News | Regata > Coppa America
13/05/2012 - 14:46
America's Cup World Series a Venezia
America's Cup World Series a Venezia
San Marco e Lido
Bora a 25 nodi?
Bora a 25 nodi?
!--paging_filter--strongMaltempo, temporali, forte vento: e in arrivo la Bora a 25 nodi! Domenica di grande vela: due regate al Lido e una "lunga" con arrivo a San Marco! Intanto la Luna è sempre più Rossa: Piranha e Swordfish prima e seconda dopo le regate di apertura del Trofeo Arsana Città di Venezia/strong!--break--br /
nbsp;br /
em(ansa.it) /emRegate Coppa America confermate oggi a Venezia, nonostante il maltempo che si è abbattuto la scorsa notte con temporali e forte vento, un po' su tutto il Veneto. Tutto è pronto quindi per la seconda giornata di gare dell"Arzanà's Trophy' città di Venezia, che vedrà in mare i catamarani Ac45, e che dopo le prime sfide di ieri vede al comando le due imbarcazioni di Luna Rossa, Piranha e Swordfish. Al termine dello skipper meeting, in mattinata, il direttore di regata John Craig ha confermato il programma che prevede due regate nel campo di gara del Lido (sul campo di regata dove si svolsero CICO e Primavela..., ndr) e la regata lunga che parte in mare e arriva a San Marco. Alle 11 è in programma un sopralluogo nel campo di regata in mare per verificare le condizioni meteo. Allo stato attuale il vento fa segnare 25 nodi abbondanti. Ma per le 14 di oggi, orario di via della prima regata, dovrebbe scendere a 15 nodi. L'organizzazione si è riservata la possibilità di posticipare eventualmente lo start della prima regata.br /
nbsp;br /
strongMA INTANTO LA LUNA E' SEMPRE PIU' ROSSA/strongbr /
Ha i colori di Luna Rossa la prima giornata della maratona velica a Venezia per le World Series di Coppa America, aperta dalle prime regate in mare per il Trofeo 'Arsana' Città di Venezià. Dopo il trionfo della tappa a Napoli, il Team Prada ha mostrato subito di voler lasciare un segno forte con le sue due imbarcazioni anche nella seconda "puntata" italiana delle World Series di Coppa America: con il catamarano 'Piranha' si è aggiudicato tutte e tre le regate svolte nel campo di gara al largo del Lido di Venezia; e Swordfish è secondo in classifica.br /
nbsp;br /
"Oggi siamo partiti molto bene e siamo davvero soddisfatti perché è qualcosa sulla quale abbiamo lavorato a lungo - ha spiegato Draper una volta a terra - E' sempre un bene vedere che gli allenamenti danno i frutti sperati. E' sempre bello vincere, ma lo è ancora di più toccare con mano i propri miglioramenti".br /
nbsp;br /
Paul Campbell-James, timoniere di Luna Rossa Swordfish, non è stato da meno e grazie a un ottimo lavoro di squadra ha conquistato la seconda posizione, a soli 6 punti dall'AC45 portato dai compagni di squadra.br /
nbsp;br /
"Dopo la prima regata abbiamo capito di essere in fase positiva - ha detto Paul Campbell-James - Il vento era leggero e instabile, condizioni che possono determinare improvvisi rimescolamenti. Per Chris Draper, che ne ha vinte tre, è stata una grande giornata, ma domani speriamo di poterne insidiare la leadership".br /
nbsp;br /
Al terzo posto si è attestato Energy Team del rientrante Loick Peyron, l'uomo più veloce attorno al mondo grazie al primato stabilito alcuni mesi fa con il maxi trimarano Banque Populaire V.br /
br /
emE' presto per parlare già di bilancio tecnico per Luna Rossa Challenge 2013, ultimo team arrivato in Coppa ma già protagonista assoluto. La stagione sarà lunga, Venezia, Newport, San Francisco e tante novità in vista compresi gli AC72. Ma l'impressione è che il ben noto "stile" Luna Rossa, quell'approccio speciale all'organizzazione di una sfida di Coppa America, sia tornato.../embr /
nbsp;br /
strongIL PROGRAMMA PROSEGUE.../strongbr /
Domenica le gare conclusive del Trofeo, con l'ingresso anche in laguna, vero prologo delle regate "americane" in programma da giovedì e domenica Sotto un sole cocente, i 'bolidi' della vela si sono fronteggiati in una sorta di stadio naturale: da una parte circa 500 imbarcazioni accreditate per la giornata, con a bordo centinaia di appassionati e curiosi, dall'altra l'arco della diga di San Nicolò, con i massi levigati trasformati per l'occasione in sedili per un posto in prima fila. Per avere come scenografia sullo sfondo il palazzo ducale o l'isola di San Giorgio, o ancora la punta della Dogana, bisognerà certo attendere il tardo pomeriggio di domenica; ma già ieri pomeriggio, con il sole e la brezza marina a rendere sopportabile il caldo, la suggestione c'é stata tutta. Tra il pubblico che ha seguito le gare, nell'ordine delle migliaia di presenze, tanto entusiasmo e un tifo composto, con grande rispetto delle regole e del campo di regata. Molti cannocchiali, per avvicinare ancor di più i velocissimi scafi delle sette imbarcazioni protagoniste della prima giornata del Trofeo 'Arzana' Città di Venezià (sono rimaste in Arsenale New Zealand e la seconda barca di Oracle). Tantissime le macchine fotografiche.br /
nbsp;br /
"Non si capisce niente, ma è bello lo stesso", ha commentato, con grande capacità di sintesi, uno spettatore che si è portato addirittura una sedia di plastica da giardino per stare più comodo. Segno, anche questo, che oltre ai tanti appassionati e seguaci della vela, la Coppa America è già entrata nello spirito della città e dei sui abitanti che hanno mosso le barche per l'occasione. Per molti forse l'importante era esserci, partecipare a un evento sportivo internazionale eppure così vicino all'animo di una città d'acqua come Venezia.br /
nbsp;br /
Concluse le competizioni in mare, le imbarcazioni hanno fatto rientro all'Arsenale costeggiando i cantieri del Mose, che 'saluta' la Coppa America con uno striscione rosso appeso sull'isola cerniera fatta sorgere proprio per il sistema di paratoie mobili. La Coppa America a Venezia è entrata nel vivo: a dirlo sono anche le dodicimila persone che, da dopo l'inaugurazione ufficiale dell'evento sportivo stamane, hanno visitato gli spazi dell'Arsenale.br /
Commenti