News | Regata > Vela Giovanile

03/09/2016 - 21:09

Campionati Nazionali Giovanili Singoli a Muggia

Singolisti si nasce
o si diventa?

QUI PER VEDERE LE DIRETTE STREAMING E IL REPLAY - Continua il festival di vela baby nel golfo di Trieste. Avvio con poco vento a Porto San Rocco (Muggia) per i Campionati Nazionali Giovanili Classi in Singolo: in acqua Laser 4.7, Radial e le tavole a vela Techno 293 ed RS:X Youth, mentre gli Optimist ci provano ma restano a secco di regate - ALTRI SERVIZI DA LUNEDI SU SAILY TV


Optimist, Laser 4.7, Techno 293 e RSX Youth: i Singoli, le classi di barche o tavole dove si va da soli. Dove sei tu, il mare e il vento. Una parte grossa e importante della vela è storicamente quella che si fa in Singolo. La vela si dice spesso è uno sport individuale. Poi si va anche in equipaggio di due o più persone, poi ci sono le squadre, ma in fondo il velista è uno. Sul singolo poi è timoniere e tattico, padrone del proprio destino. E' uno po' un navigatore solitario, anche se solo per la durata di una regata tra le boe.

Benvenuti a tutti i velisti dei CNG Singoli di Porto San Rocco. Nei prossimi giorni servizi e talk show su Saily TV per conoscere i personaggi e le storie di questa fetta di vela in una età decisiva.


LIVE DEL GIORNO E REPLAY DEI GIORNI PRECEDENTI


DAY 1
(Federvela) Prima giornata in chiaroscuro per l’avvio dei Campionati Nazionali Giovanili Classi in Singolo, in corso di svolgimento presso Porto San Rocco a Muggia (Trieste), dove sono giunti circa 450 atleti da tutta Italia per conquistare il titolo nazionale nelle rispettive classi e categorie.

Scesi in acqua con un lieve posticipo rispetto al programma, che annunciava partenza in tutti i campi alle 12, solo le tavole a vela (Techno 293 ed RS-X Youth) sono riusciti a completare il programma con tre prove per ciascuna categoria, confermando il Vallone di Muggia come il posto migliore per regatare in caso di vento molto leggero.

Anche i Laser 4.7 e i Laser Radial sono riusciti, pur con difficoltà a causa del vento in calo, a completare la prima prova valida per la classifica generale. Più sfortunati gli Optimist, che non sono riusciti a chiudere alcuna gara, rimandando a domani alle 11 il debutto tra le boe.
 
Techno 293 ed RS-X Youth
Dei 93 Techno 293 iscritti, in 19 hanno corso nella categoria Under 13, che ha visto il dominio di Alessandro Melis (Windsurfing Club Cagliari), il quale ha centrato tre primi su tre prove, creando già un netto divario sui diretti inseguitori Sara Galati (CN Loano, 6-4-2) e Sofia Renna (Circolo Surf Torbole, 2-7-4). La flotta Under 15 – con 38 partenti – dimostra un sostanziale equilibrio tra la regolarità dei primi due della classifica provvisoria – Gabriele Guella (Circolo Surf Torbole, 2-3-2) e Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano, 3-2-5) – e il passo falso nella terza regata di Alessandro José Tomasi (LNI Riva del Garda, 1-1-9), che dopo due primi è incappato in un nono. La classifica provvisoria è comunque soggetta a possibili cambiamenti dovuti a una protesta calendarizzata in discussione nella serata.

Sono 36 gli iscritti nella categoria Under 17, dove Nicolò Gatti (Circolo Surf Torbole, 1-1-1) è riuscito a vincere tutte le prove di giornata. Lo seguono, non troppo staccati, Giorgio Stancampiano (CC Roggero di Lauria, 2-3-2) e Federico Ferracane (SC Marsala, 4-2-3).

Tra i giovani dell’RS-X Youth la campionessa Giorgia Speciale deve fare i conti con i colleghi maschi che compongono il podio provvisorio: l’iridato mondiale 2014 Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari; 1-2-1), il nazionale Matteo Evangelisti (LNI Civitavecchia; 2-1-3) e Antonino Cangemi (CC Roggero di Lauria; 3-4-2).
 
Laser 4.7 e Radial
Sono ben 103 i Laser 4.7 – imbarcazione riservata ai nati tra il 2001 e 2004 – scesi in acqua e partiti divisi in due batterie, vinte rispettivamente da Maria Giulia Cicchinè del Circolo Velico Portocivitanova e Giorgio Perrina del Circolo Nautico Livorno, che ora condividono i primi due posti del podio provvisorio. Terzi a pari punti Matteo Paulon (Yacht Club Canniggione) e Alessio Napoleone (CN Vela Viva).

Due batterie anche per la flotta dei 102 Laser Radial, dove hanno gareggiato atleti nati tra il 1998 e il 2001. Qui gli atleti di casa hanno preso il sopravvento iniziando bene il loro percorso nel Campionato: Carolina Albano (CDV Muggia) e Luca Lorenzoni (SVOC Monfalcone) hanno sopravanzato i gardesani Elisa Navoni (FV Desenzano) e Guido Gallinaro (FV Riva). 
 
Il Comitato delle Società Veliche della Regione Friuli Venezia Giulia
Il Comitato Organizzatore, presieduto da Roberto Sponza, è formato da Associazione Sportiva Windsurfing Marina Julia, Circolo della Vela Muggia, Diporto Nautico Sistiana, Lega Navale Italiana – Sezione di Trieste, Sistiana 89 ASD, Società Nautica Laguna, Società Nautica Pietas Julia, Società Triestina Sport del Mare, Società Velica di Barcola e Grignano, TPK Circolo Nautico Triestino Sirena, Triestina della Vela, Yacht Club Adriaco, Yacht Club Čupa, Yacht Club Porto Piccolo, Yacht Club Porto San Rocco.
 
Supporti, contributi e patrocini
La Coppa Primavela e i Campionati Nazionali Giovanili sono supportati dalla Federazione Italiana Vela e Kinder+Sport, dall’Assessorato allo Sport della Regione Friuli Venezia Giulia, da Promoturismofvg e realizzati con il contributo della Fondazione CRTrieste e Siderurgica Triestina
Le manifestazioni sono patrocinate dalla Prefettura di Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Autorità Portuale di Trieste, Provincia di Trieste, Comune di Trieste, Comune di Muggia dalla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Trieste
Un grazie va ai partner tecnici AcegasApsAmga, AfiCurci, Cartubi, Harken, Ingemar, IS Copy, Madi Ventura, Olicor-USail, Olimpic Sails, Osmer, Pasta Zara e Tripmare. Un particolare ringraziamento per il supporto alla Compagnia del Carnevale di Muggia Bulli & Pupe.
 
www.federvela.it/giovani
www.primavela2016.it

Commenti