News | Regata > Altura

16/07/2018 - 18:52

One Design cool

Tricolore del J/70,
voilà Petite Terrible

Claudia Rossi, la Terrible, non si ferma più. Arriva anche il primo titolo italiano della classe J70, contro avversari di rilievo. Ecco come è andata a Malcesine, cosa hanno detto i protagonisti, e perchè il J70 piace e fa invidia

 

Il Lago di Garda dà il meglio di sé nell’ultima giornata del Campionato Italiano J/70 di Malcesine, permettendo ai settantaquattro equipaggi provenienti da quattordici paesi del mondo, riunitisi in Italia per la terza frazione della J/70 Cup, di sperimentare la forza del Peler mattutino, costante fino a quasi mezzogiorno con raffiche oltre i venti nodi.

Dopo una serie di nove regate, a conquistare il primo titolo di Campione Italiano J/70 è stato l’equipaggio di Petite Terrible-Adria Ferries (11-5-3 i parziali odierni) della due volte campionessa europea Claudia Rossi: "Di rientro dal campionato europeo, siamo felici di essere saliti sul podio qui a Malcesine e di esserci classificati al primo posto tra gli equipaggi composti da velisti Italiani. Onore ai vincitori della tappa su Calvi Network, che hanno portato a termine una serie di regate dai risultati ineccepibili. A Trieste ci aspetta un finale di stagione molto combattuto" ha commentato l'armatrice anconetana al rientro in banchina.

A bordo di Petite Terrible-Adria Ferries, a Malcesine hanno regatato Claudia Rossi, Michele Paoletti, Simone Spangaro, Matteo Mason e Gaia Ciacchi. Enfant Terrible-Adria Ferries è sceso in acqua con Alberto Rossi, Branko Brcin, Andrea Felci, Stefano Rizzi e Bianca Crugnola.



Come da normativa FIV il titolo di Campione Nazionale è stato assegnato al primo equipaggio interamente composto da velisti Italiani, mentre la vittoria dell’evento, terza frazione del circuito nazionale open J/70 Cup, è andata a Calvi Network (5-17-2) di Gianfranco Noè.

L'equipaggio di Gianfranco Noè, composto dal tattico Karlo Hmeljak, dal randista Giulio Desiderato, dal trimmer Sergio Blosi e dal prodiere Irene Bezzi, non si è perso d'animo nemmeno in occasione della squalifica per partenza anticipata rimediata nella quinta prova: due secondi, un quinto e un piazzamento in doppia cifra sono stati i parziali che, dopo il BFD, hanno garantito al Lightbay Sailing Team la certezza del successo.

"E' stata una prestazione di livello assoluto, necessaria per imporsi in un evento di così alta caratura - ha commentato Gianfranco Noé a margine della premiazione - Era da inizio stagione che inseguivamo il successo di tappa e conquistarlo a Malcesine, dove tra le altre cose era in palio il titolo nazionale, ha un valore speciale.

"Il gioco di squadra ha fatto la differenza per il successo in questa tappa valida anche come Campionato Italiano J/70: l'equipaggio è stato più unito che mai e ciò ci ha permesso di recuperare punti importanti nel ranking stagionale in vista della fine del circuito.E' un peccato non poterci fregiare anche del tricolore, che per regolamento federale è andato al primo equipaggo interamente italiano, ma venendo qui avevamo due obiettivi: conquistare il successo overall e avvicinare Enfant Terrible-Adria Ferries in vetta alla ranking list di classe. Siamo andati addirittura oltre, dato che abbiamo preso la testa della classifica del circuito. Ora bisognerà confermarsi in quel di Trieste, ma nel mentre ci godremo un po' di riposo".

Una serie di piazzamenti particolarmente consistenti, quelli messi a segno da Calvi Network, che gli hanno consentito di lasciarsi alle spalle l'imbarcazione monegasca Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato (3-7-4), che ha commentato: "Finalmente, dopo mesi di lavoro intenso, siamo riusciti a cogliere un risultato importante anche in questa Classe nella quale mi diverto molto. La barca mi piace, è divertente, la flotta numerosa e molto competitiva, il livello di equipaggi e timonieri molto alto. I ragazzi a bordo, Paul Goodison, Flavio Favini, Matteo Savelli, Stefano Ciampalini e Giulia Masotto hanno fatto un ottimo lavoro, sono stati capaci di metterci nelle condizioni di competere con i primi. Questo secondo posto è un risultato che ci dà morale e fiducia per il proseguo della stagione". Terzo gradino del podio overall per la citata Petite Terrible di Claudia Rossi.

La classifica Corinthian incorona Noberasco DAS (9-13-16) di Alessandro Zampori come primo Campione Italiano della storia della Classe J/70, mentre la vittoria della terza frazione del circuito va all'entry russa Joyfull (42-14-17) di Denis Cherevatenko, al comando della divisione riservata ai non professionisti sin dalla prima giornata di regate. Secondo posto nella classifica Corinthian per il già nominato Noberasco DAS e medaglia di bronzo per La Femme Terrible (26-35-11) di Paolo Tomsic e Mauro Brescacin.

Dopo una pausa estiva, la stagione organizzata da J/70 Italian Class riprenderà da Trieste, nel weekend tra il 7 ed il 9 settembre: in quell'occasione, si determinerà il vincitore del circuito J/70 Cup 2018. La classifica generale dopo tre eventi è guidata da Calvi Network con 71 punti, seguito da Enfant Terrible con 76 e da Petite Terrible con 93.

Il Campionato Italiano J/70 è statsupportato da Armare Ropes, Garmin, Key-One, Sel, Toio, Colvendrà e Falconeri.



Top-5 dopo 9 prove
1. Calvi Network, pt. 46, 2. Mascalzone Latino, pt. 56
3. Petite Terrible, pt. 58
4. Notaro Team, pt. 59
5. Viva, pt. 71

Classifica finale

Overall Ranking di classe

 

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti