News | Regata > Vela Olimpica

30/01/2016 - 13:06

Coppa del Mondo in Florida: oggi le finali

Sei Medal Race
azzurre a Miami

Miami-emozioni. Le finali potevano essere nove... Ricapitoliamo: Flavia Tartaglini (RSX) in odore di podio. Gabrio Zandonà-Andrea Trani (470 M, 6), due nel 49er: Stefano Cherin e Andrea Tesei (9) e Ruggero Tita e Pietro Zucchetti (10), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (Nacra 17) (10), e Daniele Benedetti (10) supera Mattia Camboni (11). Joyce Floridia 11 e Silvia Zennaro 13: peccato, ma brave - GUARDA QUI LE MEDAL IN DIRETTA


di Fabio Colivicchi


Con la vela olimpica non ci si annoia mai, e oltre alla bellezza (perchè - su, ammettiamolo tutti - una barca che solca le acque spinta dal vento con a bordo atleti che scalpitano, rappresenta la massima bellezza dello sport) rivela tutti gli intrighi, i tranelli, le sorprese, di una disciplina che per sua stessa natura non ha piste, linee di fallo, reti, ma spazia negli elementi. Le certezze sono fatte per sbriciolarsi al primo sole, e infatti ieri a Biscayne Bay, subito fuori dai grattacieli di Miami, tra nazioni in lotta per guadagnarsi un posto olimpico e compagni di squadra in selezioni fratricide, il sole ha finto di rischiarare la scena e invece l'ha ingarbugliata clamorosamente. Di sicuro ha complicato le cose al DT azzurro Michele Marchesini.

Nel giorno delle promozioni alle Medal Race (finale tra i top-10) confermate, difese o strappate con i denti, si segnalano due sviluppi tecnici non indifferenti. Uno dal finale amarognolo ma in fondo dolce: le timoniere del Laser Radial italiane stanno raggiungendo ottimi livelli, Joyce Floridia e Silvia Zennaro hanno visto sfumare la Medal per un soffio, forse stanche, forse avvolte nella loro stessa meraviglia, ma ci sono. Dopo Miami sono un patrimonio inestimabile. E, ahimè dottor Marchesini, sono una spina tecnica, perchè sembrano equivaersi e renderanno tormentata la selezione non aritmetica. Ma avercene di questi problemi di abbondanza!

Secondo sviluppo, quasi un ribaltone, nella tavola maschile. Sempre la straordinaria storia degli amici di Civitavecchia, Mattia e Daniele, Rio a tutti i costi. A quale costo? E Rio per chi? Negli ultimi due anni, risultati alla mano, Mattia l'estroso e puntiglioso, è andato un po' meglio di Daniele, apparentemente più ombroso e nascosto. Fisicamente due ventenni esplosivi, la loro è una storia che continuerà e riempirà il windsurf olimpico. Ma a Miami, dopo tre giorni su quattro di "vantaggio Mattia", è arrivato il clamoroso break. Complice un'avaria e una bandiera nera, Camboni frana dal 6° all'11° posto ei finisce fuori Medal. Tra i top 10 entra invece, all'ultimo assalto, proprio Daniele con un finale muscolare e di cuore. Altro meraviglioso problemino di abbondanza per il DT.

Flavia Tartaglini è l'unica dei nostri finalisti di oggi a poter ambire a una medaglia. Non è un caso forse che questa risposta arrivi proprio nella prima regata dopo l'annuncio della selezione per Rio dell'atleta romana. I due equipaggi 49er in finale confermano quanto detto sulla crescita di squadra e fanno immaginare anche qui una selezione testa a testa. Gabrio e Andrea, i veterani riiservisti richiamati a salvare la patria, scaldano i motori in vista del trimestre della verità febbraio-marzo-aprile. Bisogna anche dire che nel Finn Giorgio Poggi ha fatto un grande finale, purtroppo restando fuori dalla Medal per un niente (11°). E che anche Marrai nel Laser (raggiunto proprio a Miami dalla news della selezione per Rio) ha migliorato la classifica nel finale.

A più tardi per vedere insieme, su Saily, le Medal in diretta. QUI IL LINK PER VEDERE

LE ALTRE NAZIONI QUALIFICATE PER RIO A MIAMI
In ottica extra italiana, Miami 2016 è stata ricca di altre emozioni, paesi emergenti col sogno olimpico realizzato, atleti e atlete con sorrisi smaglianti e muscoli al sale. Ecco i verdetti, altre nazioni che si aggiungono alle 64 già qualificate per i Giochi di Rio nella vela.


470 Men

North – Canada

South – Chile

 

470 Women

North – Canada

South – Chile

 

49er

North – USA

South - Chile

 

49erFX

North – USA

South – Chile

 

Nacra 17

North – Canada

South – Uruguay

 

Laser

North – Mexico

South – Venezuela

 

Laser Radial

North – Bermuda

South – Peru

 

Finn

North – Canada

South – Argentina

 

RS:X Men

North – Canada and USA

South – Venezuela and Colombia

 

RS:X Women

North – Canada

South – Argentina


DAY 5 REPORT
(federvela) Finalmente il sole a Miami, nella penultima giornata di regate della tappa americana della Coppa del Mondo delle classi olimpiche: dopo una settimana di nuvole, pioggia e vento debole quanto instabile, ieri i 711 atleti, provenienti da 64 Nazioni, impegnati in questo secondo appuntamento della World Cup, hanno affrontato una magnifica giornata di vela sotto un cielo azzurro e con una brezza costante da Nord tra gli 8 e i 12 nodi d’intensità, che ha finalmente consentito di chiudere regolarmente la serie di regate di flotta. Una giornata positiva per la vela azzurra, che porta ben sei equipaggi in Medal Race – le regate secche a punteggio doppio riservate ai migliori dieci di ogni classifica, in programma oggi a partire dalle 17, ora italiana – pur essendo presente solo in otto classi su dieci (niente italiani nel 470 F e nel 49er FX).

Conquista la Medal, con ambizioni da podio, Flavia Tartaglini nella tavola a vela RS:X femminile, al momento quarta a soli sei punti dalla medaglia di bronzo, a conferma di un ottimo stato di forma e di una costanza di rendimento che la colloca ai piani alti delle classifiche da inizio quadriennio, così come Daniele Benedetti, il giovane azzurro che ha chiuso la serie di flotta al decimo posto nella tavola RS:X maschile (con Mattia Camboni che, a causa di una brutta giornata, esce dai top ten e chiude all’undicesimo posto) e l’equipaggio formato da Gabrio Zandonà e Andrea Trani, sesti nel 470 uomini.

Ben due invece gli equipaggi azzurri del 49er che raggiungono l’obiettivo, Stefano Cherin-Andrea Tesei, noni, e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti, decimi e rallentati da una squalifica ottenuta nell’ultima prova (nell’arco delle quattordici regate di flotta disputate, sono quelli che hanno ottenuto più vittorie parziali: tre), così come Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri nel catamarano per equipaggi misti Nacra 17, decimi dopo una settimana con parecchi alti e bassi. Medal Race mancata per un soffio invece per Giorgio Poggi, undicesimo nel singolo Finn, Joyce Floridia, anche lei undicesima nel singolo femminile Laser Radial, e per il già citato Mattia Camboni nell’RS:X.

Se le classi olimpiche si apprestano a terminare le regate oggi, ieri per le due classi paralimpiche del Sonar e del 2.4 mR è stata la giornata conclusiva, con successi finali che sono andati a all’inglese Helena Lucas (2.4) e all’equipaggio canadese Tingley-Campbell-Lutes (Sonar).

Di seguito, tutti i risultati classe per classe.
 
49er (61 barche)
1.Botin-Lopez Marra (ESP, 81); 2.Lima-Costa (POR, 93); 3.Pink-Bithell (GBR, 105); 9.Cherin-Tesei (135); 10.Tita-Zucchetti (138); 15.Crivelli Visconti-Togni (156); 20.Dubbini-Dubbini (169).
 
49er FX (34 barche)
1.Maloney-Meech (NZL, 67); 2.Ericson-Klinga (SWE, 97); 3.Hansen-Salskov Iversen (DEN, 98).
 
470 M (21 barche)
1.Barreiros-Cabrera (BRA, 35); 2.McNay-Hughes (USA, 36); 3.Mantis-Kagialis (GRE, 37); 6.Zandonà-Trani (66).
 
470 F (21 barche)
1.Vadlau-Ogar (AUT, 24); 2.Oliveira-Barbachan (BRA, 28); 3.Chen-Gao (CHN, 29).
 
Finn (46 barche)
1.Jorge Zarif (BRA, 34); 2.Jonas Hogh Christensen (DEN, 36); 3.Caleb Payne (USA, 40); 11.Giorgio Poggi (89).
 
Laser Standard (98 barche)
1.Jean Baptiste Bernaz (FRA, 44); 2.Robert Scheidt (BRA, 45); 3.Rutger Van Schaardenburg (NED, 51); 19.Francesco Marrai (147); 36.Alessio Spadoni (199); 49.Michele Benamati (266).
 
Laser Radial (81 barche)
1.Marit Bouwmeester (NED, 17); 2.Evi Van Acker (BEL, 23); 3.Sarah Toftedal (DEN, 45); 11.Joyce Floridia (77); 13.Silvia Zennaro (91); 26.Martha Faraguna (138); 38.Laura Cosentino (186).
 
Nacra 17 (47 barche)
1.Waterhouse-Darmanin (AUS, 105); 2.Buhler-Brugger (SUI, 111); 3.Mulder-De Koning (NED, 113); 10.Bissaro-Sicouri (184).
 
RS:X M (52 tavole)
1.Dorian Van Rijsselberge (NED, 23); 2.Kiran Badloe (NED, 38); 3.Nick Dempsey (GBR, 41); 10.Daniele Benedetti (116); 11.Mattia Camboni (123).
 
RS:X F (37 tavole)
1.Bryony Shaw (GBR, 28); 2.Lilian De Geus (NED, 39); 3.Peina Chen (CHN, 55); 4.Flavia Tartaglini (61); 15.Marta Maggetti (121); 27.Veronica Fanciulli (214).
 
2.4 mR (risultato finale)
1.Helena Lucas (GBR); 2.Bruce Millar (CAN); 3.Charles Rosenfield (USA).
 
Sonar (risultato finale)
1.Tingley-Campbell-Lutes (CAN); 2.Harrison-Harris-Boaden (AUS); 3.Jourdren-Flageul-Vimont Vicary (FRA).
 
Tutti i risultati su http://www.sailing.org/worldcup/results/index.php

Commenti