Autunno velico a Palermo
Autunno velico a Palermo
Sabato Mini,
domenica Altura
domenica Altura
E’ il tradizionale “menu” stagionale della vela a Palermo. Ecco il punto della situazione dopo le ultime regate del Campionato Autunnale Minialtura
Sporting Village vince il Campionato Autunnale di Palermo
Si chiude a Palermo, in una inaspettata giornata di sole, il Campionato Autunnale organizzato dal Centro Universitario Sportivo per i Minialtura.
Oggi potrebbe scattare un altro scarto e questo comporta che nessuno può considerarsi favorito per la vittoria finale. Inoltre la veleria North manda i suoi uomini migliori su Reginetta. Il timone è affidato a Filippo La Mantia e le scotte dello spinnaker a Giuseppe “Paletta” Leonardi. Avere contro anche gli atleti che abitualmente regatano nel circuito degli RC 44 stimola tutti ma senza alcun timore reverenziale.
Si parte puntuali con una leggera brezza di 8 nodi da nord. La flotta occupa tutta la stretta linea di partenza, chi esita dovrà viaggiare sui rifiuti. Brera Hotels vuole fare sua la partenza, si sposta al centro della linea ed ingaggia sottovento il Team North. Prova a buttarlo fuori, Filippo la Mantia non orza, Brera Hotels insiste, ma il risultato è disastroso. Filippo La Mantia è costretto a tagliare anzitempo la linea di partenza e Brera Hotels, presa dalla foga, fa lo stesso. Chi gode è Marco Gambardella su Sporting Village che, forte della sua leadership in classifica, ha ora solo da controllare la regata senza fare errori. Eliminatisi anzitempo gli avversari più forti, prende la testa e procedendo al centro del campo di regata marca IsoladelVento. La prima discesa con lo spinnaker è addirittura facilitata da un evidente strappo di un paio di metri rimediato da Isola del Vento sulla sua vela più importante. Tutto sembra filare per il meglio per Sporting Village, anche se Brera Hotels e Reginetta riguadagnano posizioni su posizioni. Nell’ultima bolina i catanesi di Jhaplin guidati da Cesare Dell’Aria vanno sulla destra del campo. Colpo di scena! A metà del lato, con un vantaggiosissimo salto di vento, gli etnei riprendono la testa della prova e si dirigono spediti verso la boa al vento. Sporting Village non può fare più nulla. Costretto sul lato opposto del campo, a marcare IsoladelVento e Brera Hotels, può solo subire la situazione. Ma il vento riprende la direzione iniziale e tutto torna come prima. Vince la prova Sporting Village su Isoladelvento. Al terzo posto Brera Hotels che recupera il podio dopo essere partita per ultima.
La vittoria finale del Campionato va a Marco Gambardella e Sporting Village, che hanno fatto vedere manovre e transizioni alle boe senza alcuna sbavatura, hanno dimostrato un grande controllo sul resto della flotta ed hanno fatto della continuità la loro arma migliore. Carmen Cascio, Felice Cupane, Giulio Caiazzo e Simon Campanella hanno perfettamente supportato ogni esigenza del timoniere affiatandosi sempre di più prova dopo prova.
Ora breve sosta. Si riprende a metà Gennaio per il Campionato Invernale per poi impegnarsi nelle tre tappe nazionali della Classe Platu e della Classe Zip 25 di Marsala, Favignana e San Vito Lo Capo. Il programma in questa nuova stagione sarà impegnativo ma sicuramente questo lavoro permetterà agli equipaggi isolani di ben figurare quando ci si dovrà confrontare con i migliori equipaggi di Italia.
Campionato Autunnale di Altura: è il gran giorno di Extra 1 e Isadora. Il Campionato Autunnale va ad Acchiappasogni e Oxidiana
Gran finale nel Campionato Autunnale di Vela d’Altura organizzato dal CUS Palermo per i Gran Crociera ed i Crociera/Regata. Eolo è generoso fin da l primo mattino e mette a disposizione i previsti 10 nodi, che accompagnati da una piacevole temperatura ed all’acqua piatta, permetteva lo svolgersi di tre combattutissime prove.
La flotta dei Crociera/regata è cosciente che oggi si può probabilmente raggiungere un secondo scarto in classifica, quindi tutto è possibile per la vittoria finale del Campionato. Fin dalla prima partenza nessuno molla un centimetro di tela e la flotta scatta in avanti come una sola cosa. Subito avanti Extra 1 di Massimo Barranco, coadiuvato alla tattica da Gabriele Bruni ed una prua affollata da un gruppo di giovanissimi atleti gelesi coordinati dalla chioccia Giuseppe “Paletta” Leonardi. Appresso Curaddau di Michele Crapritti, che sia fa prendere dalla foga ed incentra tutta la regata sul duello con la barca gemella. Ai fini del Campionato non è una buona cosa. Acchiappasogni timonata da Giuseppe Polizzotti può viaggiare indisturbata e gestire la regata senza problemi con la sola finalità di confermare il primo posto della classifica generale. Alla stessa maniera Francesco Siculiana su Alvarosky deve solo sviluppare la massima velocità della sua barca. Vincerà il duello tra gli X41, Extra 1, il calcolo del tempo compensato premierà con il secondo posto Alvarosky.
Nelle altre due prove il vento mantiene la stessa direzione e la stessa intensità. Di nuovo tutto si incentrerà sul duello tra Extra 1 e Curaddau, mentre , sornioni, Acchiappasogni ed Alvarosky terranno le posizioni di rincalzo.
Alla fine avranno ragione loro. Acchiappasogni si prende meritatamente il Campionato, Curaddau si deve accontentare del secondo posto ed Alvarosky si stabilisce sul terzo gradino del podio. Extra 1 , attuale Campione Italiano in carica, dimostra che non ce ne è per nessuno e paga le assenze nelle prime giornate di gara. Sono i primi della classe ed il prossimo Campionato Invernale sarà sicuramente loro.
Anche tra i Gran Crociera l’equilibrio prima di questa ultima giornata di prove è massimo. I distacchi in classifica generale sono ridotti a pochi punti e tutti possono aspirare alla vittoria finale. Oggi è la gran giornata del napoletano Giuseppe Striano e della sua Isadora. Su tre prove ottiene due primi posti ed un piazzamento, sfruttando al meglio una partenza anticipata di Oxidiana di Ignazio Cusumano nella terza prova. Nella lotta tra i due si inserisce Blu Moon di Giuseppe Cascino ma questi riesce solo a limitare i danni senza alcun acuto a causa di un equipaggio apparso oggi non al meglio della forma.
La vittoria finale del Campionato Autunnale Gran Crociera va con merito ad Oxidiana. Blu Moon, nonostante i tanti errori di oggi, mantiene la piazza d’onore. Meritatissimo il terzo posto di Isadora. Giuseppe Striano ed il suo team hanno sicuramente ampi margini di miglioramento e faranno vedere sicuramente belle cose nel prossimo futuro.
Si riposerà un mese e si tornerà in acqua il 20 Gennaio per dare il via, con il Campionato Invernale, ad una stagione molto intensa in Sicilia. Arriveranno durante le vacanze altre barche dal resto d’Italia. Il clima mite ed una attenta organizzazione in acqua permettono sempre di fare belle regate nel Golfo di Palermo. Inoltre la presenza della plurititolata Alvarosky, di Extra 1 che utilizza le regate di Palermo per tenere sotto pressione l’equipaggio per le future prove del Circuito RC 44, di Acchiappasogni e Cattivik permetterà a chi svernerà nel capoluogo siciliano di trovarsi contro sempre equipaggi agguerriti con cui confrontarsi in vista della prima prova del Campionato Italiano Offshore che unirà Palermo e Salina dopo un percorso di 131 miglia ed il Campionato ORCi del Mediterraneo che si svolgerà a San Vito Lo Capo nei primi giorni di Giugno insieme al Campionato Italiano X41.
Sporting Village vince il Campionato Autunnale di Palermo
Si chiude a Palermo, in una inaspettata giornata di sole, il Campionato Autunnale organizzato dal Centro Universitario Sportivo per i Minialtura.
Oggi potrebbe scattare un altro scarto e questo comporta che nessuno può considerarsi favorito per la vittoria finale. Inoltre la veleria North manda i suoi uomini migliori su Reginetta. Il timone è affidato a Filippo La Mantia e le scotte dello spinnaker a Giuseppe “Paletta” Leonardi. Avere contro anche gli atleti che abitualmente regatano nel circuito degli RC 44 stimola tutti ma senza alcun timore reverenziale.
Si parte puntuali con una leggera brezza di 8 nodi da nord. La flotta occupa tutta la stretta linea di partenza, chi esita dovrà viaggiare sui rifiuti. Brera Hotels vuole fare sua la partenza, si sposta al centro della linea ed ingaggia sottovento il Team North. Prova a buttarlo fuori, Filippo la Mantia non orza, Brera Hotels insiste, ma il risultato è disastroso. Filippo La Mantia è costretto a tagliare anzitempo la linea di partenza e Brera Hotels, presa dalla foga, fa lo stesso. Chi gode è Marco Gambardella su Sporting Village che, forte della sua leadership in classifica, ha ora solo da controllare la regata senza fare errori. Eliminatisi anzitempo gli avversari più forti, prende la testa e procedendo al centro del campo di regata marca IsoladelVento. La prima discesa con lo spinnaker è addirittura facilitata da un evidente strappo di un paio di metri rimediato da Isola del Vento sulla sua vela più importante. Tutto sembra filare per il meglio per Sporting Village, anche se Brera Hotels e Reginetta riguadagnano posizioni su posizioni. Nell’ultima bolina i catanesi di Jhaplin guidati da Cesare Dell’Aria vanno sulla destra del campo. Colpo di scena! A metà del lato, con un vantaggiosissimo salto di vento, gli etnei riprendono la testa della prova e si dirigono spediti verso la boa al vento. Sporting Village non può fare più nulla. Costretto sul lato opposto del campo, a marcare IsoladelVento e Brera Hotels, può solo subire la situazione. Ma il vento riprende la direzione iniziale e tutto torna come prima. Vince la prova Sporting Village su Isoladelvento. Al terzo posto Brera Hotels che recupera il podio dopo essere partita per ultima.
La vittoria finale del Campionato va a Marco Gambardella e Sporting Village, che hanno fatto vedere manovre e transizioni alle boe senza alcuna sbavatura, hanno dimostrato un grande controllo sul resto della flotta ed hanno fatto della continuità la loro arma migliore. Carmen Cascio, Felice Cupane, Giulio Caiazzo e Simon Campanella hanno perfettamente supportato ogni esigenza del timoniere affiatandosi sempre di più prova dopo prova.
Ora breve sosta. Si riprende a metà Gennaio per il Campionato Invernale per poi impegnarsi nelle tre tappe nazionali della Classe Platu e della Classe Zip 25 di Marsala, Favignana e San Vito Lo Capo. Il programma in questa nuova stagione sarà impegnativo ma sicuramente questo lavoro permetterà agli equipaggi isolani di ben figurare quando ci si dovrà confrontare con i migliori equipaggi di Italia.
Campionato Autunnale di Altura: è il gran giorno di Extra 1 e Isadora. Il Campionato Autunnale va ad Acchiappasogni e Oxidiana
Gran finale nel Campionato Autunnale di Vela d’Altura organizzato dal CUS Palermo per i Gran Crociera ed i Crociera/Regata. Eolo è generoso fin da l primo mattino e mette a disposizione i previsti 10 nodi, che accompagnati da una piacevole temperatura ed all’acqua piatta, permetteva lo svolgersi di tre combattutissime prove.
La flotta dei Crociera/regata è cosciente che oggi si può probabilmente raggiungere un secondo scarto in classifica, quindi tutto è possibile per la vittoria finale del Campionato. Fin dalla prima partenza nessuno molla un centimetro di tela e la flotta scatta in avanti come una sola cosa. Subito avanti Extra 1 di Massimo Barranco, coadiuvato alla tattica da Gabriele Bruni ed una prua affollata da un gruppo di giovanissimi atleti gelesi coordinati dalla chioccia Giuseppe “Paletta” Leonardi. Appresso Curaddau di Michele Crapritti, che sia fa prendere dalla foga ed incentra tutta la regata sul duello con la barca gemella. Ai fini del Campionato non è una buona cosa. Acchiappasogni timonata da Giuseppe Polizzotti può viaggiare indisturbata e gestire la regata senza problemi con la sola finalità di confermare il primo posto della classifica generale. Alla stessa maniera Francesco Siculiana su Alvarosky deve solo sviluppare la massima velocità della sua barca. Vincerà il duello tra gli X41, Extra 1, il calcolo del tempo compensato premierà con il secondo posto Alvarosky.
Nelle altre due prove il vento mantiene la stessa direzione e la stessa intensità. Di nuovo tutto si incentrerà sul duello tra Extra 1 e Curaddau, mentre , sornioni, Acchiappasogni ed Alvarosky terranno le posizioni di rincalzo.
Alla fine avranno ragione loro. Acchiappasogni si prende meritatamente il Campionato, Curaddau si deve accontentare del secondo posto ed Alvarosky si stabilisce sul terzo gradino del podio. Extra 1 , attuale Campione Italiano in carica, dimostra che non ce ne è per nessuno e paga le assenze nelle prime giornate di gara. Sono i primi della classe ed il prossimo Campionato Invernale sarà sicuramente loro.
Anche tra i Gran Crociera l’equilibrio prima di questa ultima giornata di prove è massimo. I distacchi in classifica generale sono ridotti a pochi punti e tutti possono aspirare alla vittoria finale. Oggi è la gran giornata del napoletano Giuseppe Striano e della sua Isadora. Su tre prove ottiene due primi posti ed un piazzamento, sfruttando al meglio una partenza anticipata di Oxidiana di Ignazio Cusumano nella terza prova. Nella lotta tra i due si inserisce Blu Moon di Giuseppe Cascino ma questi riesce solo a limitare i danni senza alcun acuto a causa di un equipaggio apparso oggi non al meglio della forma.
La vittoria finale del Campionato Autunnale Gran Crociera va con merito ad Oxidiana. Blu Moon, nonostante i tanti errori di oggi, mantiene la piazza d’onore. Meritatissimo il terzo posto di Isadora. Giuseppe Striano ed il suo team hanno sicuramente ampi margini di miglioramento e faranno vedere sicuramente belle cose nel prossimo futuro.
Si riposerà un mese e si tornerà in acqua il 20 Gennaio per dare il via, con il Campionato Invernale, ad una stagione molto intensa in Sicilia. Arriveranno durante le vacanze altre barche dal resto d’Italia. Il clima mite ed una attenta organizzazione in acqua permettono sempre di fare belle regate nel Golfo di Palermo. Inoltre la presenza della plurititolata Alvarosky, di Extra 1 che utilizza le regate di Palermo per tenere sotto pressione l’equipaggio per le future prove del Circuito RC 44, di Acchiappasogni e Cattivik permetterà a chi svernerà nel capoluogo siciliano di trovarsi contro sempre equipaggi agguerriti con cui confrontarsi in vista della prima prova del Campionato Italiano Offshore che unirà Palermo e Salina dopo un percorso di 131 miglia ed il Campionato ORCi del Mediterraneo che si svolgerà a San Vito Lo Capo nei primi giorni di Giugno insieme al Campionato Italiano X41.
Commenti