News | Regata > Vela Giovanile

05/09/2018 - 16:58

Breaking News - Da Cipro una grande notizia direttamente dal futuro

Super-Marco Gradoni!
Mondiale Bis Optimist

DUE VIDEO - Il 14enne romano Marco Gradoni, campione uscente, si conferma mondiale della classe Optimist, con una supremazia imbarazzante: 9 primi su 11 regate! Mai nessuno come lui. E adesso il futuro è suo - IN ARRIVO INTERVISTE A CALDO DA CIPRO CON MARCO E GLI AZZURRINI - In questo 2018 l'Italia ha vinto Mondiale, Europeo, Europeo a squadre, argento al Mondiale a squadre: impossibile non essere "Optimisti" sul futuro della nostra vela - RIVEDI INTERVISTA A MARCO GRADONI - Storia e albo d'oro. Primi commenti

 

Undici regate, nove primi, un secondo e un ottavo. Per trovare uno score del genere forse non basta neanche sfogliare l'album di miti della vela come Ben Ainslie, Robert Scheidt, Torben Grael, Jochen Schuemann, Paul Elvstrom o Valentin Mankin. E' semplicemente una matematica velica che non ammette discussioni. Significa che il vincitore è bravo, bravissimo, troppo più bravo di tutti. Tanto più se quel vincitore è l'azzurrino Marco Gradoni, 14 anni, romano con inizi velici sull'Adriatico marchigiano, super-baby atleta del Tognazzi Marine Village, del coach Simone Ricci. 

Marco Gradoni due volte di seguito campione del mondo Optimist, nel 2017 a Pattaya (Thailandia) e quest'anno a Limassol (Cipro), edizione parecchio ventosa. Per l'Italia è il settimo titolo iridato nella classe tipicamente giovanile, la più diffusa tra quelle di iniziazione e formazione allo sport velico, quella sulla quale sono di fatto cresciuti molti degli attuali campioni maturi della vela.

I MONDIALI OPTIMIST ITALIANI

1987 Sabrina Landi

1988 Ugo Vanelo

1997 Luca Bursic

1998 Mattia Pressich

1999 Mattia Pressich

2017 Marco Gradoni

Da ricordarer anche i terzi posti di Claudia Tosi (1993), Ivan Bertaglia (1996), Jaro Furlani (2000)

Prima di lui l'impresa del doppio titolo in due anni è riuscita altre quattro volte, una delle quali all'azzurro Mattia Pressich.

I DOPPI MONDIALI OPTIMIST IN DUE ANNI

1985-1985, Serge Kats (NED), poi due volte olimpico di Laser

1994-1995, Martin Jenkins (ARG)

1998-1999, Mattia Pressich (ITA), oggi apprezzato allenatore Optimist per grandi circoli italiani

2002-2003, Filip Matika (CRO)

Tra i vincitori del titolo o sul podio del Mondiale Optimist, non si contano i nomi celebri della vela: Jordi Calafat (ESP), Luis Doreste (ESP), Sime Fantela (CRO), Lucas Calabrese (ARG), Tonci Stipanovic (CRO), Alex Maloney (NZL), Kristien Kirketerp (DEN), per citarne solo alcuni.

Chi conosce e frequenta Marco Gradoni (RIVEDI QUI L'INTERVISTA SU SAILY TV REALIZZATA ALLA PRIMAVELA A CROTONE CON IL RACONTO DEL MONDIALE 2017) descrive un ragazzo motivato e sereno, bravo a scuola, determinato, super appassionato della vela al punto di immaginare per sè un futuro da professionista di questo sport. Ma c'è anche chi confida: "Qualunque cosa deciderà di fare Marco nella vota, sarà un numero uno."

Intanto quel numero uno è un ragazzino biondo fighissimo e felicissimo, che ha reso orgogliosi e felici genitori, parenti, amici, compagni di squadra, allenatori, circolo, federazione, classe, e una intera fetta dell'Italia appassionata di vela. 

Gli altri italiani: 34esimo Flavio Fabbrini (LNI Napoli), 38esimo Alessandro Cortese (CV Crotone), 40esimo Davide Nuccorini (CdV Roma) e 52esimo Alessio Castellan (CdV Muggia).

Marco Gradoni: "Sono felicissimo, non è stato facile, c'era un ottimo livello degli avversari però sono riuscito a gestire bene tutta la settimana. Sono anche felicissimo per l'argento nel Team Race e un grazie a tutti i miei compagni di squadra!. Guardando i piazzamenti si potrebbe pensare che io abbia vinto questo Mondiale con facilità, ma non è così. Le regate sono state sempre combattute e c'erano tanti avversari forti. Credo che il mio punto di forza sia la calma, il saper controllare le mosse degli altri e non mollare mai fino alla fine". 

Alla vigilia del campionato Mondiale, Gradoni aveva dichiarato: "Sono tranquillo, spero di vincere, ma nello sport bisogna sapersi divertire. Quello che più mi interessa è riuscire a dare sempre il massimo. Se dovessi perdere, non sarebbe un problema, nella vela bisogna sapersi rialzare".

Marcello Meringolo, tecnico Associazione Italiana Classe Optimist: "Un successo storico per i nostri colori. Bissare il titolo dello scorso anno non sarebbe stato facile e lo sapevamo. Marco ha fatto una prestazione fantastica vincendo 9 prove su 11, assicurandosi la vittoria con una prova di anticipo. Sono contento di tutta la squadra che ha dato il massimo e salirà sul podio per l'argento nel team Race e ancora non sappiamo come siamo finiti nella Nations Cup. Complimenti a Marco, a Simone Ricci, il suo coach al Tognazzi Marine Village, a tutti gli allenatori e ai club dei ragazzi che erano qui a Limassol. Queste vittorie sono il frutto di un lavoro molto intenso sia della classe che a livello di circolo, il tutto è una formula vincente. Il 2018 è un anno che non dimenticheremo!"

Battuti 257 avversari in rappresentanza di 58 nazioni. In 56 anni di storia del Mondiale Optimist, Gradoni è il settimo a realizzare la doppietta e il quinto italiano a entrare nell'esclusivo albo d'oro. Tra la vittoria del Mondiale 2017 in Thailiandia e il trionfo iridato di oggi a Cipro ha disputato 16 regate vincendone 15 - Marco Gradoni: "Dai piazzamenti sembra che per me sia stato facile vincere questo Mondiale, ma non è stato così. L'anno prossimo continuo a regatare in Optimist" - Guido Sirolli, presidente TMV: "Marco Gradoni è un ragazzo con la luce magica negli occhi" - Simone Ricci, allenatore TMV: "La forza di Marco è la sua tranquillità anche nelle situazioni più complicate"

Questa vittoria ha fugato anche ogni dubbio su cosa farà Marco Gradoni il prossimo anno. Continuerà per un'altra stagione ancora a regatare nella classe Optimist. Il Mondiale 2018 si disputerà ad Antigua dal 6 al 16 luglio. Nessuno è mai riuscito a vincere tre Mondiali Optimist.

Guido Sirolli, presidente del Tognazzi Marine Village: "Marco Gradoni è un ragazzo sorprendente, con una luce magica negli occhi quando ti guarda. Sereno, giocoso e sorridente sono i tre aggettivi che penso gli si addicano di più. Lo scorso anno, quando festeggiammo insieme il suo primo titolo mondiale Optimist con tutto il corpo sociale del Tognazzi Marine Village, ho detto: 'Marco è un campione, perché oggi... ha preso 9 in storia!'. Questo aneddoto racchiude tanto di Marco, sempre determinato sui risultati e sulle priorità, elementi che non è facile trovare in un ragazzo di appena 14 anni.

"Quando il Tognazzi Marine Village iniziò la sua avventura, nel marzo 2013, desideravamo fortemente un posto sul mare dove vivere praticando sport con i nostri figli. Ho sempre detto ai nostri ragazzi che lo sport e la vela sono un modo di vivere e di crescere. Non importa il risultato, è fondamentale saper partecipare divertendosi. Il risultato arriva sempre, prima o poi".

Simone Ricci, allenatore del Tognazzi Marine Village: "Marco è un ragazzo eccezionale e sin da quando, cinque anni fa, è arrivato al Tognazzi Marine Village, si è sempre impegnato al massimo per crescere e raggiungere importanti obiettivi. È un atleta perfetto, nonostante la sua giovane età. Cura la preparazione atletica, è preciso sulla sua barca e, sopratutto, adora stare in mare con qualsiasi oggetto possa galleggiare, che sia una barca, un windsurf o un surf. Determinato durante la competizione, ha una tranquillità disarmante anche in situazioni complicate contro avversari preparatissimi. È una fortuna per me avere avuto la possibilità di crescere sportivamente e umanamente un ragazzo come Marco: bravo a scuola, pieno di amici e con una famiglia fantastica alle spalle, sempre pronta ad appoggiarlo senza trasmettergli nessun tipo di pressione".

Giorgia Talucci, direttore sportivo TMV, nel momento esatto in cui Marco Gradoni è diventato campione del mondo Optimist a Cipro, nella sede del Tognazzi Marine Village di Ostia ha alzato il gran pavese. Inoltre sta organizzando la più festosa delle accoglienze a Marco Gradoni quando domani mattina alle 8:00 sbarcherà all'aeroporto di Fiumicino. Su Marco Gradoni, con vena poetica ispirata dalla grande emozione del momento, si esprime così: "Lui è un grande sorriso, tanta voglia di vivere e grandissima voglia di vincere. Un atleta già grande nonostante la sua giovane età, preciso, attento e sempre pronto ad impegnarsi al massimo.Un velista capace di stabilire le priorità e determinato nel raggiungere gli obiettivi! Un bravo ragazzo, un amico. Il mare è la sua casa!".

REPORT DEL MONDIALE E DELL'ULTIMA GIORNATA E GALLERY FOTO SU SAILY MAGAZINE - INTERVISTA A CALDO A MARCO GRADONI MONDIALE-BIS SUI SAILY TV

Sezione ANSA: 
Saily - Scuola Vela e Giovani

Commenti