News | Regata > Vela Giovanile

23/07/2013 - 15:07

Mondiale RS Feva

Una Margherita
tra tanti inglesi

!--paging_filter--strongA Grosseto 3 prove con 13 nodi nel primogiorno del Mondiale alla Compagnia della vela. Al comando la coppia inglese composta da Elliot Wells e Jake Todd davanti alle italiane Margherita Porro e Francesca Andrea Dall'Ora. Dominio britannico con 14 team nei primi 20. Si regata fino a venerdi/strong!--break--br / nbsp;br / emL’ennesimo Mondiale di vela e di derive giovanili in questa estate italiana. Alla Compagnia della Vela di Grosseto, fresca reduce dal Mondiale dei catamarani Formula 18, tocca alla classe RS Feva. Una classe che arriva dalla Gran Bretagna, e per averne conferma basta guardare la classifica dopo il primo giorno: inglesi da tutte le parti. Ma con due belle eccezioni, che si chiamano Margherita Porro e Francesca Andrea Dall’Ora, seconde in classifica generale. Un altro bel segnale di vitalità, che viene peraltro dal lago d’Iseo, da anni punto di riferimento della formazione giovanile, con un sistema di scuola vela all’avanguardia anche nella scelta delle classi. Se son Margherite, fioriranno! (FC)/embr / br / strongESORDIO SPLENDIDO CON PONENTE A 13 NODI/strongbr / Una splendida giornata di vento da 250-270 gradi e 12-13 nodi di intensità ha accompagnato l'esordio del Mondiale RS Feva 2013 in scena fino a venerdì 26 luglio alla Compagnia della vela Grosseto. Dopo circa un'ora e mezza di attesa per permettere alla consueta termica di Marina di Grosseto di entrare sul campo di regata, alle 13:30 il comitato ha dato il via a ben tre prove per ciascuna delle batterie (giallo, blu, rosso) in cui è divisa la flotta di 171 barche.br / nbsp;br / Primo equipaggio leader della classifica generale è il duo britannico composto da Elliot Wells e Jake Todd (GBR 4332), che chiudono la giornata con soli 5 punti grazie a una vittoria e due secondi posti. Secondo posto per le italiane Margherita Porro e Francesca Andrea Dall'Ora (ITA 2592 - Associazione Nautica Sebina), che portano a casa un secondo posto, una vittoria e un quarto (7 punti).br / nbsp;br / Gradino più basso del podio per un altro team britannico, GBR 1883, con a bordo Harvey Martin e William Ward. Per loro un primo, un secondo e un quinto posto, per 8 punti totali. Il dominio britannico in questa prima giornata di regate, è stato dunque assoluto, con ben 14 team nelle prime 20 posizioni della classifica. Per quanto riguarda gli italiani, ottimo settimo posto pernbsp;Pietro Frazzica enbsp;Michele Oppizzi (AVAl - CDV Centro Vela Alto Lario).br / nbsp;br / Domani, il comitato cercherà di dare il via alle altre tre prove delle qualificazioni, per entrare così subito nella fase finale con la divisione della flotta nelle batterie Gold e Silver. Prima partenza in programma alle ore 12:00 nel campo di regata situato di fronte alla Compagnia della vela Grosseto.br / nbsp;br / strongCOSA HANNO DETTO I PROTAGONISYI/strongbr / strongJop Dutilh, presidente Classe Internazionale RS Feva:/strong «Giorno fantastico, anche se il vento si è fatto un po' attendere entrando solo dopo le 13:30. Il comitato ha fatto comunque un lavoro magnifico riuscendo a dare il via a ben 3 prove. Campo di regata impeccabile, splendida giornata di vela».br / nbsp;br / strongPaolo Testolin, presidente Classe RS Feva Italia:/strong «È una grande soddisfazione vedere tanti equipaggi, di cui 22 italiani, a questo Mondiale. La partecipazione dei nostri atleti è la conferma della grande diffusione che ha avuto negli ultimi anni la Classe, non solo nel mondo, ma anche nel nostro Paese. Siamo naturalmente molto coinvolti perché è un equipaggio italiano a difendere il titolo e ci sono atleti molto forti. Comunque vada, per tutti i nostri ragazzi essere qui rappresenta un’esperienza importante. Un ringraziamento particolare alla Compagnia della Vela Grosseto per il lavoro svolto con tanto impegno per offrire l’accoglienza e l’organizzazione».br / nbsp;br / strongMarco Borioni, presidente Compagnia della vela Grosseto:/strong «Tutti bravi oggi a mettere giù il campo di regata e un grazie particolare va al Club Nautico di Scarlino. Sono contento poi dell'esordio in un evento così importante dei nostri tre equipaggi, sponsorizzati da Colle Massari/Fondazione Bertarelli, Futura e Vibral Cementi. È un'esperienza molto importante per loro».br / nbsp;br / nbsp;br / br / nbsp;br / a href="http://rsfevaworlds.org/" title="http://rsfevaworlds.org/"http://rsfevaworlds.org//abr / a href="http://compagniadellavelagrosseto.it" title="http://compagniadellavelagrosseto.it"http://compagniadellavelagrosseto.it/a

Commenti