News | Regata > Altura

24/04/2013 - 19:44

Calendario ricco, mi ci ficco

Sicilia e regate
estate boom!

Una serie di appuntamenti riuniti in circuito: Sicilian Sailing Weeks 2013 e 2014. Partita la 130 Miglia
 

Inizia con il Campionato Nazionale d’Area riservato ai Minialtura l’attività nazionale d’altura siciliana. Marsala in questo week-end, farà da prologo ad una intensa stagione dedicata in egual maniera sia ai Crociera/Regata, che ai Gran Crociera e ai minialtura, senza dimenticare il Top Event degli RC 44 a Trapani.

Salina, Marsala, San Vito Lo Capo e Favignana. Le più belle location del Mediterraneo richiameranno a Maggio e Giugno, le più belle e forti barche da regata di Italia. Il mare blu cobalto delle Eolie, l’aria chiara e piena di vento di Capo Lilybeo, la sabbia dorata di San Vito lo Capo, le trasparenze delle acque delle isole Egadi, dove le barche sembrano sospese tra cielo e mare, sono i fantastici scenari dove si svolgeranno le Sicilian Sailing Week 2013. Elemento comune la bontà dell’organizzazione a mare ed a terra, il meglio degli atleti di tutta Italia, tanta fatica in acqua e tanto relax a terra, soprattutto per gli accompagnatori che potranno seguire dalla spiaggia le gesta dei loro “eroi” con i piedi a bagnomaria ed un gelato in mano.

130 MIGLIA, TANTO VENTO ALLE EOLIE
Dopo la Roma per Tutti il Campionato Italiano Offshore scende al sud. Di scena a Palermo il 25 Aprile la Onehundredandthirtymiles che dal Golfo di Palermo raggiungerà Salina dopo uno slalom di 130 miglia tra le isole dell’arcipelago delle Eolie. La flotta dovrà passare tra Alicudi e Filicudi in direzione Sud/Nord, lasciare Filicudi a destra, scendere fino a Vulcano, lasciarla a sinistra e dirigersi verso Panarea, che deve essere circumnavigata in senso antiorario, prima della direttrice finale verso Salina.

Le previsioni annunciano 48 ore di bel vento e su Three Sisters, il 40.7 della pubblica Ceca di Tomas Dolezal, e su Zenhea Takesha, Mylius 14e55 di Natale Lia con alla tattica l’esperto Marco Calì, si sta mettendo a punto tutto per permettere ai due “purosangue” di correre al massimo. Un bel duello tra due barche protagoniste di varie edizioni della Middle Sea Race, su un percorso nettamente più breve ma che presenta molte insidie. Saranno 130 miglia  ventose con punte fino a 38 nodi e, per due terzi del percorso, tutte di prua. Si partirà con il levante, quindi una rotazione da scirocco quando le barche scenderanno verso Vulcano, finalmente un bel lasco fino a Panarea ed un ultimo traverso verso Salina. Ci si giocherà tutto alla fine, quando gli equipaggi saranno più stanchi e l’adrenalina dovuta al vento forte sarà terminata. E là  si dovrà vedere se Cochina, First 40 di Giorgio Fabbri, forte dei suoi ottimi risultati nella Palermo-Montecarlo, saprà inserirsi  nella lotta al vertice, così come l’altro First 40.7 di Lorenzo Spataro, Fishbone.

Ma sono i piccoli a far paura. Con il vento sostenuto i due First 34.7 Alboran di Mario Altavilla e Julies et Jim di Umberto Brucato cercheranno di stare a ridosso dei favoriti, consci che in un tratta così lunga il compenso gioca a loro favore. Alla stessa maniera Mago Blu di Fulvio Palumbo Cardella e Joshua II di Salvo Caradonna cercheranno di superare se stessi e fare in modo che le loro “piccole” misure da 33 piedi ed una grande prestazione possano portarli in alto in classifica. Da ricordare l’altro duello tra i due First 47.7 gemelli, Elettra e Spirit, che, forti delle loro generose dimensioni, saranno a loro agio con venti tesi. Da non sottovalutare i trapanesi del Comet 45 Elima, farcito di gente che conosce solo il vento forte.

Le gesta di questi Eroi e degli altri 30 che li accompagneranno in questa avventura nel mare di Eolo potranno essere seguite da tutti in diretta cliccando su http://yb.tl/eolian2013

Si prosegue poco prima del 1° maggio a Santa Marina Salina, in una regata diventata un vero e proprio cult, la Eolian Sailing Week. I posti barca si esauriscono due mesi prima dell’evento, poi i ritardatari sperano che qualcuno non si presenti. Chi tardi arriva alloggia in rada. Acque profondissime, scenari mozzafiato, regate tra le isole e poi la sera a terra a discutere di quanto fatto in regata con birra a fiumi, vino e pasta espressa a volontà. 

RC44 TRAPANI CUP: I BIG DELLA VELA DAL 1 AL 5 MAGGIO
Dall’1 al 5 Maggio il meglio della vela mondiale a Trapani sui fantastici RC 44. Ci saranno i più forti atleti del mondo. Sarà spettacolo a mare ed a terra.

Il tempo di rientrare a casa e via a Marsala a metà Maggio. Qua i protagonisti saranno i Platu 25 con tanti campioni a bordo. Saranno 30 tutti uguali e quello che davvero conterà sarà la bravura dell’equipaggio. Capofila la barca Campione del Mondo Euz II timonata da Sandro Montefusco. In un campo di regata attiguo correranno le barche da regata più grandi  che si affronteranno usando le isole Egadi come boe. Stiamo parlando di una delle zone più ventose del Mediterraneo. Chi vince è davvero un campione.

San Vito Lo Capo, nei primissimi giorni di Giugno, farà da teatro del Campionato del Mediterraneo ORCi. Si tratta di un vero e proprio prologo del Campionato del Mondo, che quest’anno si svolgerà in Adriatico, ed arriveranno le più performanti barche del Mediterraneo. Scugnizza, Campione del Mondo in carica, ed Aniene , verranno a mettere a punto barca ed equipaggio prima dell’evento iridato. In contemporanea il Campionato Italiano X-41. Il porto andrà, anche questo, tutto esaurito e la cittadina trapanese sarà riempita da tantissimi atleti. Il golfo sarà pieno di spinnaker, ma sarà altrettanto interessante assistere alla preparazione della barche in banchina. Un vero è proprio circo cui sarà quasi impossibile resistere.

Si continuerà a metà giugno a Favignana. Per motivi di spazio e di fondale, la Egadi Sailing Week sarà dedicata alle barche più piccole, i Platu 25. Ma tra i borghi della “Farfalla”, così è chiamata per la sua forma Favignana, si aggireranno olimpionici e campioni della vela, chiaro segno di massimo livello tecnico. Quindi, ai primi di luglio, il Campionato Italiano Platu 25 di nuovo a San Vito Lo Capo.

Gran finale a metà Settembre a Palermo. La Città si riappropria dei suoi 8 porti e li rende belli e pieni di vele. Altura, Minialtura, Mini 650 tutti concentrati nel porto della Cala per poi dividersi nei quattro campi di regata da allestire nel mare del capoluogo siciliano.

Tutto questo, e tant’altro che riguarda già da ora  le regate del 2014, sarà presentato a Villa Niscemi a Palermo, Lunedì  22 Aprile alle ore 11.00. Saranno i Sindaci a parlare alla stampa del loro progetto comune di sport e turismo, Leoluca Orlando, Giulia Adamo, Matteo Davide Rizzo, Lucio Antinoro e Massimo Lo Schiavo mentre Francesco Siculiana, Presidente dell’Uvai, esporrà gli eventi dal punto di vista tecnico. 

www.eoliansailingweek.it

Commenti