina tagliare il traguardo con manciate di secondi di differenza e Obi Wan poco dopo. Ma per le classifiche si attende la premiazione che si terrà domenica prossima. (Rossella Tramontano)

Commenti