News | Regata > Vela Giovanile
05/01/2015 - 16:52
Quando lo sport unisce da giovanissimi
Quando lo sport unisce da giovanissimi
Trofeo Campobasso
Piccola grande vela
Piccola grande vela
Condivisione e fratellanza nello sport: ecco il messaggio accolto con entusiasmo dai giovani velisti partecipanti al Trofeo Marcello Campobasso ospitato dal reale YCC Savoia a Napoli dal 3 al 5 gennaio. Vince Riccardo Sepe del Circolo della Vela Roma - GUARDA 2 VIDEO
DAY 4 - FINAL
NAPOLI, 5 gennaio 2015 – Riccardo Sepe del Circolo della Vela Roma ha vinto la ventiduesima edizione del Trofeo Marcello Campobasso, precedendo Federico Andrei del Circolo Nautico Marina Carrara e Lucille Frascari del Planet Sail Bracciano. Settimo posto per Antonio Persico del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, che bissa il buon risultato dello scorso anno.
Sepe è stato protagonista oggi, quando finalmente il Golfo di Napoli ha mostrato il suo volto migliore con un vento di tramontana che ha superato i 20 nodi. Il velista romano ha centrato un primo, un terzo e un quarto posto nelle tre prove di giornata, riuscendo a scalzare Andrei dalla prima posizione e scrivendo il suo nome nell’Albo d’Oro della manifestazione organizzata da RYCC Savoia, Federazione Italiana Vela e Associazione Italiana Classe Optimist in collaborazione con V Zona FIV e Sport Velico Marina Militare.
Il Trofeo Unicef (categoria Cadetti) è stato invece vinto da Beatrice Sposato del Club Velico Crotone. Sul podio insieme a lei, il finlandese Liam Stampone del Fraglia Vela Riva e Alina Iuorio della Lega Navale Ancona. I venti giovanissimi timonieri della categoria, nati tutti nel 2004, hanno ricevuto una calza di dolci e cioccolato donata dallo sponsor Gay Odin.
La manifestazione, aperta a velisti dai 10 ai 14 anni della Classe Optimist, ha assegnato altri tre trofei: la Coppa Kinder (miglior club) al Planet Sail Bracciano, la Coppa Branko Stancic (team proveniente da più lontano) all’Ashdod Sailing Club di Israele; la targa Irene Campobasso (migliore classificata tra le ragazze) a Lucille Frascari. I vincitori sono stati premiati dalla famiglia Campobasso.
Il Trofeo Campobasso 2015 ha ricevuto una targa in bronzo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a dimostrazione del grande successo nell’ambito sportivo nazionale ed internazionale. Quest’anno hanno partecipato 140 velisti di 11 nazionalità. Fondamentale il contributo degli sponsor Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Villa Margherita, Metronapoli, Cbl Grafiche, Parmalat, Ferrarelle, Unilever, 50 Kalò e Kinder+Sport. “Il vento ha fatto i capricci per due giorni, ma il bilancio dell’edizione 2015 è ampiamente positivo. L’appuntamento è per il prossimo anno, sperando in una rassegna ancora migliore”, ha detto Carlo Campobasso, presidente RYCC Savoia.
Il vincitore, Riccardo Sepe, ha commentato: “Sono felicissimo! Non ci speravo, fino a ieri ero oltre la decima posizione, ma oggi ho trovato sul campo di regata le mie condizioni ideali. Il futuro? Ora penso agli Optimist, poi mi piacerebbe salire sui 420”.
CLASSIFICHE FINALI IN ALLEGATO NELLA PAGINA
DAY 3
NAPOLI, 5 gennaio 2015 – Non solo regate. Il Trofeo Marcello Campobasso ha vissuto il suo momento più emozionante la sera del 4 gennaio, quando undici giovani velisti delle nazioni rappresentate hanno dato vita a una cerimonia “intima” in cui ha prevalso la valenza dello sport come condivisione di momenti comuni e di preparazione alla vita futura. GUARDA IL VIDEO IN QUESTA NEWS
Ognuno dei ragazzi ha espresso la sua visione dell’essenza della vela nell’influenzare la propria vita e i rapporti con gli altri. Dopo aver pronunciato una frase in lingua madre, gli atleti hanno simbolicamente varato in una conchiglia che stava a simboleggiare il Circolo Savoia, piena d’acqua che rappresentava il mare di Napoli, una barchetta di carta recante una candela accesa, sulla cui prua era esposto il vessillo della nazione.
Il background della cerimonia ipotizzava che il varo simboleggiasse l’apertura dell’anno sportivo di ciascun Paese partecipante. Il tutto in uno spirito di fratellanza che aiutasse nel presente e nel futuro i rapporti di pace e di collaborazione tra persone che dovranno conservare nella propria memoria emozionale il ricordo della manifestazione.
Per un adolescente partecipare ad un evento sportivo deve significare prima di tutto il rispetto di regole etiche nell’ambito di una competizione pur accanita, in cui vincere è importante, ma certamente l’importanza principale è costituita dalla valenza dei valori di scambio, condivisione e fratellanza.
Questo è il messaggio che gli organizzatori dell’evento e il presidente del RYCC Savoia Carlo Campobasso intendono trasmettere ai velisti delle future generazioni, continuando nello spirito del padre, Marcello, nell’insegnamento della tecnica della vela e soprattutto del significato educativo che questo sport è in grado di trasmettere ai “ragazzi” da zero a novant’anni.
VIDEO
IL SERVIZIO DI SKY SPORT
UNA CERIMONIA CHE UNISCE TUTTI I PAESI
DAY 2
NAPOLI, 4 gennaio 2015 – Nelle acque del Golfo di Napoli si è svolta oggi la seconda giornata del 22° Trofeo Marcello Campobasso. Ancora una volta il vento instabile di libeccio ha costretto i 130 velisti di 11 nazioni iscritti a disputare soltanto una delle tre prove previste.
Cambio di guardia al vertice della classifica generale nella categoria Juniores: al primo posto c’è dopo due prove Federico Andrei del Circolo Nautico Massa Carrara, che ha vinto la batteria odierna portandosi davanti alla coppia ungherese composta da A’bel Làszlòfy e Màtè Jeney dello Spartacus. In quarta posizione Niccolò Tognoni della Lega Navale Follonica, in quinta Antonio Persico del Savoia.
Nella categoria Cadetti (nati nel 2004) che assegna il Trofeo Unicef, guida sempre Liam Stampone (Fraglia Vela Riva). Secondo posto per Beatrice Sposato (Club Velico Crotone), terzo per Davide Nuccorini (Cdv Roma) che ha scavalcato Alina Iuorio (Lega Navale Ancona). Oggi in programma le ultime tre prove: start alle ore 10.30, alle 17 la cerimonia di premiazione nei saloni del Circolo Savoia.
“Purtroppo il meteo non è ideale per una regata velica – dice Luciano Cosentino, presidente del Comitato di Regata del Trofeo Campobasso 2015 – il vento è debole e instabile. La manifestazione resta di assoluto prestigio, sappiamo che la vela è anche questo e dunque non resta che sperare in un’ultima giornata all’altezza della fama del Trofeo Campobasso”.
La manifestazione ad invito voluta dalla Federazione Italiana Vela, che ne affida l’organizzazione al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, è organizzata insieme all’Associazione Italiana Classe Optimist e in collaborazione con V Zona FIV e Sport Velico Marina Militare e prosegue anche fuori dall’acqua: domani, alla vigilia della festa dell’Epifania, l’azienda napoletana Gay Odin regalerà ai velisti una calza di dolci e cioccolato. Gli altri sponsor sono Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Villa Margherita, Metronapoli, Cbl Grafiche, Parmalat, Ferrarelle e Unilever, 50 Kalò e Kinder+Sport.
DAY 1
NAPOLI, 3 gennaio 2015 – L’italiano Carlo Centrone (Centro Velico 3V di Roma) e l’ungherese Màtè Jeney (Spartacus) sono al comando del Trofeo Marcello Campobasso 2015 dopo la prima delle tre giornate di regate in programma. Alle loro spalle l’olandese Thomas Westerfhon (Frisia) e l’inglese Johnny Thompson (Frensham Pond), al settimo posto Antonio Persico del Savoia.
È stata una giornata condizionata dal meteo: il vento di libeccio ha oscillato tra i 5 e i 7 nodi, ma la perturbazione arrivata sul Golfo di Napoli in mattinata l’ha reso instabile, permettendo lo svolgimento soltanto della prima di tre prove previste. La seconda è stata interrotta sul primo lato. Tra i cadetti, ragazzi nati nel 2004 che si contendono il Trofeo Unicef, guida il finlandese Liam Stampone, davanti alle italiane Beatrice Sposato (Club Velico Crotone) e Alina Iuorio (Lega Navale Ancona). I 110 juniores e 20 cadetti provenienti da 11 nazioni torneranno in acqua domani alle ore 11.
“Il Trofeo Campobasso è il primo evento internazionale dell’anno – ha detto il presidente del Savoia, Carlo Campobasso, figlio di Marcello a cui è intitolata la rassegna velica – Siamo felici di ospitarlo e speriamo che le condizioni del tempo siano migliori nei prossimi due giorni, in modo da permettere ai ragazzi di divertirsi in acqua e contendersi un trofeo che resta tra i più ambiti della Classe Optimist”.
La manifestazione ad invito voluta dalla Federazione Italiana Vela, che ne affida interamente l’organizzazione al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, è organizzata insieme all’Associazione Italiana Classe Optimist e in collaborazione con V Zona FIV e Sport Velico Marina Militare e prosegue anche fuori dall’acqua: domani sera “50 Kalò” porterà nei saloni del Savoia i suoi pizzaioli, offrendo una cena a tutti gli ospiti, mentre Gay Odin alla vigilia della festa dell’Epifania regalerà ai velisti una calza di dolci e cioccolato. Tra gli altri sponsor, Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Villa Margherita, Metronapoli, Cbl Grafiche, Parmalat, Ferrarelle e Unilever. Kinder+Sport metterà a disposizione un’imbarcazione Optimist, che sarà estratta a sorteggio tra gli iscritti alla rassegna velica.
DAY 4 - FINAL
NAPOLI, 5 gennaio 2015 – Riccardo Sepe del Circolo della Vela Roma ha vinto la ventiduesima edizione del Trofeo Marcello Campobasso, precedendo Federico Andrei del Circolo Nautico Marina Carrara e Lucille Frascari del Planet Sail Bracciano. Settimo posto per Antonio Persico del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, che bissa il buon risultato dello scorso anno.
Sepe è stato protagonista oggi, quando finalmente il Golfo di Napoli ha mostrato il suo volto migliore con un vento di tramontana che ha superato i 20 nodi. Il velista romano ha centrato un primo, un terzo e un quarto posto nelle tre prove di giornata, riuscendo a scalzare Andrei dalla prima posizione e scrivendo il suo nome nell’Albo d’Oro della manifestazione organizzata da RYCC Savoia, Federazione Italiana Vela e Associazione Italiana Classe Optimist in collaborazione con V Zona FIV e Sport Velico Marina Militare.
Il Trofeo Unicef (categoria Cadetti) è stato invece vinto da Beatrice Sposato del Club Velico Crotone. Sul podio insieme a lei, il finlandese Liam Stampone del Fraglia Vela Riva e Alina Iuorio della Lega Navale Ancona. I venti giovanissimi timonieri della categoria, nati tutti nel 2004, hanno ricevuto una calza di dolci e cioccolato donata dallo sponsor Gay Odin.
La manifestazione, aperta a velisti dai 10 ai 14 anni della Classe Optimist, ha assegnato altri tre trofei: la Coppa Kinder (miglior club) al Planet Sail Bracciano, la Coppa Branko Stancic (team proveniente da più lontano) all’Ashdod Sailing Club di Israele; la targa Irene Campobasso (migliore classificata tra le ragazze) a Lucille Frascari. I vincitori sono stati premiati dalla famiglia Campobasso.
Il Trofeo Campobasso 2015 ha ricevuto una targa in bronzo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a dimostrazione del grande successo nell’ambito sportivo nazionale ed internazionale. Quest’anno hanno partecipato 140 velisti di 11 nazionalità. Fondamentale il contributo degli sponsor Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Villa Margherita, Metronapoli, Cbl Grafiche, Parmalat, Ferrarelle, Unilever, 50 Kalò e Kinder+Sport. “Il vento ha fatto i capricci per due giorni, ma il bilancio dell’edizione 2015 è ampiamente positivo. L’appuntamento è per il prossimo anno, sperando in una rassegna ancora migliore”, ha detto Carlo Campobasso, presidente RYCC Savoia.
Il vincitore, Riccardo Sepe, ha commentato: “Sono felicissimo! Non ci speravo, fino a ieri ero oltre la decima posizione, ma oggi ho trovato sul campo di regata le mie condizioni ideali. Il futuro? Ora penso agli Optimist, poi mi piacerebbe salire sui 420”.
CLASSIFICHE FINALI IN ALLEGATO NELLA PAGINA
DAY 3
NAPOLI, 5 gennaio 2015 – Non solo regate. Il Trofeo Marcello Campobasso ha vissuto il suo momento più emozionante la sera del 4 gennaio, quando undici giovani velisti delle nazioni rappresentate hanno dato vita a una cerimonia “intima” in cui ha prevalso la valenza dello sport come condivisione di momenti comuni e di preparazione alla vita futura. GUARDA IL VIDEO IN QUESTA NEWS
Ognuno dei ragazzi ha espresso la sua visione dell’essenza della vela nell’influenzare la propria vita e i rapporti con gli altri. Dopo aver pronunciato una frase in lingua madre, gli atleti hanno simbolicamente varato in una conchiglia che stava a simboleggiare il Circolo Savoia, piena d’acqua che rappresentava il mare di Napoli, una barchetta di carta recante una candela accesa, sulla cui prua era esposto il vessillo della nazione.
Il background della cerimonia ipotizzava che il varo simboleggiasse l’apertura dell’anno sportivo di ciascun Paese partecipante. Il tutto in uno spirito di fratellanza che aiutasse nel presente e nel futuro i rapporti di pace e di collaborazione tra persone che dovranno conservare nella propria memoria emozionale il ricordo della manifestazione.
Per un adolescente partecipare ad un evento sportivo deve significare prima di tutto il rispetto di regole etiche nell’ambito di una competizione pur accanita, in cui vincere è importante, ma certamente l’importanza principale è costituita dalla valenza dei valori di scambio, condivisione e fratellanza.
Questo è il messaggio che gli organizzatori dell’evento e il presidente del RYCC Savoia Carlo Campobasso intendono trasmettere ai velisti delle future generazioni, continuando nello spirito del padre, Marcello, nell’insegnamento della tecnica della vela e soprattutto del significato educativo che questo sport è in grado di trasmettere ai “ragazzi” da zero a novant’anni.
VIDEO
IL SERVIZIO DI SKY SPORT
UNA CERIMONIA CHE UNISCE TUTTI I PAESI
DAY 2
NAPOLI, 4 gennaio 2015 – Nelle acque del Golfo di Napoli si è svolta oggi la seconda giornata del 22° Trofeo Marcello Campobasso. Ancora una volta il vento instabile di libeccio ha costretto i 130 velisti di 11 nazioni iscritti a disputare soltanto una delle tre prove previste.
Cambio di guardia al vertice della classifica generale nella categoria Juniores: al primo posto c’è dopo due prove Federico Andrei del Circolo Nautico Massa Carrara, che ha vinto la batteria odierna portandosi davanti alla coppia ungherese composta da A’bel Làszlòfy e Màtè Jeney dello Spartacus. In quarta posizione Niccolò Tognoni della Lega Navale Follonica, in quinta Antonio Persico del Savoia.
Nella categoria Cadetti (nati nel 2004) che assegna il Trofeo Unicef, guida sempre Liam Stampone (Fraglia Vela Riva). Secondo posto per Beatrice Sposato (Club Velico Crotone), terzo per Davide Nuccorini (Cdv Roma) che ha scavalcato Alina Iuorio (Lega Navale Ancona). Oggi in programma le ultime tre prove: start alle ore 10.30, alle 17 la cerimonia di premiazione nei saloni del Circolo Savoia.
“Purtroppo il meteo non è ideale per una regata velica – dice Luciano Cosentino, presidente del Comitato di Regata del Trofeo Campobasso 2015 – il vento è debole e instabile. La manifestazione resta di assoluto prestigio, sappiamo che la vela è anche questo e dunque non resta che sperare in un’ultima giornata all’altezza della fama del Trofeo Campobasso”.
La manifestazione ad invito voluta dalla Federazione Italiana Vela, che ne affida l’organizzazione al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, è organizzata insieme all’Associazione Italiana Classe Optimist e in collaborazione con V Zona FIV e Sport Velico Marina Militare e prosegue anche fuori dall’acqua: domani, alla vigilia della festa dell’Epifania, l’azienda napoletana Gay Odin regalerà ai velisti una calza di dolci e cioccolato. Gli altri sponsor sono Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Villa Margherita, Metronapoli, Cbl Grafiche, Parmalat, Ferrarelle e Unilever, 50 Kalò e Kinder+Sport.
DAY 1
NAPOLI, 3 gennaio 2015 – L’italiano Carlo Centrone (Centro Velico 3V di Roma) e l’ungherese Màtè Jeney (Spartacus) sono al comando del Trofeo Marcello Campobasso 2015 dopo la prima delle tre giornate di regate in programma. Alle loro spalle l’olandese Thomas Westerfhon (Frisia) e l’inglese Johnny Thompson (Frensham Pond), al settimo posto Antonio Persico del Savoia.
È stata una giornata condizionata dal meteo: il vento di libeccio ha oscillato tra i 5 e i 7 nodi, ma la perturbazione arrivata sul Golfo di Napoli in mattinata l’ha reso instabile, permettendo lo svolgimento soltanto della prima di tre prove previste. La seconda è stata interrotta sul primo lato. Tra i cadetti, ragazzi nati nel 2004 che si contendono il Trofeo Unicef, guida il finlandese Liam Stampone, davanti alle italiane Beatrice Sposato (Club Velico Crotone) e Alina Iuorio (Lega Navale Ancona). I 110 juniores e 20 cadetti provenienti da 11 nazioni torneranno in acqua domani alle ore 11.
“Il Trofeo Campobasso è il primo evento internazionale dell’anno – ha detto il presidente del Savoia, Carlo Campobasso, figlio di Marcello a cui è intitolata la rassegna velica – Siamo felici di ospitarlo e speriamo che le condizioni del tempo siano migliori nei prossimi due giorni, in modo da permettere ai ragazzi di divertirsi in acqua e contendersi un trofeo che resta tra i più ambiti della Classe Optimist”.
La manifestazione ad invito voluta dalla Federazione Italiana Vela, che ne affida interamente l’organizzazione al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, è organizzata insieme all’Associazione Italiana Classe Optimist e in collaborazione con V Zona FIV e Sport Velico Marina Militare e prosegue anche fuori dall’acqua: domani sera “50 Kalò” porterà nei saloni del Savoia i suoi pizzaioli, offrendo una cena a tutti gli ospiti, mentre Gay Odin alla vigilia della festa dell’Epifania regalerà ai velisti una calza di dolci e cioccolato. Tra gli altri sponsor, Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Villa Margherita, Metronapoli, Cbl Grafiche, Parmalat, Ferrarelle e Unilever. Kinder+Sport metterà a disposizione un’imbarcazione Optimist, che sarà estratta a sorteggio tra gli iscritti alla rassegna velica.
Commenti