News | Regata > Vela Olimpica

29/04/2011 - 20:08

Un solo podio per l'Italia a Hyeres

Sibellissimi
Unico urlo azzurro

I brothers primi nel 49er. Conti-Micol quarte. Per gli altri, mal di Medal. Sensini (10) quinta, Linares (2) settima, Negri-Voltolini (10) settimi, Filippo Baldassari (10) decimo. Il punto sulle sugli azzurri della vela olimpica, con le quote-selezione
 
 
Un solo podio, ma pesante, per la vela azzurra a Hyeres 2011: il primo posto dei fratelli Pietro e Gianfranco Sibello nella classe acrobatica 49er. Alessandra Sensini non ingrana la Medal (decima) e lascia sul terreno due posti in generale, terminando quinta. Laura Linares, ancora tanta grinta: è seconda nella Medal e chiude settima a -5 dalla supercapitana. Messaggio chiaro. Mal di Medal anche per Diego Negri e Enrico Voltolini: un decimo che li sbatacchia giù da un podio che avevano dimostrato di meritare: sono settimi in generale (quinti per nazione). Ancora ubriaco per la gioia della conquistata Medal, Filippo Baldassari regata un po' distratto e chiude decimo, stesso piazzamento finale in generale.
 
Le ricostruzioni in 2D e 3D delle Medal Race
RIVEDI IL FILM DELLA MEDAL RACE 49er IN 2D! http://spectator.mylaps.com/74969
RIVEDI IL FILM DELLA MEDAL RACE RSC F IN 2D! http://spectator.mylaps.com/75046
RIVEDI IL FILM DELLA MEDAL RACE STAR IN 2D! http://spectator.mylaps.com/74972
RIVEDI IL FILM DELLA MEDAL RACE 470 F IN 2D! http://spectator.mylaps.com/74971
RIVEDI IL FILM DELLA MEDAL RACE FINN IN 2D! http://spectator.mylaps.com/74970
LE ALTRE MEDAL RACE http://portal.georacing.com/eng/Sof2011/Courses/(date)/1304077500
 
Bilancio
Il bilancio di Hyeres? Una settimana preolimpica bellissima, che il vento ha reso imprevedibile ed emozionante. Più della Coppa del Mondo ha pesato il clima di selezione per gran parte delle squadre e delle nazioni presenti: si sa che la rivalità in casa propria può avere due sviluppi, far crescere i valori tecnici gettando il cuore oltre l'ostacolo, o disinteressarsi della classifica per marcare solo i connazionali. Lo si vede da alcune classifiche finali, anche se il grosso dei big, guarda caso, è sempre lì davanti, sul podio e dintorni. Salvo sorprese, la più grossa delle quali è venuta da Torben Grael. Ma vorrete mica discutere l'atleta (e l'uomo) che ha il record del maggior numero di medaglie olimpiche nella storia della vela? Appunto. Il circo di Hyeres si smonta, le prossime fermate della World Cup saranno Medemblik (Olanda), Kiel (Germania) e Weymouth (GBR), la sede delle regate di Londra 2012, che quest'anno farà il bis ad agosto, con il test-event sulle stesse date dei giochi, 12 mesi prima.
 
Riva del Garda
E Riva del Garda? L'Eurolymp (circuito che ha ormai perso il suo appeal) resta la tappa italiana di riferimento per le classi olimpiche, anche se tagliata un po' malinconicamente fuori dalla Coppa del Mondo. E' un altro discorso, da riprendere dopo il tourbillon delle selezioni. Dovrà occuparsene seriamente la FIV, e il presidente in prima persona, tantopiù ora che i segnali di un suo impegno diretto a livello ISAF si fanno più evidenti. Non sarà facile, ma l'obiettivo di una location italiana di World Cup è una priorità per una nazione di vertice come la nostra. Intanto dall'11 al 15 maggio Riva sarà l'ombelico della vela olimpica made in Italy, ultima e decisiva tappa per disegnare la squadra della nostra vela per Londra.
 
Selezioni azzurre
Capitolo selezioni azzurre. I famosi trials stanno mostrando pro e contro. All'americana dovevano essere, e all'americana sono: secchi e senza appelli, né recriminazioni. Non sono mancate le sorprese, e scoprire in più classi duelli spesso imprevisti può essere un effetto collaterale del quale solo a posteriori (forse persino dopo le Olimpiadi di agosto 2012) si potrà valutare la portata positiva o meno. Di sicuro c'è che tutti hanno un foglio scritto con il "regolamento" del gioco che si sta giocando, e anche se le variabili sono infinite questo rende le cose più lisce. Portare alle Olimpiadi Federico Esposito anziché Fabian Heidegger, o Filippo Baldassari anziché Giorgio Poggi o Michele Paoletti (Heidegger, Poggi e Paoletti: non a caso tre atleti che già hanno una Olimpiade ciascuno in carriera) potrebbe sembrare un rischio. Ma vada come vada, resta il messaggio: ai Giochi si va così. Forse è un percorso lungo, e forse passerà per qualche delusione, ma è un disegno che mira a creare la mentalità di future generazioni di atleti della vela olimpica. Quello che si dovrà (tutti) capire è se questo sistema funziona davvero da noi, se è "italian oriented", da un punto di vista di tecnica e mentalità. Per il momento, secondo una cultura sportiva che ho acquisito in cinque Olimpiadi (e relativi quadrienni) vissute personalmente, scelgo di stare "con la squadra", e non disturbare il conducente.
 
Due brevi note classe per classe, dopo Palma e Hyeres e prima di Riva. Con il pizzico di sana arbitrarietà giornalistica delle quote percentuali di selezione.
 
Star
Diego Negri e Enrico Voltolini (non dimentichiamo: pupilli di Valentin Mankin e cultori del suo "metodo") hanno avuto una ventina di regate per prendere un buon vantaggio e dimostrare che la preparazione meticolosa, nella vela olimpica moderna, viene prima anche del talento cristallino. Compreso quello di campionissimi come Francesco Bruni (tre Olimpiadi in tre classi diverse, nessuno come lui in Italia) o Pietro D'Alì (unico nostro esempio di multidisciplinarità velica ad altissimi livelli, Olimpiadi, Coppa America e Oceano). Non è finita, ma Diego e Enrico (quest'ultimo una scommessa, diventato prodiere solo un anno fa, dando finalmente stabilità a Negri dopo un biennio di tormenti) sono vicinissimi alla meta.
Le quote:
Negri-Voltolini 75%
Bruni-Rocca 15%
D'Alì-Colaninno 10%

 
49er
Hyeres 2011 è la seconda svolta dei Sibello post-Qingdao. Prima venne la scelta di tornare in campo, vincendo la voglia di mollare seguita al fattaccio delle medaglia di legno. Ora dalla Francia è venuta una vittoria ampia, di potenza, classe, esperienza, al cospetto di una flotta completissima e nella quale è arrivato terzo Jonas Warrer, l'oro di Qingdao. I fantasmi, adesso, sono davvero finiti.
Le quote:
Sibello 100%
 

470 maschile
Su Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti vale quanto detto già ieri. La loro è una selezione contro se stessi più che contro rivali che non esistono ancora in casa.
Le quote:
Zandonà-Zucchetti 100%
 

470 femminile
Giulia Conti e Giovanna Micol appartengono all'elite della classe. Quando faranno pienamente loro questa convinzione, eliminandole ultime scorie mentali, potrebbe non essercene più per nessuna.
Le quote:
Conti-Micol 100%

 
Finn
Un pasticciaccio bello, che ha origini lontane: i guai fisici di Giorgio Poggi, a lungo allenato dal DT Paolo Ghione, l'avvento di un tecnico carismatico e istrionico come Luca Devoti, la crescita e l'impegno di Michele Paoletti, quella silenziosa e umile di Filippo Baldassari iniziata già soffrendo sul Laser. Più ancora della meritata Medal di quest'ultimo, Hyeres lascia il dubbio sul reale valore di Poggi e Paoletti. Riva, di sicuro, sarà un'arena infuocata.
Le quote:
Baldassari 40%
Paoletti 30%
Poggi 30%

 
Laser Standard
Al netto di tutti i discorsi sui limiti tecnici e sulle scelte finali di CONI e FIV, Diego Romero e Giacomo Bottoli si ritrovano come quattro anni fa. Allora fu Venezia, stavolta sarà Riva del Garda. Una prova secca, o la va o la spacca. L'alto Garda è una casa comune per tutti i laseristi, e anche se Romero è tesserato per il CV Torbole e si allena spesso su quelle acque, Bottoli non è da meno. Questione di stato di forma, fisica e mentale, nel momento decisivo. E di freddezza anche: una caratteristica che finora Romero ha dimostrato di più.
Le quote:
Romero 45%
Bottoli 35%
Altri 20%

 
Laser Radial
Francesca Clapcich non decolla come si poteva attendere, e alle sue spalle è cresciuta oltre il previsto Laura Cosentino. E' un caso in cui la filosofia-trials favorisce chi insegue senza nulla da perdere.
Le quote:
Clapcich 70%
Cosentino 30%

 
RSX maschile
A forza di aspettare la sua maturazione, ora rischiamo di vedere il talento di Fabian Heidegger scottarsi al sole. A beneficio di una vecchia (e simpatica) volpe che da anni fa il suo onesto lavoro e ha avuto il pregio di infilarsi in ogni piega offerta dal rivale e - anche in questo caso - dalla filosofia-trials.
Le quote:
Esposito 65%
Heidegger 35%

 
RSX femminile
Chi se l'aspettava? Una concreta minaccia alla regina Alessandra Sensini. Forse neanche lei, o neanche la minaccia. O forse invece si, tutt'e due. Linares, così presto? La dominatrice del windsurf giovanile mondiale, già pronta per Londra? Palma e Hyeres hanno risposto si. Anche se, gira qua e gira là, Alessandra è finita sempre davanti. Ora Riva sarà una volata sui nervi.
Le quote:
Sensini 56%
Linares 44%

 
Come è andata a Hyeres
Star
7. Diego Negri (Fiamme Gialle) - Enrico Voltolini (CN Livorno); 13. Francesco Bruni (CC Roggero di Lauria) - Leone Rocca (CC Aniene); 15. Pietro D'Alì (YC Italiano) - Nando Colaninno (SV Guardia di Finanza); 25. Luca Simeone (YC Gaeta) - Vittorio Landolfi (LNI Pozzuoli); 30. Nicola Celon - Edoardo Natucci (Yachting Club Torri); 36. Paolo Nazzaro (AV Bracciano) - Fabio Matteucci (CV Marina Militare).
 
49er
1. Pietro e Gianfranco Sibello (Fiamme Gialle); 43. Ruggero Tita (Compagnia della Vela) - Matteo Gritti (ADV Alto Sebino); 53. Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (CV Ravennate); 65. Andrea Savio-Alessandro Savio (Società Triestina Vela).
 
470 maschile
18. Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza); 28. Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) - Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato - Fiamme Oro); 41. Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno); 42. Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa); 44. Niccolo Bertola (SV Aeronautica Militare) - Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare); 54. Francesco Falcetelli - Gabriele Franciolini (CC Aniene); 57. Giulio Desiderato (YC Italiano) - Vittorio Zaoli (YC Sanremo); 82. Davide Vignone - Matteo Ramian (YC Sanremo); 105. Tommaso Tudisco - Giacomo Provinciali (Circolo Velico Pieter).
 
470 femminile
4. Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene); 7. Giulia Zappacosta (CdV Roma) - Claudia Nicastro (YC Cagliari); 39. Francesca Komatar - Sveva Carraro (SN Pietas Julia); 41. Roberta Caputo - Benedetta Barbiero (CC Aniene); 49. Giulia Tobia - Giulia Moretto (LNI Genova).
 
Finn
10. Filippo Baldassari (Fiamme Gialle); 12. Michele Paoletti (YC Torri); 16. Giorgio Poggi (Fiamme Gialle); 45. Marko Kolic (Fraglia Vela Desenzano); 71. Federico Gattuso (RCC Tevere Remo).
 
Laser Std
26. Diego Romero (CV Torbole); 40. Giacomo Bottoli (CV Marina Militare); 58. Michele Regolo (SV Guardia di Finanza); 75. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza); 97. Enrico Strazzera (YC Cagliari); 149. Uberto Crivelli Visconti (Circolo Vela Remo).
 
Laser Radial
25. Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare); 29. Laura Cosentino (YC Cortina); 65. Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno); 74. Maria Graziani (CdV Roma); 85. Camilla Tarantini (Club Vela Portocivitanova); 97. Francesca Fanini (Circolo della Vela Porto Recanati).
 
RSX maschile
19. Federico Esposito (GS Polizia di Stato - Fiamme Oro); 24. Fabian Heidegger (CV Marina Militare); 43. Riccardo Belli Dell'Isca (Il Clubino del Mare); 60. Andrea Ferin (AVD Windsurfing Marina Julia); 71. Marcantonio Baglione (Albaria).
 
RSX femminile
5. Alessandra Sensini (CC Aniene); 7. Laura Linares (Marina Militare); 13. Flavia Tartaglini (Fiamme Gialle); 52. Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia).
 
Match Race femminile
23. Cristiana Monina (CN Roma), Myriam Cutolo (YCl) e Alessandra Petri (CN Follonica)
 
I link diretti a tutte le classifiche complete finali
Classifica RSX maschile - http://sof.ffvoile.net/results/rsxm.htm
Classifica RSX femminile - http://sof.ffvoile.net/results/rsxw.htm
Classifica Laser Std - http://sof.ffvoile.net/results/laser.htm
Classifica Laser Radial - http://sof.ffvoile.net/results/laserr.htm
Classifica Finn - http://sof.ffvoile.net/results/finn.htm
Classifica 49er - http://sof.ffvoile.net/results/49er.htm
Classifica 470 maschile - http://sof.ffvoile.net/results/470m.htm
Classifica 470 femminile - http://sof.ffvoile.net/results/470w.htm
Classifica Star - http://sof.ffvoile.net/results/star.htm
Tabellone Match Race femminile - http://sof.ffvoile.net/results/mr.htm
Classifica 2.4 Paralimpica - http://sof.ffvoile.net/results/24mr.htm
Classifica Sonar Paralimpica - http://sof.ffvoile.net/results/sonar.htm

Commenti