News | Regata > Altura

04/02/2013 - 17:28

Piace proprio a tutti

Vela Invernale
Golfo di Palermo

Un altro weekend di bella vela. Minialtura: Poquito Jr sempre in testa. Per gli Altura domenica niente di fatto e classifiche invariate

 
Minialtura
I marsalesi di Poquito Jr sempre in testa nel Campionato Invernale di Palermo
 
Il Golfo di Palermo accoglie con venticinque nodi di vento ed acqua piatta la seconda giornata del Campionato Invernale Minialtura organizzato dal Centro Universitario Sportivo. Non si poteva avere di meglio per la flotta di specialisti della classe riunita a Palermo da tutta la Sicilia e che si prepara agli eventi nazionali di Marsala, Favignana e San Vito Lo Capo dove le condizioni meteo marine sono solitamente queste.

E’ la giornata di Alberto Wolleb e di Giuseppe Alagna che fanno vedere in acqua cose egregie e stanno mettendo a punto barche ed equipaggi in vista  degli impegni futuri. E’ anche la giornata di tutta la flotta che , nonostante le titubanze iniziali, non esita a gestire al massimo lo spinnaker in condizioni proprio al limite. Si sono viste tante straorzate, tutte riprese, ed il dato interessante è che le velerie non avranno nulla da riparare, segno che la gestione al limite della vela più grande, in queste condizioni veramente difficili, è stata fatta al meglio da parte di tutti gli equipaggi.

Due prove sono andate a Brera Hotels, una a Poquito Jr. Le prove di oggi hanno vissuto del loro duello con tutta la flotta immediatamente a ridosso. Ha pagato la scelta dell’utilizzo del fiocco olimpico, scelta che nella prima prova Poquito Jr non aveva fatto, optando per il fiocco medio. Ma l’eccessivo sbandamento non permetteva al randista Mario Noto di recuperare su Brera Hotels. Nella seconda prova, infatti, la scelta del fiocco più piccolo ha fatto centrare il primo posto al forte equipaggio marsalese.

Molto bene anche Giuseppe Cascino su Birbante ed i catanesi di Jhaplin. Questi ultimi però hanno pagato il fatto di essere mancanti di qualche decina di chili sul peso massimo dell’equipaggio consentito dalla stazza, elemento determinante in una giornata così ventosa. Bene anche i messinesi di Panza e Presenza, guidati da Domenico Campo, che hanno fatto della continuità di rendimento la loro arma migliore. Ci si aspettava di più oggi dai trapanesi di Grande Evento, atleti che dovrebbero essere abituati a regatare in condizioni estreme, che si sono mantenuti a metà flotta.

In classifica generale Giuseppe Alagna e Poquito Jr mantengono la testa ma Alberto Wolleb fa sentire il fiato sul collo con soli due punti di distacco. Subito dietro il catanese Cesare Dell’Aria, pronto ad approfittare di qualsiasi errore dei battistrada. Si torna in acqua tra due settimane il 16 Febbraio.

Altura
Nulla di fatto a Palermo. Extra 1 e Saludem restano leader
 
Nulla di fatto nella Coppa d’Inverno di Altura nel Golfo di Palermo. Il Cus Palermo dopo la grande performance di Sabato dei minialtura con il vento forte, vuole replicare il giorno dopo con i Crociera/Regata ed i Gran Crociera più performanti della flotta di Palermo nel suo evento ad inviti.

Il Comitato di regata prende il mare di buon mattino per studiare l’evolversi meteorologico della giornata. E’ previsto forte sostenuto e non si vuole rischiare. Le barche sono dimorate in porto, già armate, in attesa di un richiamo via radio. Il vento si assesta sui 18 nodi e resta di questa intensità per circa un’ora.  Viene da terra, non c’è così presenza di onda e la boa di bolina viene piazzata prossima alla costa per mantenere il campo più protetto.

La flotta viene chiamata sul campo e dopo mezz’ora è tutto pronto. Scalpita l’equipaggio di Cochina, il First 40 di Giorgio Fabbri, che deve recuperare l’assenza dalla prima giornata di gara. Extra 1, che deve difendere la leadership della classifica generale, è affidata al marsalese Mario Noto poiché Massimo Barranco, Gabriele Bruni e Giuseppe “Paletta” Leonardi sono in Oman per la prima tappa del Circuito RC 44. Su Acchiappasogni, si attende tranquilli la partenza anche se il vento comincia a rinforzare, coscienti che giorno dopo giorno l’equipaggio si affiata sempre di più eseguendo alla perfezione quello che viene richiesto dal timoniere Giuseppe Polizzotti.

Il vento resta stabile come direzione e viene ammainata l’intelligenza. Alvarosky, il Grand Soleil 40 di Francesco Siculiana, è appena uscita di scena per una avaria alla randa ed annuncia via radio il suo ritiro. Comincia la danza del prepartenza. Extra 1, Cochina e Curaddau, X41  di Michele Crapitti, si marcano strette e decidono di partire vicino alla boa.

Tra i Gran Crociera è lotta tra  Saludem di  Antonio Sorce ed Elettra affidata a Giovanni Vassallo. Decidono anche loro di partire lontani dal battello del Comitato. Allo start una massa unica di vetroresina esce correttamente dalla linea di partenza mentre il vento continua a salire. Si bordeggia non senza difficoltà e cominciano le prime avarie. La prima a passare la boa di bolina è Acchiappasogni, non alza lo spinnaker in attesa delle mosse dei suoi inseguitori, mentre il vento raggiunge i 35 nodi. Subito dietro Curaddau ed Iride timonata da Mario Anastasi. A loro agio nonostante il ventone anche Saludem, Elettra e Sporting Village di Giulio Caiazzo, in rimonta dopo una partenza non brillante.

Ma non è più andare vela, è sopravvivenza. Il Comitato constata che il vento è ora costantemente di 38 nodi e non c’è possibilità che si smorzi. Rimanda così tutti in porto, annullando così le prove di questa giornata.
Extra 1 e Saludem, senza colpo ferire, rimangono leader delle rispettive classifiche generali. Siculiana con l’annullamento delle prove odierne salva la sua seconda posizione.

Tra quattordici giorni l’equipaggio di Extra1 sarà al gran completo ma il resto della flotta farà sicuramente di tutto per farla scendere dal trono. Le prove non disputate oggi verranno recuperate in coda al Campionato il 17 Marzo. Questo permetterà di avere ancor più tempo per affinare barca ed equipaggi e presentarsi ben allenati ai grossi eventi nazionali che si disputeranno in Sicilia a partire da Aprile. Si comincerà il 25 aprile con la prova del Campionato Italiano Offshore Palermo-Salina di coefficiente 1.5, immediatamente a seguire la Eolian Sailing Week , quindi l’ORC Invitational di Marsala. Gran finale a San Vito a fine Maggio con il Campionato del Mediterraneo ORCi ed il Campionato Italiano X41.

 

Commenti