News | Regata > Altura

06/02/2017 - 16:09

Regate da fare almeno una volta

Torri Saracene 2017
per il titolo Offshore

Una tappa valida anche per il Campionato Italiano Offshore. La XII edizione dall'1 all'11 giugno 2017. È online il Bando di Regata. Tra le novità, il ritorno a Marina di Camerota e lo sconfinamento in Calabria, regione emergente nella vela. Chi si iscrive oartecipa anche a molti eventi

 

 

Si svolge in più prove, nel Tirreno centro-meridionale, per un totale di circa 250 miglia, ed è giunta alla sua dodicesima edizione. Una bella storia di mare e voglia di condividerne la passione, che fa parte del Calendario Nazionale Vela d’Altura, del Calendario V Zona e VI Zona FIV e, attraverso la prova Torre del Greco-Marina di Camerota, anche del Campionato Italiano Offshore.

Le regate in programma:

1) Napoli-Torre del Greco (circa 20 Miglia) - 1 giugno (circoli FIV: CN della Vela Napoli, CN Torre del Greco);

2) Torre del Greco-Marina di Camerota (circa 100 miglia), valida come prova del Campionato Italiano Offshore e Trofeo UVAI Armatore dell’Anno – 3 giugno (circoli FIV: CN Torre del Greco);

3) Marina di Camerota-Vibo Valentia (Marsili Race - circa 100 miglia) – 10 giugno (circoli FIV: CN della Vela, CN Santa Venere).

A coloro che avranno ottenuto i piazzamenti migliori, andrà il Certamen Perpetuum, attualmente in possesso di Gino Paoletti (Tattoo, LNI di Pozzuoli), vincitore della passata edizione.

Le novità dell’edizione 2017 sono rappresentate, innanzi tutto, dal ritorno a Marina di Camerota, location originaria della RTS, reso possibile dalla grande disponibilità dell’Amministrazione Comunale. Inoltre, la manifestazione si estende, per la prima volta, in Calabria, fruendo, a Vibo Valentia, dell’ospitalità del CV Santa Venere in attesa della Cyclops Route, successiva prova del Campionato Offshore.

Le quote di iscrizione sono ridotte del 20% per chi si iscrive ad entrambe le regate; infine, va registrata l’introduzione della categoria Gran Crociera. Partecipando alla regata, si può approfittare degli eventi di qualità proposti a Napoli e Torre del Greco, tappe iniziali dell’evento, e dello splendido mare cilentano (Cala Bianca, a Camerota, è stata eletta “spiaggia più bella d’Italia”) e calabrese, fruendo di una lunga ospitalità ed approfittando di eventi culturali ed enogastronomici di rilievo.

Patrocinio della Regione Campania e dell’AMP Punta Campanella. Ormeggio gratuito per i primi iscritti. Premi per ognuna delle regate in programma e per le InGulf Race infrasettimanali, nonché per i traguardi volanti (Coppa Sabina, Trofeo Pipaluk).

Infoline: Regata delle Torri Saracene asd, tel. 3472883493 – email regatatorrisaracene@libero.it

www.regatatorrisaracene.it

Commenti