Le regate non finiscono quando finiscono
Shirlaf (Swan65):
una maxi classic?
Ancora chiamato in causa lo Yacht Club Costa Smeralda... Lo Swan 65 Shirlaf saluta l'uscita delle classifiche della Maxi Rolex Cup ("finalmente") e rinnova la richiesta di introdurre una categorie di maxi d'epoca
Il team Red Devil che arma tra l'altro il bellissimo Swan 65 Shirlaf, ha salutato l'emissione della classifica di categoria alla Maxi Rolex Cup con questo comunicato.
Solo oggi è stata pubblicata la classifica overall della categoria Mini Maxi Regata Crociera della Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo. Con l'ufficializzazione del secondo posto, Shirlaf risulta lo Swan meglio classificato della manifestazione e rimane in attesa della decisione da parte del cantiere Nautor's Swan di assegnargli la Swan Maxi Cup.
Nonostante al timone di Shirlaf abbia preceduto in classifica barche più moderne e tecnologiche (Supernikka e Wallyno), Giuseppe Puttini spera che già dalla prossima edizione sia istituita una categoria riservata alle barche "classiche", per regate più divertenti con flotte più omogenee 13 settembre 2017 - Lo Yacht Club Costa Smeralda, organizzatore della Maxi Yacht Rolex Cup che si è disputata a Porto Cervo da lunedì 4 a sabato 9 settembre, ha pubblicato oggi la classifica generale definitiva della categoria Mini Maxi Regata Crociera.
Dalla conclusione dell'evento erano disponibili solo quelle della flotta divisa in due classi (Mini Maxi Regata Crociera 1 e Mini Maxi Regata Crociera 2). Durante l'intero svolgimento della Maxi Yacht Rolex Cup, tutte e 15 le barche della categoria MMRC sono partite insieme e si sono confrontate sullo stesso percorso di regata (cinque prove costiere). Tuttavia, a differenza di quanto indicato nel bando di regata, durante il corso della manifestazione non è mai stata pubblicata la classifica generale e, durante la cerimonia di premiazione, tale graduatoria non è stata presa in considerazione.
Le prime tre barche classificate nella graduatoria generale MMRC coincidono, anche come ordine, con quelle del podio della classe MMRC2: al primo posto il Vallicelli 80 H2O di Riccardo De Michele, seguito dallo Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini e dallo Swan 651 Lunz Am Meer di Marietta Grafin Strasoldo.
Per il Red Devil Sailing Team, a bordo di Shirlaf, si tratta di una bella soddisfazione, dato che con uno Swan 65 armato a ketch del 1976 è riuscito ad avere la meglio su avversari con mezzi indubbiamente più moderni come il Vismara-Mills 62 Supernikka (quarto classificato) e il Wally 80 Wallyno (quinto), rispettivamente primo e secondo della classe MMRC1.
Con il secondo posto nella graduatoria Mini Maxi Regata Crociera, Shirlaf avrebbe diritto a vedersi consegnata la Swan Maxi Cup, già conquistata nel 2015. Nell'assegnare lo speciale trofeo itinerante allo Swan meglio classificato nella classe più numerosa, il cantiere Nautor's Swan fino a oggi non aveva ancora a disposizione la graduatoria generale della categoria Mini Maxi Regata Crociera, indubbiamente la più affollata.
Nonostante la soddisfazione per avere battuto barche più moderne e performanti, Giuseppe Puttini rinnova il suo invito agli organizzatori della Maxi Yacht Rolex Cup di creare per le prossime edizioni (già a partire dal 2018) una classe dedicata alle barche più datate come la sua, per avere regate più divertenti, con confronti diretti sull'acqua con flotte più omogenee.
L'equipaggio di Shirlaf alla Maxi Yacht Rolex Cup 2017 Giuseppe Puttini (timoniere), Pierluigi Fornelli (tattico), Giuseppe Montella (navigatore), Pietro Moschini, Vincenzo Race, Zio Vinz, Davide Innocenti, Stefano Selo, Danilo Margiotta, Mario Noto, Giovanni Scala (comandante), Giovanni Buono, Marzio Dotti, Nicolò, Francesco Izzo, Fabio Montefusco
Commenti