Kermesse ricchissima
Kermesse ricchissima
S. Vito Lo Capo
Sailing Week
Sailing Week
!--paging_filter--strongAl via una kermesse ricchissima. Un contenitore con dentro: Campionato del Mediterraneo ORCi, Campionato Nazionale X 41, Grand Soleil Trophy e Coppa San Vito Gran Crociera/strong!--break--br /
nbsp;br /
nbsp;br /
nbsp;br /
Una sola banchina, due campi di regata ed altrettanti Comitati, una Giuria Internazionale presieduta dallo Spagnolonbsp; Emilio Feliu, quattro eventi contemporanei per radunare a San Vito Lo Capo il meglio della vela italiana di stanza nel Tirreno.br /
nbsp;br /
Dal 30 Maggio al 2 Giugno San Vito Lo Capo chiama tutti a raccolta ed in molti hanno risposto. Per il Campionato del Mediterraneo ORCi ci saranno Scugnizza, NM 38 Campione del Mondo in carica, Alvarosky, tra i più forti Corinthian in Italia, il GS 40 gemello Harahel, timonato da Lucio Di Mauro, i fortissimi cechi del First 40.7 Three Sisters, i russi dell’X35 Symphony, quindi la numerosa flotta di First 34.7nbsp; e 35, l’FY 49 Ars Una di Vittorio Biscarini e tante altre. Sarà battaglia vera, perché in tanti stanno mettendo a punto barche ed equipaggi per l’appuntamento iridato di Ancona di fine Giugno.br /
nbsp;br /
Sullo stesso campo gestito da Gianfranco Frizzarin si sfideranno gli X41 per il Campionato Nazionale 2013. Dopo le fatiche della tappa di Trapani degli RC 44, Massimo Barranco fa gli onori di casa con la sua Extra 1, che, ricordiamo, è Campione Italiano in carica ORC in classe 2. Dall’alto Adriatico è già arrivato Sideracordis di Pier Vettor Grimani. Arriveranno pure gli estoni di Technonicol, a rappresentare una delle quattro nazioni presenti all’evento di San Vito.br /
nbsp;br /
Su un altro campo di regata affidato a Mirella Bandini si scontreranno inbsp; Grand Soleil del Centro e Sud Italia, chiamati dal Cantiere del Pardo a riunirsi in Sicilia per il Grand Soleil Trophy, una kermesse che vivrà momenti agonistici e momenti di incontro in cui i rappresentanti del Cantiere, subito dopo le prove in acqua, in un ambiente rilassato incontreranno non i loro “clienti” ma i loro “amici”. Qui i favoriti sono i sempreverdi GS 343 Blue Moon di Giuseppe Cascino e Silver Bullet di Mario Badami. Dovranno comunque guardarsi dall’imponenza e la potenza di Banzai Too di Giovanni Vaccaro e di AidaII, Grand Soleil 45 JV di Gianluca Giorgi.br /
nbsp;br /
Sempre sullo stesso campo si scontreranno i più forti Gran Crociera dell’Isola.nbsp; Reduci dal Campionato Nazionale di Salina, ci sarà modo di rifarsi sui vincitori della Eolian Sailing Week. Nella Coppa San Vito Gran Crociera vedremo se Elettra di Lucio esposito Lavinanbsp; riuscirà ad acciuffare il posto di vertice che gli compete in classe A, o se Joshua di Salvatore Caradonna riuscirà a resistere agli attacchi di Siddharta timonata da Vincenzo Sferruzza in classe B.br /
nbsp;br /
Su tutti vigilerà la Giuria Internazionale presieduta dallo Spagnolo Emilio Feliu, mentre i controlli sulle barche saranno a cura di Nicola Sironi, il guru mondiale degli stazzatori, Bartolomeo Maugeri e Franco Noceti, tra i migliori measurersnbsp; d’Italia.br /
nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br /
Sarà una esperienza unica in una location da sogno davanti una delle spiagge più belle d’Italia. Sulla stessa banchina in cui si parleranno tante lingue si mischieranno velisti di diversa estrazione e capacità, con l’unico comune intento di passare insieme una bella settimana. In questo aiuteranno sicuramente, come di consuetudine, i barili di birra, il vino ghiacciato, gli aperitivi al tramonto.br /
br /
Sarà una settimana bellissima anche per chi la vela non la fa, ma l’accompagna. Con i piedi a bagnomaria ed un caldo freddo tra le mani si potrà assistere alle gesta dei propri “eroi” in tutto relax dalla spiaggia mentre i più giovani saranno coinvolti da operatori specializzati in laboratori dove si approfondiranno tante tematiche sul mare.br /
br /
strongAlvarosky ed Harahel, stelle del Grand Soleil Trophy/strongbr /
Saranno Alvarosky di Francesco Siculiana ed Harahel di Lucio Di Mauro le stelle del Grand Soleil Trophy in programma a San Vito Lo Capo dal 31 maggio al 2 Giugno in seno alla San Vito Sailing Week. I cantieri del Pardo chiamano a raccolta i nbsp;Grand Soleil del Centro e sud d’Italia nella splendida cittadina trapanese in una kermesse nbsp;che vivrà momenti agonistici e momenti di incontro in cui i rappresentanti del Cantiere, subito dopo le prove in acqua, in un ambiente rilassato incontreranno non i loro “clienti” ma i loro “amici”.br /
br /
Alvarosky e Harahel, GS 40 gemelli, si scontreranno sul campo dedicato ai Crociera/Regata. Protagonisti assoluti delle principali regate del Mediterraneo, la coppia ha finalità diverse. Siculiana, da sempre barca da battere in categoria Corinthian, approfitterà dell’evento di San Vito per mettere a punto barche ed equipaggio in vista del Campionato del mondo di Ancona di fine Giugno. Lucio di Mauro e la sua Harahel faranno di tutto per sbarrare loro la strada. Harahel ed Alvarosky non avranno vita facile. Dovranno assolutamente guardarsi da Sagola, GS 37 dal recente passato glorioso, e da un immediato futuro altrettanto importante.br /
br /
Rilevato da poco da un agguerrito sailing team siciliano, vorrà dimostrare fin da subito il suo valore. Altro duello si vivrà tra le barche più piccole. Qui i favoriti sono i sempreverdi Grand Soleil 343 Blue Moon di Giuseppe Cascino e Silver Bullet di Mario Badami. Anche in questo caso si tratta di due equipaggi pronti a battersi con massima aggressività in acqua, ma che, appena toccano terra, mettono da parte ogni belligeranza. Dovranno comunque guardarsi dall’imponenza e la potenza del GS 50 nbsp;Banzai Too di Giovanni Vaccaro. E’ vero che i compensi dovrebbero aiutare le barche più piccole, ma il vento solitamente fresco in queste parti della Sicilia, permette alle barche più grandi, se ben gestite, di mettere tra se e gli avversari abbastanza acqua da mettersi al riparo dei calcoli del computer.br /
br /
Il porto di San Vito in questi giorni si va riempiendo di barche provenienti da tutta il Mediterraneo. Le prove distribuite su due campi di regata diversi, verranno gestite rispettivamente da Gianfranco Frizzarin e Mirella Bandini. Finite le regate ci penserà San Vito Lo Capo ad avvolgere i suoi ospiti. Birra e vino al rientro delle gare, la fantastica spiaggia dorata da dove ospiti ed accompagnatori potranno godersi le gesta dei propri “eroi”, il couscous, il caldo freddo. Tre giorni di “battaglie” in acqua e di tanto relax a terra. Tre giorni in pantaloncini ed infradito in una terra in cui è già “esplosa” l’estate.br /
Commenti