percorsi da sogno
Sardinia Race 2022, giro dell'isola
TORNA UN CLASSICO CON FORTI CONTENUTI TECNICI - Parte il 18 maggio da Cagliari la Sardinia Race. Torna cos' il giro della Sardegna a vela, senza scalo, una regata riservata alle imbarcazioni di minimo 9 metri con certificato di stazza ORC, organizzata dalla Buccari Sezione Vela
di Christophe Julliand
Come spesso avviene nella genesi delle regate, è al bar, parlando con alcuni amici cagliaritani reduci della scorsa Middle Sea Race in G 34, che è nata l’idea di fare il periplo della Sardegna in regata, Idea non nuova: la classe Mini 650 italiana aveva organizzato una Round Sardinia Race nel 2015 in doppio e senza scalo, prima ancora e fino al 2008 il Giro di Sardegna era uno spin of del GiroVela di Cino Ricci, in equipaggio, su monotipo il G 34 appunto e a tappe. Carlo Conte si è attivato per orchestrare il tutto, con il sostegno della Buccari Sezione Vela, uno dei tanti club velici di Cagliari.
“Ci siamo attivati un po’ tardi ed è il motivo per cui quest’anno la nostra regata non figura tra le regate d’interesse nazionale nel calendario della Federazione Italia Vela per l’altura” ci ha spiegato Carlo Conte, vigile del fuoco di professione, regatante in J 24 e barche d’altura per passione.
Perché di altura si tratta, di grande altura anzi: il periplo della Sardegna non stop, a spanna, sono minimo 400 miglia di navigazione con alcuni passaggi tosti, a cominciare dalle Bocche di Bonifacico a metà strada.
IL GIRO DI ICHNUSA VIA I TRE CAPI - Il bando di regata prevede tre cancelli: al traverso di capo Bellavista vicino ad Arbatax sulla costa sud orientale, di capo Testa vicino a Santa Tersa di Gallura sulla costa nord e di capo Manu prima di Oristano sulla costa occidentale. “E’ un modo per poter stilare una classifica in caso di riduzione del percorso, sperando che non avvenga”, ci ha spiegato Conte, anticipando pure che “saranno cancelli larghi per non fare confluire la flotta allo stesso punto e limitare le scelte strategiche”. L’evoluzione della regata potrà essere seguita via sistema di tracking
Lo stesso bando non precisa invece se il periplo dovrà essere effettuato in senso orario o antiorario. “A priori dovrebbe essere in senso antiorario ma dipenderà dalle condizioni meteo e la decisone verrà presa dal comitato di regata.”
GRANDE INTERESSE IN GIRO - La Sardinia Race ha subito suscitato grande interesse, in particolare tra gli armatori di G 34 ci spiega Conte: “Ci sono otto G 34 in Sardegna, tra cui quattro in gestione da Franco Ricci a Capitano. Speriamo vedere tutte queste barche radunate e di arrivare a un totale di 15 iscritti per questa prima edizione. L’obiettivo per quest’anno è di organizzare una bella regata. Il prossimo anno avremo più tempo a disposizione per promuoverla e farla conoscere meglio, aprendo a nuove classi, perché non il ritorno dei MIni 650”, conclude Conte.
Le iscrizioni sono aperte e il bando di regata è sul sito: www.sardiniarace.com
Commenti