News | Regata > Vela Olimpica
12/04/2019 - 12:56
La Coppa del Mondo di Vela Olimpica nella settimana di Pasqua
Tutte le vele portano a Genova!
GUARDA 3 VIDEO - Parte la tappa italiana dell’Hempel World Cup Series, regate e spettacolo da lunedì 15 a domenica 21 aprile 2019. Oltre 600 velisti da 58 nazioni, il meglio delle classi olimpiche (mancheranno solo i windsurf impegnati nell'Europeo), che torna in Italia dopo molti anni. Lunedi opening con i campioni della vela in Piazza De Ferrari! Organizzazione, programma, commenti, attese, meteo, azzurri da podio - SPECIALE WORLD CUP GENOVA SU SAILY TV - Il nostro direttore speaker dell'opening ceremony
La grande vela olimpica torna in Italia. Per la prima volta con il suo brand-event di riferimento, la Coppa del Mondo, World Cup con tutti i suoi pregi e difetti, resta la vetrina principale del massimo spirito agonistico della vela, Olimpiadi e Mondiali a parte. Ci sono tutti, per forza. Deve andare bene, per forza. E' una occasione italiana. Dai tempi della Roma Sail Week di Anzio, la più prestigiosa settimana velica internazionale preolimpica in Italia, e poi da quella di Genova e infine dai buoni anni dell'Eurolymp sull'alto lago di Garda, sono tanti anni, i alcuni casi (Anzio) oltre un ventennio) che non si vedeva da noi un appuntamento del genere. E non va dimenticato che nel 2020, Genova World Cup sarà ancora più importante: a pochi mesi dalle Olimpiadi di Tokyo Enoshima, sarà l'ultima qualifica per i Giochi.
Perciò: via! Dalla piazza simbolo della città, il suo cuore, Piazza De Ferrari, stasera l'Opening Ceremony presentata dal direttore di Saily Fabio Colivicchi. E nella settimana altri eventi che uniranno vela e città. Sempre in Piazza con il pubblico e i velisti. Sogno o son desto? Genova.
VIDEO: COSA SIGNIFICA LA VELA OLIMPICA A GENOVA
LA VELA AZZURRA GIOCA IN CASA E VUOLE RISVEGLIARE L'ENTUSIASMO - In attesa di conoscere la lista completa dei velisti e degli equipaggi italiani al via nelle 8 classi della World Cup di Genova, di sicuro c'è da fare un discorso: l'appuntamento è ghiotto per creare entusiasmo, attenzione, simpatia per gli azzurri della vela, in una grande competizione mondiale in Italia. Il calore e la vicinanza di pubblico e media è essenziale per creare il volano con i risultati dei nostri timonieri e prodieri.
UN VIDEO CHE METTE IN MOSTRA I VELISTI ITALIANI CHE A GENOVA POSSONO ASPIRARE AL PODIO!
SPECIALE WORLD CUP GENOVA SU SAILY: VIVETELA CON LA NOSTRA PASSIONE!
GLI AZZURRI PRESENTI E LE CLASSI - La squadra italiana è ben rappresentata in tutte le classi presenti, ma, inutile negare, che al momento gli occhi dei presenti saranno puntati sul campo Nacra 17, con gli assi pigliatutto del 2018, Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene), e i compagni di squadra, freschi vincitori della medaglia d’argento al prestigioso Trofeo Princesa Sofia di Palma, Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene). I due equipaggi italiani non saranno i soli a cercare un posto sul podio di Genova, due team britannici, Ben Saxton e Nicola Boniface e i numeri 4 al mondo John Gimson e Anna Burnet, sono sempre stati tra i migliori della flotta negli ultimi due anni, così come Jason Waterhouse e Lisa Darmanin (AUS), medaglia d’oro sia all’evento di Enoshima che a Miami.
49er e FX, CI SONO GLI ORI OLIMPICI - Saranno 66 i 49er impegnati a Genova da domani, e 51 gli FX. Nella flotta femminile dei 49er FX, Martine Grael and Kahena Kunze arrivano da una serie di ben cinque vittorie consecutive, e hanno sempre conquistato l’oro alle Hempel World Cup Series del 2019. Le uniche a disturbarle nel percorso, le neozelandesi Alex Maloney and Molly Meech che a Miami sono state in testa alla classifica fino alla Medal Race, ma hanno poi dovuto cedere alla supremazia delle brasiliane.
Tra gli uomini nel 49er, tornano alle World Cup Series dopo tre anni di assenza, i campionissimi Peter Burling and Blair Tuke (NZL), vinta la Coppa America e terminata l’avventura della Volvo Ocean Race, il duo kiwi si dedicata nuovamente allo skiff olimpico da gennaio, dopo aver vinto l’oro a Rio. Qui troveranno nella flotta un altro oro olimpico di Rio ma nella classe 470, Sime Fantela (CRO) che con il fratello Mihovil ha già vinto il Mondiale ad Aarhus l’agosto scorso dopo solo 18 mesi nella nuova classe.
LASER, COME SEMPRE I PIU' NUMEROSI (ASPETTANDO IL LORO DESTINO...) - La flotta dei Laser è sempre quella più numerosa, una flotta di ben 116 scafi si darà battaglia nel golfo di Genova. Tra questi il cipriota Pavlos Kontides, vincitore di due mondiali di classe di fila, la medaglia d’argento a Rio Tonci Stipanovic (CRO), entrambi in cerca di rivincita dopo aver una performance sotto la media a Palma.
Nelle ragazze dei Laser Radial la flotta proverà sicuramente a tenere d’occhio Anne-Marie Rindom (DEN) dopo la sua incredibile prestazione al Princesa Sofia. Tra chi proverà a starle davanti ci sono le stelle emergenti Vasileia Karachaliou (GRE), l’ungherese Maria Erdi, la svizzerea Maud Jayet e dall’Uruguay Dolores Moreira Fraschini.
470, FORZA AZZURRI SIETE IN CASA! - Nei 470 maschili sono 43 gli equipaggi presenti a Genova. Tra loro i fortissimi australiani Mat Belcher e Will Ryan, che generalmente salgono sul podio, i vincitori della tappa di Enoshima, i giapponesi Keiju Okada e Jumpei Hokazono e quelli di Miami, gli spagnoli Jordi Xammer Hernandez e Nicolás Rodriguez Garcia-Paz.
Nelle ragazze ci aspettiamo una bella battaglia tra le azzurre Benedetta di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano/SV Guardia di Finanza), che hanno dimostrato di essere in buona forma dopo il bronzo conquistato ad Enoshima, con la francese bronzo a Rio, Camille Leointre che, dopo le ultime Olimpiadi, regata in coppia con Aloise Retornaz.
FINN - Sono 21 i velisti della flotta dei Finn, tra loro - uno dei migliori 15 del panorama internazionale - il brasiliano Jorge Zarif, che è chiaramente il favorito nella conquista del primo posto sul podio, ma il giovane finlandese Oskari Muhonen, vincitore della Finn Silver Cup di un paio di anni fa e medaglia d’argento a Miami, proverà sicuramente a rovinare i piani di Zarif.
PROGRAMMA - Domani, lunedì 15 aprile cominceranno a Genova le classi ‘veloci’, 49er, 49erFX e i Nacra 17; seguiranno, da martedì 16, le altre cinque classi, con i Laser e i Laser Radial divisi in batterie. Le Medal Race per le derive sono in programma domenica 21, mentre per il catamarano foiling e gli skiff saranno sabato 20 aprile. Partecipano con World Sailing alla realizzazione della regata, lo Yacht Club Italiano, la Regione Liguria, il Comune di Genova e la Federazione Italiana Vela, che proprio nella città della lanterna ha la sua sede.
MEDAL RACE SABATO 20 E DOMENICA 21 DA VEDERE IN DIRETTA STREAMING SU SAILY! STATE CON NOI!
OGNI giorno SAP Sailing Analythics offrirà il tracking, il meteo e le informazioni tecniche live sul loro sito http://sapsailing.com/
L’evento rappresenta una delle quattro tappe delle World Cup Sailing Series, il più importante circuito dedicato alle classi olimpiche organizzato proprio da World Sailing, la federazione della vela internazionale, in collaborazione con le realtà locali. Hanno infatti partecipato con World Sailing alla realizzazione della regata, lo Yacht Club Italiano, la Regione Liguria, il Comune di Genova e la Federazione Italiana Vela, che proprio nella città della lanterna ha la sua sede.
Le classi in regata - Otto delle dieci classi olimpiche scenderanno nelle acque del golfo di Genova per conquistare punti utili alla qualifica per la finale di giugno a Marsiglia (con la tappa di Genova infatti concorrono anche i precedenti eventi di Enoshima, Giappone lo scorso settembre, e Miami, USA a gennaio). Si tratta dei 470 maschili e femminili, dei Laser Standard e Radial, dei 49er e degli FX, dei Finn e dei catamarani foiling Nacra 17. Assenti le tavole a vela, gli RS:X maschili e femminili, schiacciati da un calendario troppo fitto che li vede impegnati fino a sabato nella baia di Palma per il Campionato Europeo, e quindi impossibilitati a raggiungere per tempo il capoluogo ligure.
Il programma sportivo partirà lunedì 15 aprile con una serie di regate di qualificazioni, seguita poi dalle fasi finali da cui emergeranno i migliori 10 di ogni classe che parteciperanno alle Medal Race in programma sabato 20 e domenica 21, con le classi ‘veloci’ previste il sabato, mentre le derive più lente faranno la regata finale a punteggio doppio la domenica.
Il format di World Sailing prevede le cosiddette ‘wet ceremonies’: dopo ogni Medal Race vengono premiati i primi tre equipaggi qualificati con le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo su un podio disposto in banchina, con i velisti appena rientrati dal mare e ancora vestiti da barca, per questo ‘wet ceremony’, letteralmente ‘cerimonia bagnata’.
SAILY TV SARA' A GENOVA PER UN AMPIO SPECIALE CHE VI RACCONTERA' TUTTA LA PRIMA WORLD CUP ITALIANA!
I campi di regata - Lo sforzo organizzativo per una manifestazione di questa portata è davvero imponente. Ogni Classe di imbarcazioni ha infatti un suo campo di regata e una sua organizzazione dedicata, sia in termini di ufficiali di gara, giudici, posa boe, mezzi di assistenza e di sicurezza. Ii campi di regata saranno posizionati di fronte alla città in uno specchio acqueo che parte dal Lido di Nervi sino all’aeroporto. La logistica e la gestione sportiva in acqua prevede dunque l’utilizzo di quasi 200 imbarcazioni divise sui vari campi.
Il Sailing Village - L’unicità del successo di questa manifestazione risiede anche nell’eccezionalità delle infrastrutture del quartiere fieristico, già rodate con successo in occasione dei Campionati Italiani Classi Olimpiche dello scorso anno. Il cuore delle attività a terra saranno le aree del quartiere fieristico, messe a disposizione dal Comune di Genova, con il supporto di Porto Antico/Fiera di Genova, e aperte al pubblico per l’occasione: il grande padiglione di Jean Nouvel che, forte dei suoi 15.000 metri quadrati coperti, sarà un’enorme ‘base velica’ unica nel suo genere. Qui troveranno ricovero le imbarcazioni più piccole, le aree ristoro, gli spogliatoi per gli atleti, le aree meeting, le stazze e gli uffici degli ufficiali di gara. Il padiglione ha l’accesso diretto sulla darsena interna dove saranno posizionati gli scivoli per tutte le Classi, così da consentire le operazioni di alaggio e varo in tempi molto rapidi.
Tutta l’area intorno al padiglione blu sarà dedicata a Laser, 470, Finn, mentre nel villaggio sotto la tensostruttura, vi sarà il Race Village, l’area Street Food e un ulteriore boat park. Nella nuova darsena, troveranno ospitalità i Nacra 17 e i 49er. Nel mezzanino del piano B sono state previste sale stampa e gli uffici dei giudici federali, con una magnifica vista su tutta l’area operativa.
L’accoglienza della città per gli atleti di Hempel World Cup - La Regione Liguria e la città di Genova si apprestano ad ospitare migliaia di persone, tra partecipanti e addetti ai lavori, che ruoteranno attorno a questo inedito e straordinario appuntamento. Il calendario degli eventi collaterali è ricco e variegato. Si parte lunedì 15, in piazza De Ferrari, con la cerimonia d’apertura prevista alle 18, durante la quale sfileranno tutti gli atleti coinvolti nelle World Series. Piazza De Ferrari per tutta la settimana si trasformerà in una sorta di villaggio olimpico, dove troveranno spazio un maxischermo e un’area dedicata a dj-set e ai talk, in calendario martedì e mercoledì, dalle 19 alle 21. Sempre in piazza De Ferrari, durante il week end di gara, sarà possibile seguire live le regate, con tanto di commento tecnico. Giovedì invece, presso il Galata Museo del Mare, alle 18 è in programma un incontro aperto al pubblico con uno dei più celebri velisti del globo: Santiago Lange, l’ingegnere argentino del vento, vincitore di 3 medaglie olimpiche e di 6 Mondiali. Giovedì 18 infine, a partire dalle 18, spazio all’atteso World Cup Party.
Le origini del Genoa Jib - Per meglio comprendere l’importanza e il ruolo dello sport della vela per Genova è opportuno fare un passo indietro di oltre 100 anni. Lo YCI, all’epoca ancora con la denominazione Reale Yacht Club Italiano, nasce nel 1879 attestandosi come uno dei più antichi del Mediterraneo. Genova, con la nascita del suo Yacht Club, è stata la culla della vela ‘sportiva’ in Italia: dal Club sono nati poi i principali circoli italiani come Napoli, Trieste e altri; i primi soci YCI infatti, verso la fine dell’Ottocento davano vita a delle sezioni territoriali, andando quindi a creare quel tessuto connettivo sportivo da cui è nata, in seguito, la Federazione Italiana della Vela.
Sempre a sostegno del valore storico della città, giova ricordare che una delle due vele più importanti di una barca a vela si chiama Genoa (l’altra è la randa), inventata proprio nel 1926 da Raimondo Panario, brillante progettista del cantiere Costaguta, che si rivelò un’arma micidiale per vincere le regate nelle nostre acque, da sempre considerate un campo di regata estremamente tecnico e difficile e, anche per questo, tanto affascinanti. Da allora, la città della Lanterna è stata il baricentro della vela mondiale con l’organizzazione di regate importantissime cui hanno partecipato tutti i migliori velisti del mondo.
L’organizzazione - Oltre alla sinergia e all’impegno degli organizzatori - World Sailing, FIV, YCI e SSI - importante il contributo delle istituzioni: Regione Liguria, Comune di Genova - delega allo Sport e Camera di Commercio. Un fattivo contributo è stato dato da enti, associazioni sportive e volontari che hanno dimostrato lo sforzo corale della città nell’accogliere per la prima volta un evento così importante. Un grande contributo, quindi, anche da parte di: Yacht Club de Monaco, Yacht Club Sanremo, i circoli della Seconda Zona FIV, i volontari dell’Accademia della Marina Mercantile, del Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda e dell’Istituto Professionale Alberghiero Marco Polo, oltre a Capitaneria di Porto e Istituto Idrografico della Marina.
Grazie alle società partecipate del Comune, AMIU, ASTER, AMT, Porto Antico, Fiera di Genova, UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA e I Saloni Nautici, AMICO &Co, Convention Bureau e CWAY, CROCE ROSSA ITALIANA.
SAILY TV SARA' A GENOVA PER UN AMPIO SPECIALE CHE VI RACCONTERA' TUTTA LA PRIMA WORLD CUP ITALIANA!
Alla presentazione sono intervenuti il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Presidente dello Yacht Club Italiano Nicolò Reggio, Riccardo Simoneschi, Head of Organization Authority, Stefano Anzalone, Consigliere Comunale delegato manifestazioni ed eventi sportivi e Ilaria Cavo, Assessore Regionale alle Politiche Giovanili Scuola, Università e Sport. Ecco un estratto dei loro interventi di saluto.
Giovanni Toti - Presidente Regione Liguria: "E' un grande onore per la nostra città ospitare una delle tre tappe della World series di vela. Genova è stata scelta, prima città in Italia nella storia di questa manifestazione, unica in Europa in questa edizione, per ospitare questo evento altamente spettacolare. Un appuntamento che tocca tre luoghi in tutto il mondo e non fa che ribadire il ruolo di Genova come capitale del Mediterraneo, di città nodale non solo del nostro mare, ma di tutto il continente dal punto di vista marittimo.
"Una scelta che premia i nostri sforzi per promuovere la città, renderla appetibile e far sapere a tutti che Genova e la Liguria, al contrario di come a volte venivano dipinte, sono terre aperte al futuro, non isolate ma interconnesse, desiderose di guardare avanti. È particolarmente significativo trovarsi di fronte a un appuntamento di questa caratura non solo per il suo valore sportivo – gli equipaggi in gara si giocheranno un posto alle Olimpiadi di Tokyo 2020 – ma anche e soprattutto simbolico: una regata a Genova è emblematica della vocazione di questa città, del suo ruolo come grande porto, del suo intreccio ineliminabile con l'acqua, suo elemento naturale."
Francesco Ettorre - Presidente Federazione Italiana Vela: "La risposta delle Amministrazioni è stata subito pronta e positiva, abbiamo potuto così lavorare in grande sinergia. Yacht Club Italiano e tanti altri nostri Circoli e volontari stanno costruendo questo evento con estrema passione. Sono commosso: portare Genova a questo livello vuol dire aver portato l'eccellenza della vela mondiale in Italia. Per me è un orgoglio soprattutto in un anno così particolare, con lo sguardo al 2020 nel quale questa tappa di World Cup Series offrirà il pass olimpico."
Marco Bucci - Sindaco di Genova: "Da sindaco di Genova, ma anche da grande appassionato di vela, non posso che esprimere grande soddisfazione e orgoglio perché il nostro mare e la nostra città saranno protagonisti di un grande evento sportivo di caratura mondiale! Un valore per la nostra Genova che sarà alla ribalta del mondo in quei giorni esprimendosi per ciò che la contraddistingue maggiormente: il mare. Sarà anche l'occasione per le tante persone che seguiranno l'evento di poter conoscere la città che è pronta ad accogliere tutti con le sue bellezze e le sue peculiarità."
Nicolò Reggio - Presidente Yacht Club Italiano: "Il compito dello Yacht Club Italiano è proprio il collegamento tra il mare e le attività sportive a esso connesse e la città. Mai come in questo caso lo sport diventa la matrice tra Federazione, Club velici e istituzioni che fin da subito hanno appoggiato la candidatura di Genova come tappa di queste regate."
Riccardo Simoneschi - Head of Organization Authority: "450 barche hanno invaso l'area fieristica della nostra splendida città, uno straordinario colpo d'occhio che certifica la centralità di Genova nel contesto della vela internazionale. Le strutture sul territorio sono più che adatte per questo palcoscenico e l'ennesima conferma arriverà dalla manifestazione. Marzo e aprile devono tornare ad essere i mesi dedicati alla vela genovese, noi stiamo facendo tanto per raggiungere l'obiettivo, ora tocca ai giovani farsi coinvolgere, atleti e non. A loro il compito di dare lustro alle World Cup Series."
Stefano Anzalone - Consigliere Comunale delegato manifestazioni ed eventi sportivi: "Siamo molto felici ed orgogliosi di ospitare l'Hempel World Cup Series di vela. Anche questa, come le altre iniziative di livello assoluto che stiamo ospitando negli ultimi mesi, è un grande riconoscimento alla nostra città ma anche al lavoro e all'impegno dell'amministrazione comunale. È il frutto di un lavoro impegnativo fatto di programmazione e di relazioni internazionali che ci inorgoglisce e che potrà esserci di supporto alla nostra candidatura a futura Capitale Europea dello Sport."
Ilaria Cavo - Assessore Regionale alle Politiche Giovanili Scuola Università e Sport: "L'approdo, è il caso di dirlo, di questa competizione conferma la vocazione sportiva di Genova e della Liguria, sempre più mete di sfide internazionali e mondiali: dopo la Coppa Davis, la Fed Cup, la Final eight di Champions league di pallanuoto, i Giochi Europei Paralimpici Giovanili, la prossima settimana scriviamo un nuovo capitolo. La Liguria diventa capitale della vela, riappropriandosi di un ruolo che dovrà essere sempre più naturale e centrale, visto che la vela è sport della tradizione ligure.
"Dal 14 al 21 aprile convergeranno a Genova equipaggi da 59 nazioni, per un totale di oltre mille persone coinvolte direttamente nell'evento, a cui si aggiungeranno gli spettatori che vorranno ammirare le sfide in mare. Anche questa volta abbiamo chiesto agli organizzatori di coinvolgere tutta la città: dal quartier generale della Fiera, Genova sarà animata anche nelle vie del centro con momenti serali per accogliere gli equipaggi, a partire dalla grande sfilata in piazza De Ferrari, lunedì prossimo: un grande evento per tutti, nel nome di uno sport che sa essere gara ma anche animazione e promozione turistica."
SPECIALE WORLD CUP GENOVA SU SAILY: VIVETELA CON LA NOSTRA PASSIONE!
Commenti