News | Regata > Vela Olimpica
19/01/2018 - 16:24
Vela Olimpica, stagione "calda" al via con Miami World Cup Series
Metti un Gabrio nel motore
Gabrio Zandonà entra nello staff tecnico come allenatore dei 470 M/W. Altro rimpasto in vista nei prossimi mesi. E una domanda ricorrente: Giulia Conti che fa? Intanto la squadra è a Miami con (quasi) tutti i migliori. Ci sono 540 velisti da 50 nazioni. Gran parte dei migliori e delle future medaglie di Tokyo 2020. Ecco la lista dei 38 velisti italiani in Florida. Il 2018 inizia davvero: sarà un anno importantissimo - FOTO E VIDEO - COME SEGUIRE LE REGATE DI MIAMI SU SAILY
La vela olimpica azzurra è a Miami per la tappa di Coppa del Mondo World Sailing. Ci sono 38 atlete e atleti, in tutte le classi tranne Finn e FX. Come cambiano le prospettive in pochi mesi: nel 2016 anno olimpico il 470 era la classe derelitta per la nostra vela, e adesso invece proprio su quella barca abbiamo ottimi prospetti giovani, quindi con margini di crescita enormi, sia a livello maschile che femminile, con prove provate, i risultati internazionali ottenuti nel 2017.
ZANDONA' NUOVO ALLENATORE FIV - Proprio per la classe 470 Miami segna l'esordio di un nuovo (si fa per dire) nome che va ad arricchire lo staff tecnico federale. Gabrio Zandonà, campione del mondo con Andrea Trani nel 2003, tre volte olimpico e vicino al podio, un talento che anche nel coaching si è messo in luce in pochi mesi, a iniziare dal percorso fatto con i giovani Ferrari e Calabrò della Marina Militare.
Gabrio Zandonà allenatore federale era questione di anni, uno di quegli eventi già scritti, non ti chiedi se accadranno ma quando. L'atterraggio fu sfiorato quattro anni fa ed è riuscito adesso. FIV e Marina Militare sono daccordo, Zandonà coordinerà entrambi i 470, maschili e femminili, da Miami insieme a Luis Rocha. Gabrio ha voglia di lavorare e aiutare i ragazzi a non fare gli errori che ha vissuto nel passato. La parola d'ordine è migliorare, sempre. Ha a disposizione un bel gruppo, come detto. Tra in maschi sarà un confronto tra due equipaggi giovani sull'asse Roma-Genova, tra Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, e Matteo Capurro e Matteo Puppo. Tra le ragazze, dopo l'exploit 2017 Elena Berta e Sveva Carraro avranno qualità in squadra con le giovanissime Di Salle-Dubbini e Paternoster-Caruso, che arrivano forti di notevoli successi a livello Junior.
Poi abbiamo dei plotoni di ragazzi giovanissimi nelle tavole a vela e nel Laser, quest'ultima altra classe che fino a tre o quattro anni fa languiva e adesso fa faville e produce talenti. Da vedere dopo l'inverno lo stato di forma dei due super-rivali Fiamme Gialle, Marrai e Coccoluto. Tra le ragazze un gruppo ormai collaudato, l'esperienza cresce e ci sarà da vedere quanto, al primo vero confronto internazionale della stagione.
Nel 49er abbiamo Jacopo Plazzi Marzotto e Andrea Tesei, anche loro vengono da un 2017 di spessore e risultati, gli ormai navigati Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni, e gli outsider Simone Ferrarese e Valerio Galati.
E GIULIA CONTI CHE FA? - Anche sullo skiff ci sono novità tecniche in vista. Senza equipaggi femminili di rilievo al momento, ci sono voci incontrollate su un ritorno clamoroso alle regate di Giulia Conti nel 2019... Per il momento la nostra fuoriclasse che ha dato l'addio dopo quattro Olimpiadi si sta dedicando a fare il tecnico di un FX statunitense, ovviamente con ottimi risultati. L'idea per il futuro è un rimpasto tecnici che porti Gianfranco Sibello sul 49er maschile, liberando il posto di allenatore FX. Le nostre giovani veliste acrobatiche non dovranno aspettare troppo perchè è atteso l'annuncio di un nome a sorpresa che le aiuterà a crescere.
Nel Nacra 17 mancano i grandi protagonisti della stagione 2017, Ruggero Tita e Caterina Banti, il motivo è un infortunio della prodiera in allenamento, niente di grave ma una giusta precauzione. Il leit-motiv del cat con i foil per il 2018 è capire se e quando molti top-team apparsi in ritardo sulle tecniche foiling, raggiungeranno il livello mostrato dai due nostri azzurri (campioni europei e bronzo mondiale - per un autogol al novantesimo - l'anno scorso). I quali a loro volta sono tenuti a mantenere il vantaggio strategico acquisito. E' un giochino interessante che somiglia per certi versi a una piccola Coppa America.
In compenso ci saranno Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi: il triestino è pazzesco, un ironman del pianeta a vela. Ha appena finito la Rolex Sydney Hobart con il 50 piedi di Mascalzone Latino e subito è tornato a sbraitare e incapriolarsi sul catamarino volante con la baby Zorzi che è da vedere con un anno di esperienza alle spalle. Sono belli da vedere e da pensare.
World Sailing annuncia 540 velisti da 50 nazioni. Dopo Miami le World Cup Series approderanno due volte in Francia: a Hyeres e quindi a Marsiglia, sede della vela di Parigi 2024. Ma tutti i velisti delle classi olimpiche hanno in testa solo un evento: il Mondiale Hempel Sailing World Championship di Aarhus (DEN) in agosto, che assegnerà il 40% dei posti nazione per Tokyo 2020.
ECCO I VELISTI AZZURRI PER LA TAPPA DI COPPA DEL MONDO A MIAMI
RSX M (47 iscritti) - Antonio Cangemi, Carlo Ciabatti, Francesco Tomasello, Luca Di Tomassi, Matteo Evangelisti, Mattia Camboni
RSX W (36 iscritte) - Fravia Tartaglini, Marta Maggetti, Veronica Fanciulli
LASER STANDARD M (69 iscritti) - Francesco Marrai, Giovanni Coccoluto, Marco Benini, Marco Gallo, Nicolò Villa, Zeno Gregorin
LASER RADIAL W (69 iscritte) - Carolina Albano, Francesca Frazza, Joyce Floridia, Silvia Zennaro, Valentina Balbi
49er M (38 equipaggi) - Jacopo Plazzi Marzotto e Andrea Tesei; Simone Ferrarese e Valerio Galati; Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni
49er FX W (22 equipaggi) - Non ci sono veliste italiane iscritte.
470 M (40 equipaggi) - Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò; Matteo Capurro e Matteo Puppo
470 W (35 equipaggi) - Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini; Elena Berta e Sveva Carraro; Ilaria Paternoster e Bianca Caruso
FINN (29 iscritti) - Nessun timoniere italiano iscritto.
NACRA 17 (19 iscritti) - Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi
SEGUI MIAMI A BORDO DI SAILY! - Le regate iniziano martedi 23 gennaio e proseguono fino a venerdi 26. Poi le finali nel weekend. State con Saily.it, la "casa" della vela olimpica, per seguire minuto per minuto e giorno per giorno le regate di Miami, con report, interviste, foto gallery, video e servizi extra su Saily TV. Senza dimenticare le dirette streaming previste nel weekend finale, sabato 27 e domenica 28 gennaio con le Medal Race. Vi aggiorneremo e vi posteremo per ricordarvi queste dirette, ma intanto vi mettiamo qua sotto i segnali.
MEDAL RACE SABATO 27 (RS:X, 49er, 49erFX, Nacra 17)
MEDAL RACE DOMENICA 29 (470 Men and Women, Laser and Laser Radial, Finn)
Commenti