News | Regata > Vela Oceanica
04/12/2019 - 19:25
Il giro del mondo in 40 giorni
Spindrift, via! Caccia al record dei record
Trofeo Jules Verne nella prua del mega trimarano nero e oro: Spindrift II, dopo aver lasciato la base de La Trinité, ha tagliato la linea di partenza del record sulla circumnavigazione del globo alle 20:55 UTC costeggiando il faro Créac'h a Ushant. Deve fare 21.600 miglia in meno di 40 giorni, 23 ore, 30 minuti e 30 secondi (quindi arrivare entro le 20:27 del 13 gennaio 2020)
Vento a 15 nodi, spinta sulle vele, una mano alla randa, clima tranquillo per la partenza di un record. I 12 a bordo di Spindrift sanno che non sarà sempre così, già previsto a largo delle coste portoghesi un rinforzo del vento da Nord Est. Tutto previsto, anzi voluto, nella scelta della finestra meteo per la partenza di questo ennesimo tentativo di strappare il mitico Jules Verne, il primato sul giro del mondo a vela, spunto dalla letteratura ma diventato una ossessione dei migliori marinai del terzo millennio.
ALL'EQUATORE IN 5 GIORNI - Dovremmo essere ormai abituati a queste distanze enormi coperte a vela in tempi risibili. Ma ci sorprendiamo sempre. La macchina oceanica a vento sta attraversando Biscaglia e sa già che taglierà l'Equatore in poco più di cinque giorni. La novità, a quanto pare, è che l'equipaggio una volta nell'emisfero Sud sembra intenzionato a fare rotta subito sul Sudafrica, senza la lunga curva a sfiorare le coste del Brasile, resa di solito obbligata dal giro degli Alisei. Capo di Buona Speranza in 13 giorni da oggi. Poi l'Indiano, poi il Pacifico, Capo Leeuwin, Capo Horn, la risalita... Tutto scritto, tutto previsto. Imprevisti da scrivere a parte.
VIDEO: LE ULIME ORE A TERRA PRIMA DEL GIRO DEL GLOBO
DOVE NASCE IL MITO DEL TROFEO VERNE - Il record del giro del mondo, che in un quarto di secolo è stato ridotto da 79 giorni (Commodore Explorer nel 1993) a poco più di 40 giorni (IDEC Sport nel 2017), di solito richiede due o tre tentativi prima di essere battuto, una questione di esperienza e settaggi. Il record è stato vinto con successo da Peter Blake e Robin Knox-Johnston (Enza Nuova Zelanda nel 1994), Olivier de Kersauson (Sport Elec nel 1997), Bruno Peyron (Orange nel 2002), Steve Fossett (Cheyenne nel 2004), Bruno Peyron (Orange 2 nel 2005), Franck Cammas (Groupama 3 nel 2010), Loïck Peyron (Banque Populaire V nel 2012)... Mica male eh?
Commenti