News | Regata > Vela Olimpica

10/09/2014 - 15:40

E' il vero Mondiale dei Mondiali: come farlo capire a tutti?

Santander! La strada per Rio

Guida per seguire il Mondiale dei Mondiali su Saily TV e Magazine, con partner media d'eccezione. Ora c'è solo la vela! VIDEO PREVIEW
 

di Fabio Colivicchi

Comincia il Mondiale quadriennale della vela olimpica, quello che porta a Rio 2016. Dopo aver inseguito vele, veline e velone per mezzo mondo, adolescenti in barchetta e pasciutissimi armatori di superyacht, navigatori oceanici e acrobati da foiling, basta questo annuncio a scuotere il mondo della vela, e ancor più quello che sta fuori? Come facciamo a far capire a fondo di cosa si tratta, che 1000 atleti del pianeta si giocano tre anni in una settimana di regate, che c'è più difficoltà, impegno, valori sportivi, in queste giornate cantabriche che in un mondiale di scherma, in un europeo di atletica o di nuoto?

Non si tratta di farsi concorrenza tra sport, il mercato è libero e ciascuno promuove i suoi pezzi pregiati (mediaticamente parlando), di cui la vela ahimè non è molto provvista. Si tratta di più: di dire la verità, le cose come stanno: Santander 2014 è il momento più importante per lo sport della vela mondiale. Non piacerebbe anche a voi vedere titoloni, foto e articoli di apertura sulle pagine sportive dei quotidiani, come accaduto in estate alle ragazze del fioretto (tolto dalle Olimpiadi per mancanza di avverari dell'Italia...) e alla Pellegrini?

Non le avremo. Perchè adesso è tornata sua maestà il Calcio, con campionato e pure coppe europee. E perchè la federvela non ha i mezzi per pagare il viaggio in Spagna a un redattore sportivo di Repubblica o del Corriere, per venire a vedere da vicino Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, gli ingegneri aerospaziali che corrono per una medaglia, o Flavia Tartaglini, bionda e surfista proprio come la Sensini, o il giovane Francesco Marrai, livornese figlio di una colonna di Luna Rossa, o Giulia Conti che corre per la quarta Olimpiade e qui avrà a prua Francesca Clapcich fasciata e recuperata al volo da un brutto infortunio. Volendo, quante storie di sport e di mare si potrebbero leggere sui media, che invece sembrano imbambolati (e fanno imbambolare i lettori) appresso ai dettagli della nuova villa milionaria di Balotelli a Liverpool.

Per non considerarla una battaglia persa, appigliamoci a noi stessi. Noi ambiente della vela e noi media specializzati. Produciamo il massimo sforzo, pur in un panorama economico massacrante, per creare la visibilità e l'entusiasmo che meritano gli azzurri della vela olimpica. Forse, se arriverà qualche risultato, anche gli altri se ne accorgeranno. Intanto tutti dobbiamo soffiare sulle nostre vele.

Tecnicamente, la missione della squadra Italia a Santander è piuttosto proibitiva: qualificare la nazione subito per le 10 classi di Rio. In 5 classi abbiamo probabilità superiori al 50% di farcela (Nacra 17, RSX Femminile, Laser Standard, FX e 49er, sia pure con gradazioni e considerazioni diverse, che approfondiremo in questi giorni), in due siamo al fifty-fifty (Finn e Laser Radial), e nelle restanti tre siamo sotto al 30% di probabilità (RSX maschile, 470 maschile e femminile).

IL MONDIALE OLIMPICO DA VIVERE SU SAILY.IT (E NON SOLO...)
Saily.it seguirà con grande attenzione tutto il Mondiale "olimpico" di Santander. Sul Magazine aggiornamenti frequenti, risulati, primi commenti, fotografie e gallery, dichiarazioni. Ma sarà la TV di Saily a dare vita a un importante approfondimento, con il programma quotidiano AZZURRO SANTANDER, trasmesso dallo studio di Roma con ospiti e contributi esterni, il meglio delle regate del giorno, il commento tecnico, le interviste al DT Marchesini e a tecnici e atleti del team.

AZZURRO SANTANDER è una produzione di Saily.it che viene trasmessa anche dai partner Repubblica.it e Ansa.it: il primo sito italiano di news, e la più grande agenzia stampa nazionale. Una esclusiva "syndication" media, per diffondere al massimo le immagini e le emozioni della vela azzurra nel maggior evento dell'anno.


SI COMINCIA DAI LASER
Dalle ore 13 di VENERDI 12, poi, i Mondiali delle Classi Olimpiche inizieranno ufficialmente con le prime regate della serie, riservate ai Laser Standard (singolo maschile) e Laser Radial (singolo femminile): i primi, un totale di 150 barche divise in tre flotte, saranno impegnati nel campo di regata Sardinero, mentre i Radial, 120 barche divise in due flotte, saranno di scena nel campo Santa Marina, sempre che il Comitato domani mattina non decida, in base alle condizioni meteo, di spostare le regate (due in programma per entrambe le classi) su un altro campo, da scegliere tra gli altri sei a disposizione per questi Mondiali. Le previsioni per domani sono buone – 10-12 nodi di vento da Nord-Est – ma lo erano anche per oggi, quando invece il vento previsto alla fine non è arrivato.

Nove gli azzurri in regata nela giornata di esordio: Francesco Marrai, Giovanni Coccoluto, Alessio Spadoni, Enrico Strazzera e Marco Gallo nel Laser Standard; Silvia Zennaro, Joyce Floridia, Laura Cosentino e Martha Faraguna nel Laser Radial. Da sabato sarà il turno delle tavole a vela RS:X (maschile e femminile), poi, a seguire, spazio anche ai 470 (maschile e femminile) e da lunedì 15, con le prime regate dei 49er, 49er FX e Nacra 17, le dieci classi olimpiche saranno tutte in acqua contemporaneamente.
L’atmosfera all’interno del team italiano guidato dal Direttore Tecnico Michele Marchesini è serena e i ragazzi sono determinati a dare il massimo, considerata l’importanza dell’appuntamento soprattutto in chiave olimpica.

SANTANDER PREVIEW
(Comunicazione FIV) Santander, Nord della Spagna, provincia della Cantabria: è in questa spettacolare località affacciata sull’oceano Atlantico che stanno per prendere il via le regate dei Campionati Mondiali delle classi olimpiche, senza dubbio la manifestazione di vela più importante di tutto il 2014.

Si tratta di un appuntamento fondamentale per la stagione, e in vista dei Giochi di Rio de Janeiro 2016, poiché, oltre al fatto che a Santander saranno assegnati gli ambiti titoli iridati delle dieci classi che compongono il programma olimpico, questi Mondiali saranno validi anche come qualifica per il 50 per cento dei posti nazione delle stesse Olimpiadi: un appuntamento da non fallire, quindi, per tutte le squadre nazionali che saranno presenti in Spagna con i loro migliori rappresentanti.

Il team italiano guidato dal Direttore Tecnico della Federazione Italiana Vela Michele Marchesini è già a Santander, dopo aver disputato in loco, nel mese di agosto, due sessioni di allenamento programmate in funzione di questi Mondiali. Gli equipaggi italiani che parteciperanno ai Campionati sono 44, per un totale di 66 velisti divisi nelle 10 classi olimpiche (l’elenco completo in altro documento), ognuna delle quali potrà contare sulla presenza del proprio Tecnico di riferimento.

La spedizione azzurra è completata dalla presenza del Team manager Guglielmo Vatteroni, del meteorologo Stefano Gallino e del Preparatore atletico Luca Parisi.

Dopo i canonici giorni dedicati al perfezionamento delle iscrizioni, ai controlli di stazza e ai vari briefing, le regate dei Mondiali inizieranno venerdì 12 settembre con le prime prove delle classi Laser Standard e Radial. Sabato sarà la volta delle tavole a vela RS:X (maschile e femminile), poi, a seguire, spazio anche ai 470 (maschile e femminile) e da lunedì 15, con le prime regate dei 49er, 49er FX e Nacra 17, le dieci classi olimpiche saranno tutte in acqua, contemporaneamente, nei campi di regata posizionati sia dentro che fuori la baia di Santander.

Le prime Medal races, invece, atto finale riservato ai migliori dieci della classifica per ogni singola classe, sono in programma per giovedì 18 (chiaramente per Laser Standard e Radial), mentre le ultime, che chiuderanno ufficialmente questi Mondiali, si disputeranno domenica 21 settembre. 

IL CALENDARIO COMPLETO E' TRA GLI APPROFONDIMENTI NELLA COLONNA DI SINISTRA IN QUESTA PAGINA

MEZZA RIO 2016 SI DECIDE QUI!
I Mondiali sono validi anche - o forse soprattutto - come qualificazione per il 50 per cento dei posti nazione dei prossimi Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Ecco il dettaglio dei posti nazione in palio in ogni classe (poi ogni nazione qualificata selezionerà con i propri criteri gli equipaggi che andranno ai Giochi).

Per le classi 49er, 49er FX, Nacra 17 e 470 femminile: 10 posti
Per la classe Finn: 12 posti
Per la classe 470 maschile e RS:X femminile: 13 posti
Per l’RS:X maschile: 18 posti
Per il Laser Radial: 19 posti
Per il Laser Standard: 23 posti

Significa che per qualificare la nazione per quella classe, uno o più equipaggi dovranno concludere in classifica entro i primi posti-nazione (escludendo eventuali doppioni della stessa nazione) secondo i posti disponibili in qualifica. L'Italia qualifica il proprio 49er FX, acrobatico femminile, se un equipaggio azzurro chiude Santander 2014 entro il 10° posto per nazione. E così via...

Il restante 50 per cento dei posti sarà allocato l’anno prossimo con un sistema di qualificazione che prenderà in esame i vari Campionati Mondiali e continentali di ogni singola classe.

IL VIDEO ISAF DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE CLASSI (CON UNA BUONA ATTENZIONE AI VELISTI ITALIANI...)


CARLO CROCE (ISAF-FIV): "SARA' UN SUCCESSO"
“Santander è pronta e ci sono tutti i presupposti affinché questi Mondiali siano un evento grandioso, un’occasione da non perdere per far conoscere al mondo lo spettacolo delle classi olimpiche”, ha dichiarato il Presidente della FIV e dell’ISAF Carlo Croce, che nei prossimi giorni sarà presente nella località spagnola per officiare all’inaugurazione dei Campionati. “L’organizzazione ha lavorato bene e i risultati si vedono; la logistica è ottima, le forze in campo sono notevoli e anche per quanto riguarda il programma di eventi collaterali è stato fatto un gran lavoro: sono molto fiducioso nel fatto che questi Mondiali saranno un successo”.

IL DT MICHELE MARCHESINI: "SIAMO PRONTI"
Questo il commento del Direttore Tecnico della FIV Michele Marchesini: “Ci siamo preparati bene e con la massima attenzione per i Mondiali, un appuntamento che rappresenta un vero banco di prova. Chiaramente la questione dell’allocazione del 50 per cento dei ticket olimpici aumenta il valore e l’importanza di questi Campionati, anche perché la successiva qualificazione avverrà su base continentale e quindi soltanto un quinto dei posti andrà all’Europa. Sono però fiducioso nel fatto che i nostri ragazzi sapranno affrontare questi Mondiali con la giusta concentrazione e daranno il massimo dal primo all’ultimo giorno di regata”.

www.santander2014.com
 
TUTTI I VELISTI ITALIANI IN GARA, CLASSE PER CLASSE
Questo l’elenco di tutti gli italiani in acqua a Santander per i Campionati Mondiali delle classi olimpiche (8-21 settembre): con l’asterisco, gli equipaggi convocati nella Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini. Tra parentesi i rispettivi tecnici.
 
49er (Tecnico Luca De Pedrini)
Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti (ITA 22)*, Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (ITA 23)*, Stefano Cherin-Andrea Tesei (ITA 969)*, Luca Dubbini-Roberto Dubbini (ITA 444)*, Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (ITA 26), Andrea Savio-Alessandro Savio (ITA 140).
 
49er FX (Tecnico Gianfranco Sibello)
Giulia Conti-Francesca Clapcich (ITA 4)*, Giulia Genesio-Francesca Volpi (ITA 878), Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi (ITA 143).
 
470 femminile (Tecnico Gigi Picciau)
Francesca Komatar-Sveva Carraro (ITA 52)*, Roberta Caputo-Alice Sinno (ITA 16)*, Elena Berta-Giulia Paolillo (ITA 6)*.
 
470 maschile (Tecnico Louis Rocha)
Francesco Rebaudi-Matteo Ramian (ITA 99)*, Francesco Falcetelli-Matteo Bernard (ITA 7)*, Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (ITA 29), Emanuele ed Enzio Savoini (ITA 300), Matteo Pilati-Francesco Rubagotti (ITA 27).
 
Finn (Tecnico Pierluigi Fornelli)
Michele Paoletti (ITA 146)*, Giorgio Poggi (ITA 117)*, Enrico Voltolini (ITA 66)*, Filippo Baldassari (ITA 123)*, Simone Ferrarese (ITA 747).
 
Laser Radial (Tecnico Egon Vigna)
Silvia Zennaro (206464)*, Joyce Floridia (206452)*, Laura Cosentino (204255), Martha Faraguna (204170).
 
Laser Standard (Tecnico Alp Alpagut)
Francesco Marrai (205243)*, Giovanni Coccoluto (188953)*, Alessio Spadoni (199697)*, Enrico Strazzera (206675), Marco Gallo (196685).
 
Nacra 17 (Tecnico Gabriele Bruni)
Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (ITA 200)*, Federica Salvà-Francesco Bianchi (ITA 219), Lorenzo Bressani-Giovanna Micol (ITA 209), Francesco Porro-Caterina Marianna Banti (ITA 126), David Bondì-Alessandra Angelini (ITA 089).
 
RS:X femminile (Tecnico Adriano Stella)
Flavia Tartaglini (ITA 46)*, Laura Linares (ITA 11)*, Veronica Fanciulli (ITA 82), Marta Maggetti (ITA 157).
 
RS:X maschile (Tecnico Riccardo Belli dell’Isca)
Marco Baglione (ITA 2)*, Mattia Camboni (ITA 88)*, Daniele Benedetti (ITA 60)*, Federico Esposito (ITA 9).

FORZA AZZURRI!
LA REDAZIONE DI SAILY.IT

 
 
 
 

Commenti