News | Regata > Vela Olimpica

31/07/2012 - 22:16

Azzurro Weymouth: terzo giorno e risultati azzurri, tra alti (pochi) e bassi

Sensini,
doccia fredda

!--paging_filter--strongIn salita anche l'avvio della capitana delle quattro medaglie: 12-9, ed è undicesima. Una partenza anticipata (e rigirata) all'origine della giornata storta. Urge una delle sue mitiche resurrezioni. Gli altri risultati azzurri, tra alti (pochi) e bassi. E arriva la pioggia.../strong!--break--br / nbsp;br / Nei prossimi giorni è attesa pioggia a Weymouth. Per la vela azzurra rischia di piovere sul bagnato: anche la terza giornata non ha portato buone notizie, anzi. Persino l'attesissima Alessandra Sensini ha steccato il primo giorno. All'iorigine di tutto c'è una partenza anticipata nella prima prova, scoperta per di più in ritardo, dopo almeno 20 secondi. Il ritorno e il nuovo taglio della linea è costato carissimo, e alla prima boa la Sensini ha girato al 16° posto. Gli sforzi per la rimonta servono a recuperare quattro posti: 12° è il bottino finale dell'esordio a Londra 2012. Seconda prova, partenza nel timing ma così così, Alessandra è un po' intruppata nel gruppo non riesce a scappare come suo solito, un po' contratta. Gira settima, rimonta un posto, poi ne perde altri tre, alla fine taglia al 9°.br / nbsp;br / strongRSX/strongbr / E' certo che la flotta del windsurf femminile è cresciuta e di molto. E' il buon giorno della spagnola Marina Alabau (2-1) in testa stasera alla classifica, e delle due giganti attese favorite dopo una grande stagione: seconda l'israeliana Lee Korsitz (1-3) e terza la polacca Sofia Klepacka (5-2). Il guaio è che le prime sette in classifica fanno piazzamenti a una cifra, e i distacchi numerici hanno già consistenza. E ora? Partenze così Alessandra ne ha fatte altre volte. La componente psicologica gioca un ruolo pesante, in negativo (con il blocco che si è visto) ma anche in positivo: in quel caso di solito sono arrivate le grandi resurrezioni sensiniane. Questo è ciò che i tifosi si augurano dalla surfista grossetana. Un giorno da Sensini, un paio di primi, per dire a tutte: seduta al tavolo ci sono anch'io, e sono dolori...br / nbsp;br / Nel windsurf maschile imperiale scatto del gigantesco (anche nel cognome) olandese Dorian Van Rijsselberge: due primi con distacco. Ma alle spalle sono gli stessi due volte: il polacco Myarczinski e il tedesco Wilhelm. Nelle retrovie l'azzurro Federico Esposito, che è al 32° posto della classifica (38 concorrenti) con un 31-30 di giornata.br / nbsp;br / strong49er/strongbr / Guardiamo con ammirazione alla condotta di Peppe Angilella e Gianfranco Sibello. Le due prove di oggi (13-10) confermano e migliorano quelle di ieri, e infatti migliora sia pure di un posto anche la classifica, ora gli azzurri sono al 13° posto. In testa gli australiani sembrano già voler prendere il volo, mentre scivolano i francesi e risalgono gli spagnoli. Tra su e giù c'è un bel groppone in pochi punti. Gli azzurri sono a 12 punti dalla zona Medal Race (obiettivo dichiarato)br / nbsp;br / strongLaser/strong strongStandard/strongbr / Tom Slingsby (2-6) sempre in testa, ma adesso alle sue spalle fa paura il cipriota Pavlos Kontides (oggi 1-1), a soli 4 punti, poi lo svedese Myrgren e il confermatissimo guatemalteco Magli: non si tratta di una meteora, e la curiosità sta nel fatto che il suo allenatore è un certo... Diego Romero (vecchia conoscenza, no? Il suo bronzo a Qingdao nobilitò la spedizione della vela azzurra di Pechino 2008)! Michele Regolo è 32° in classifica, con una vera e propria risalita dagli inferi: dopo il 46° (terzultimo) della prima regata, si è riscattato con un 10° nella seconda. Cosa pensare?br / nbsp;br / strongLaser Radial/strongbr / Non tanto diverso il discorso per Francesca Clapcich: 24° nella prima e 7° nella seconda prova. Adesso è al 16° in classifica, ma la zona Medal è già distante una ventina di punti. Qui al comando c'è una specie di macchina da guerra: l'irlandese Annalise Murphy ha inanellato quattro primi su quattro prove, e chi la prende più? Seconda la belga Van Acker e terza l'olandesona Bouwmeester.br / nbsp;br / strongFinn/strongbr / Restiamo in tema di alti e bassi con Filippo Baldassari. Il più giovane finnista della flotta veniva da due giornate vissute ben oltre il ventesimo posto, e nella prima manche di oggi ha provato e sgomitare nei quartieri alti. Ha girato nei dieci, ha fatto il suo, ha chiuso al 14°. Un po' di ossigenazione. Durata poco purtroppo, già nella seconda prova è tornato un 21° posto. In classifica, almeno, è 23°.br / nbsp;br / strongStar/strongbr / Il duello infinito tra Ian Percy (oggi 1-2) e Robert Scheidt (2-1)! Per il brasiliano sembra destino avere un inglese sulla sua strada, dopo Ben Ainslie ha trovato Percy. Ma Scheidt e Prada sono comunque contenti della giornata, e a terra ricevono in complimenti del loro allenatore, l'italianissimo Luca Modena. Questo duello per l'oro si annuncia come il tema dei prossimi giorni, la Medal della Star è in programma il 5 agosto, e saranno scintille, garantito. Occhio anche a Loof, vecchia volpe adesso terzo. Fatica Kusnierevicz, risale Pepper, galleggia Mendelblatt, male Marazzi.br / nbsp;br / Inbsp; NUMERI DELLA GIORNATA NEL COMUNICATO DELLA FIVbr / Cielo nuvoloso con qualche sprazzo di pioggia, vento da sud ovest a 14-17 nodi con punte di 22 in raffica e onda corta. Anche oggi corrente di direzione opposta al vento con intensità che tocca i 4,5 nodi. Domani previsti 22-26 nodi e mare formato.br / nbsp;br / 49er (20 nazioni)br / La prima prova dei 49er ha preso il via sul campo di regata Porland Harbour alle 12 ore locali per terminare mezzora dopo. Vento da 225 gradi a 13-18 nodi. I neozelandesi Burling-Tuke conducono fin dall'inizio aggiudicandosi la vittoria. Gli azzurri Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) hanno girato la prima boa in sedicesima posizione guadagnando terreno nel corso della regata e tagliando il traguardo al 13° posto.br / La seconda prova del giorno ha avuto inizio alle 12.45 con vento che ha raggiunto i 20 nodi. Ottima prestazione per l'equipaggio azzurro che gira la prima boa di bolina in decima posizione. L'equipaggio britannico scuffia seguito poi da quello australiano. Gli azzurri Angilella-Sibello gestiscono bene il vento in aumento e tagliano il traguardo al 10° posto.br / Dopo quattro prove Giuseppe Angilella - Gianfranco Sibello guadagnano una posizione e passano al 13° posto in classifica provvisoria con i parziali 14-11-11-13 e 48 punti. Primi gli australiani Outteridge-Jensen a 15 punti, secondi i kiwi Burling-Tuke (24 pt) e terzi i danesi Norregaard-Lang (26 pt).br / nbsp;br / RS:X Femminile (26 nazioni)br / La prima prova ha preso il via poco dopo le 14 ore locali con 16 nodi di vento da sud ovest. In testa alla flotta per i primi due lati Marina Alabau (ESP), ma al termine della seconda bolina passa al comando Lee El-Korzits (ISR) che si aggiudica la prova. Alessandra Sensini recupera ancora una posizione e taglia il traguardo al 12° posto.br / Vento leggermente in calo nella seconda prova della giornata. Alabau (ESP) si porta al comando della regata e allunga sulle avversarie. L'azzurra Sensini è settima alla boa di bolina per poi transitare al 6° posto a Mark 2 e tagliare il traguardo al nono posto.br / Dopo due prove Alessandra Sensini (CC Aniene) è all'11° posto in classifica provvisoria con i parziali 12-9 e 21 punti. Prima la spagnola Marina Alabau a 3 punti, seconda El Korzits (ISR) a 4 punti e terza la polacca Noceti Klepacka a 7 punti.br / nbsp;br / Laser Radial (41 nazioni)br / Vento tra 12-15 nodi per la partenza della prima prova del giorno per la classe Laser Radial. Partenza in sordina per l'azzurra Francesca Clapcich (CV Aeronautica Militare) che transita alla prima boa di bolina al trentesimo posto. Gran recupero poi nell'ultimo lato di poppa in cui la ventiquattrenne Clapcich recupera sette posizioni andando a tagliare il traguardo al 24° posto.br / La seconda prova è iniziata alle 14.10 con vento da 215 gradi a 15-16 nodi. Ottima prestazione di Francesca Clapcich che transita alla prima boa al 7° posto e mantiene la posizione fino al traguardo. Dominio incontrastato di Annalise Murphy (IRL) che vince la quarta prova consecutiva.br / Dopo quattro prove l'azzurra Clapcich è al 16° posto in classifica provvisoria con i parziali 20-16-24-7 e 67 punti. Prima l'irlandese Murphy(4 punti) seconda la belga Evi Van Acker a 16 punti e terza Marit Bouwmeester (NED) a 18 pt.br / nbsp;br / Finn (24 nazioni)br / Nella classe Finn la quinta prova olimpica ha preso il via alle 12 con 15-17 nodi. Fin dalle prime battute il danese Jonas Hoeg-Christensen prende il comando andando poi a vincere. Battaglia subito dietro tra Railey (USA) che chiuderà secondo. Trujillo (ESP) poi settimo, Ainslie (GBR) quarto sul traguardo e il finlandese Nirkko, terzo. In gran crescita l'azzurro Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) al suo debutto olimpico, che gira la prima boa di bolina al 4° posto, a tre secondi da Ainslie. Nel corso della regata Baldassari perde posizioni andando comunque a tagliare il traguardo al 14° posto.br / La seconda prova del giorno si è svolta con vento più leggero a 12-14 nodi. Questa volta è l'estone Karpak a tagliare la linea di arrivo per primo con quasi un minuto di vantaggio su Christensen, secondo e Ainslie, terzo. Dopo aver girato la prima boa di bolina al diciottesimo posto, Baldassari è 21° sul traguardo.br / Dopo sei prove e uno scarto Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) è al 23° posto con i parziali 20-22-(24)-21-14-21 e 98 punti. Primo il danese Christensen con soli 7 pt, secondo il britannico Ben Ainslie a 17 e terzo il francese Lobert (23). Domani giorno di riposo per la classe Finn.br / nbsp;br / RS:X Maschile (38 nazioni)br / Primo giorno di regata per il giovane azzurro Federico Esposito (Fiamme Oro) alla sua prima esperienza olimpica. Partenza alle 12 con vento stabile da sud ovest a 16 nodi e una leggera pioggia per i 38 atleti impegnati nella competizione. L'olandese Dorian Van Rijsselberge rimane al comando per l'intera prova. Secondo sul traguardo Miarczynski (POL) e terzo il tedesco Wilhelm. Il ventiseienne Esposito taglia il traguardo al 31° posto.br / La seconda prova è iniziata alle 12.50 ore locali. Ancora una volta Dorian Van Rijsselberge (NED) si aggiudica la vittoria. Federico Esposito, dopo aver girato la prima boa di bolina al 27° posto, è 30° sul traguardo.br / Dopo due prove, Federico Esposito è al 32° posto con i parziali 31-30 e 61 punti. Primo Dorian Van Rijsselberge (2 pt), secondo Miarczynski (POL) con 4, terzo il tedesco Wilhelm a 6 punti.br / nbsp;br / Laser Standard (49 nazioni)br / Due le prove disputate anche dai Laser Standard. La prima regata è partita alle 14.00 con vento da 225 e con intensità di 16 nodi. Successo per Pavlos Kontides (CYP) che è sempre stato in testa fin sul traguardo. Seconda posizione per Tom Slingsby (AUS) che ha concluso a soli 5 secondi dal cipriota, leggermente più staccato Karl-Martin Rammo (EST) che ha concluso al terzo posto. Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) è purtroppo rimasto nelle retrovie e ha finito in 46ª posizione.br / Pronto riscatto del marchigiano nella seconda prova di giornata, corsa con vento di 15 nodi da 215. Regolo parte bene e resta nelle prime posizioni per tutta la gara, girando la terza boa al 3° posto. Da qui inizia a perdere qualche posizione fino a concludere con un ottimo 10° posto. Kontides (CYP) si aggiudica anche la seconda regata, conducendo dall'inizio alla fine. Dietro di lui Paul Goodison (GBR) e Simon Grotelueschen (GER).br / Regolo recupera due posizioni in generale e ora è 32° con 122 punti (31-35-46-10). In testa Tom Slingsby (AUS) con 11 punti. Grazie ai due primi odierni, Pavlos Kontides (CYP) si insedia al secondo posto con 15 punti. Terzo posto per Rasmus Myrgren (SWE) a quota 25.br / nbsp;br / nbsp;Star (16 nazioni)br / Nella classe Star, dopo sei prove con uno scarto, i britannici Iain Percy - Andrew Simpson mantengono la testa della classifica provvisoria con 10 punti ((11)-2-3-2-1-2), seguiti dai brasiliani Robert Scheidt-Bruno Prada a 14 punti (oggi 2-1) e al terzo dagli svedesi Fredrik Loof - Max Salminen con 17 punti. In questa classe non ci sono italiani in gara.br / nbsp;br / Il 2 agosto entreranno in scena Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti nel 470 maschile, mentre il giorno successivo, il 3, inizierà la competizione anche per Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile.br /

Commenti