News | Regata > Altura

16/03/2016 - 17:41

 

Settimana di Alassio
L’Altura apre qui

Ad Alassio arriva la Vela d'Altura, tradizionale evento di apertura della stagione. Ma quest’anno anche appuntamento di riferimento per il Campionato Italiano Assoluto, primo test dei nuovi rating. Parla il presidente del CNAM, Ennio Pogliano 
 



E' tutto pronto per la Settimana Internazionale della Vela d'Altura classi Irc/Orc in programma dal 18 al 20 marzo. Si tratta di una regata di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto. Da venerdì, e fino a
domenica, saranno 35 le barche che si sfideranno nello specchio di mare antistante la cittadina del Muretto.
 
“E' un appuntamento di riferimento per tutti quegli armatori che hanno fatto modifiche al gioco di vele, o al piano velico dell'imbarcazione, come anche al bulbo, e che hanno fatto comunque regate invernali tenendo rodato l'equipaggio”, spiega Ennio Pogliano, presidente del Circolo Nautico Al Mare.
 
Alassio è quindi la prima vera prova ufficiale per testare l'imbarcazione e l'equipaggio, in vista del campionato italiano, una sorta di “prova del 9” molto importante. I tre giorni di regate sono l'appuntamento di apertura della stagione velica a livello nazionale. “Il nostro evento è importante soprattutto per quegli armatori che hanno ottimizzato il reting delle barche e che qui hanno l'opportunità di mettersi alla prova con altri equipaggi”, spiega ancora Pogliano.
 
Vista la centralità della cittadina, ad Alassio arriveranno equipaggi da levante e da ponente, che altrimenti non potrebbero gareggiare e confrontarsi.
 
In occasione di questo importante appuntamento, è stato realizzato uno speciale annullo filatelico dedicato a tutti gli appassionati. Sabato fino alle 10, l'annullo sarà ospitato nel porto Luca Ferrari, dopo di che ci si sposterà nel centro della cittadina, in piazza Matteotti, per tutto il resto della giornata.
 
“E' una lunga storia quella legata a questo appuntamento velico”, ricorda Pogliano. “Quando gli armatori avevano maggiori risorse, qui si potevano vedere le novità di assoluto prestigio che poi avrebbero legato il proprio nome alla Coppa America. Da qui sono passati i migliori timonieri e prodieri italiani. Oggi Alassio rimane un'importante data nel calendario velico italiano, forte della sua storia e delle sue tradizioni veliche”, dice ancora Pogliano.
 
Alassio ha molto da offrire, ieri come oggi, ma sicuramente anche domani, ribadendo con forza la propria presenza nel mondo della vela e delle regate. La cittadina tutta offre un'accoglienza unica, con il suo fascino, la sua cultura gastronomica e lo shopping a 360 gradi, con negozi che offrono brand internazionali con la cordialità e il contatto umano tipici dei piccoli centri.
 
Tutto è quindi pronto per accogliere le 35 barche che arriveranno, e che potranno essere viste da vicino quando saranno ormeggiate nel porto, nei momenti di pausa tra una regata e l'altra. Gli uomini della Marina di Alassio sono già al lavoro per accogliere tutti gli ospiti sia in mare che a terra. Il personale agli ormeggi è pronto e come sempre disponibile verso tutti coloro che arrivano ad Alassio.

Commenti