News | Regata > Altura

15/06/2011 - 20:03

Verso la Giraglia (con qualche polemica)

Tra Arma a Gallinara
Vince Pegasus

Pegasus, l'Akilaria Open 9,50 del Team X-point alla XXIV Arma Gallinara Arma

 
 
La regata d'Altura Arma-Gallinara-Arma, giunta alla 24° edizione, test finale prima della Rolex Giraglia Cup alla quale però non sarà concessa la partecipazione per la discussa e contradditoria decisione dello Yacht Club Italiano, organizzatore dell'evento (la decisione, infatti, contrasta con l'inserimento della regata come tappa valida per l'assegnazione del Campionato Italiano Offshore aperto ad imbarcazioni sopra i 9 mt. di lunghezza e non 10 come da Bando di Regata).
 
Il Team ha comunque colto l'occasione per allenarsi, dimostrando ancora una volta l'ottimo affiatamento e la concentrazione in pozzetto e alle manovre dei due atleti dello Yacht Club Verona Alessandro Fiori e Claudio Perina che, in condizioni di vento variabile, hanno saputo comunque trovare i giusti spunti tattici e di velocità per aggiudicarsi un secondo posto in tempo reale assoluto e la vittoria di classe in reale e compensato.
 
Pegasus ha, inoltre, testato un innovativo sistema di preparazione della carena per il raggiungimento delle massime performance. A bordo anche Stefania D'Andrea, responsabile organizzazione segreteria e fornitori esterni del Team X-Point, e Margherita Fiori di soli 12 anni  a testimonianza della versatilità e polivalenza dell'Akilaria 9,50.
 
Alla domanda su come vede la vela in un momento dove certi sport hanno qualche problema d'immagine, il veronese Claudio Perina, vincitore in numerose Classi Derive, Monotipo e IOR che ha fortemente voluto la nascita e la crescita del Progetto Fishbone ha spiegato: "Rispondo citando un grande Maestro della Filosofia come Seneca: senza un avversario, la virtù marcisce…"
 
Per il modenese Alessandro Fiori,invece, anche la Vela deve rivedere qualcosa del suo sistema, abbassare i costi, rendere disponibile e fruibile alle famiglie anche certe competizioni e divulgare le piccole imbarcazioni come l'Akilaria 9,50 molto performanti e sicurissime in mare.
 
Il Team X-Point non ha mancato un risultato in tutte le partecipazioni della stagione nel ponente ligure: primo di classe con Mascalzone Rosso di Francesco D'Adda al Campionato West Liguria, primo di Classe al Trofeo Cozzi e primo di classe all'Arma Gallinara Arma.
 
Marina degli Aregai è stato scelto come base di test ed allenamento in vista delle più impegnative regate con l'Open'40 Oikos, anche per la presenza di Dofi, Official Rigging Supplier del Progetto Fishbone - che vanta l'Alto Patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Verona Assessorato allo Sport- con i marchi Gottifredi Maffioli e Harken e per la disponibilità della Direzione del Marina degli Aregai che nella persona del Direttore Stefano Conte (a bordo di Pegasus al Trofeo Cozzi) ha saputo interpretare i concetti racchiusi nel progetto stesso: diffusione della vela moderna, veloce, facile, dal grande contenuto tecnologico e un nuovo atteggiamento di disponibilità delle Amministrazioni Portuali verso lo Sport della Vela e la sua diffusione.
 
Anche in occasione della Arma-Gallinara-Arma sullla poppa di Pegasus era ben visibile il logo della fondazione "anna4children" www.anna4children.org impegnata in un progetto in India per ricordare una bambina italiana di due anni venuta a mancare in circostanze drammatiche.
 
“Il Progetto Fishbone è caratterizzato anche dall'intenzione di tenere alta l'attenzione su alcuni problemi sociali: oltre alla Fondazione "anna4children", il nostro Team con dell'Open'40 Oikos si occupa di quello seguito dal cardiologo bergamasco Francesco D'Adda presidente dell'Associazione Sportiva Bassa Marea  che, oltre a svolgere attività agonistica nel settore della vela, contribuisce attivamente con Antonella Ferri  ad una campagna di Testimonial a favore dell'Associazione Parent Project Duchenne, malattia genetica, per ora, incurabile che colpisce i bambini." ha spiegato il responsabile e coordinatore del Progetto Claudio Perina
 
Fra i prossimi appuntamenti dell'Open'40 Oikos, progettata da Marc Lombard e supportato da Oikos di Cesenatico, Omnia di Modena, il Frangente edizioni di Verona. Oikos spicca la VII Palermo Montecarlo, regata molto tattica fortemente voluta dagli Assessorati allo Sport delle due città (18/23 agosto) che è stata presentata ufficialmente proprio in questi giorni al Circolo della Vela Punta Celesi di Mondello (Palermo), e la Rolex Middle Sea Race, (con partenza e arrivo da Malta 22/28 ottobre).

Commenti