News | Regata > International

03/05/2018 - 18:12

Alla fine decide il vento, anche con le regine

Trenta nodi o zero:
Trieste beffa le Star

A Trieste è tutto in salita lo Star Eastern Hemisphere Championship 2018: le due prime giornate sono rimaste senza regate, perchè il vento passa da 30 nodi di Bora a zero. Restando sempre instabile 

 

Trieste, patria della Barcolana, capitale della vela italiana, fabbrica di miti e campioni del nostro sport da decenni, è notoriamente anche un campo di regata difficile. Forse è la capitale proprio per questo: regatare a Trieste non è facile, non c'è la brezza termica robusta di altre coste. Qui c'è il ventone (famoso come Bora, Borino, Bora scura o chiara e varie sue sottospecie) o c'è il ventino, leggero assai, e anche ballerino. Così si forgiano i marinai. Ma così si rischiano anche le regate.

E infatti è quanto sta accadendo allo Star Eastern Hemisphere Championship 2018, organizzato a Trieste dallo Yacht Club Adriaco, con una flotta di 67 equipaggi, in rappresentanza di 17 nazioni, che ha visto le regate annullate anche per la seconda giornata. Come mercoledi, la giornata era iniziata con un forte vento di bora, tra i 25 e i 30 nodi d'intensità, che ha costretto il Comitato di Regata a ritardare l'uscita in mare degli equipaggi.

Successivamente, con aria molto leggera, sono state date due partenze, ma entrambe le prove sono state annullate già nel corso della prima bolina a causa del vento instabile in direzione e intensità che avrebbe reso irregolare lo svolgimento delle regate. Nel pomeriggio, poi, è tornata a soffiare una fortissima bora che ha reso impossibile disputare le regate con gli equipaggi che, a quel punto, hanno fatto definitivamente rientro alle banchine dello Yacht Club Adriaco.

Il primo segnale di avviso per le prove di venerdi 4, terza giornata di regata dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018, è fissato alle ore 11:00. Chi vincerà? Trieste, statene certi.

Commenti