News | Regata > Vela Giovanile

29/07/2013 - 21:24

Classe giovanile

RS Feva Worlds
Inglesi pigliatutto

!--paging_filter--strongTre su tre britannici sul podio: alla fine la storia si ripete e la barca nata in Gran Bretagna parla sempre inglese. Ma l’Italia si consola: ha dato battaglia, è quarta assoluta e prima femminile/strong!--break--br / nbsp;br / emnbsp;br / Partiamo da quello che piace a noi: Margherita Porro e Francesca Andrea Dall’Ora vittoriose nell’ultima prova, seste assolute e prime femminili: anche se non c’è un vero e proprio titolo iridato femminile perchè la classe è open e molti team sono misti, il premio All Girls alle due ragazze dell’Iseo è meritatissimo e bisogna fare loro i complimenti.br / br / Poi c’è il quarto assoluto di Leonardo Stocchero e Gianluca Virgenti, ex iridati e quindi confermati su elevati livelli, e non è mai facile, tanto più in classi giovanili dove il turnover è feroce. Quindi azzurrini di carattere, velisti con la V maiuscola, una scuola che si conferma in una stagione ricca di risultati, e anche nella classe di “dominio” britannico come l’RS feva./embr / br / strongRACCONTO DELL’ULTIMO GIORNO/strongbr / Un finale tutto britannico quello andato in scena alla Compagnia della vela Grosseto, sede del Mondiale RS Feva 2013, con tutti e tre i gradini del podio occupati da atleti d'oltremanica. In una giornata caratterizzata da vento intorno ai 10 nodi da 240°, i nuovi campioni del mondo al termine delle 14 prove disputate sono i giovani Hannah Bristow e Bobby Hewitt (GBR 4610) dello YC Leigh and Lowton, abili nell'ultimo giorno di regate a controllare ogni mossa degli avversari diretti portando a casa un settimo e un 12esimo posto e chiudendo la settimana grossetana con 34 punti.br / nbsp;br / Staccata di ben 21 lunghezze, secondo posto per la coppia Wells/Todd (GBR 4332), medaglia d'argento con 55 punti, uno in meno dei connazionali Brown/Davies (GBR 4768), sul gradino più basso del podio con 56 punti. Chi non è riuscito a salire sul podio è invece l'equipaggio italiano composto dagli ex campioni del mondo Leonardo Stocchero e Gianluca Virgenti, che con un 16esimo e 3° posto in quest'ultima giornata si devono accontentare, con 75 punti, della medaglia di legno. Scavalcato dunque, rispetto alla classifica di questa mattina, il team inglese di Grade/Prescott, quinti a 77 punti davanti alle italiane Margjerita Porro e Francesca Andrea Dall'Ora. Proprio le vincitrici delle qualificazioni possono però gioire per la conquista del premio All girls dedicato agli equipaggi femminili. A Will e Matt Taylor, invece, il premio Family.br / nbsp;br / Tra gli altri italiani impegnati nella flotta Gold, 18esimo posto finale per Oppizzi/Frazzica (155 punti), con Vio/Scarpa 21esimi (170 punti) e i giovanissimi Arianna Botticini e Federica Celentano della Compagnia della vela Grosseto, che chiudono il loro primo mondiale con un positivo 24esimo posto. A Codeghini/Zinetti il primo posto della classifica Junior.br / nbsp;br / Per quanto riguarda le altre due flotte, la classifica parla ancora inglese, con Vennis-Ozanne/Lewis che si aggiudicano la Silver davanti alle italiane Tognoni/Quilici, e Mulcahy/Lindsay-Brown regine della Bronze.br / nbsp;br / a href="http://www.sailwave.com/results/RSFevaWorlds2013.htm"CLASSIFICA COMPLETA QUI/abr / br / strongHANNO DETTO/strongbr / nbsp;br / Jop Dutilh, presidente Classe Internazionale RS Feva: «Siamo molto felici per la settimana, è stato tutto perfetto, dal campo di regata all'organizzazione. Tutti i ragazzi sono entusiasti, peccato solo che ora debbano lasciare questo paradiso della vela, gli mancherà! Adesso si pensa subito al Mondiale 2014, in Francia».br / nbsp;br / Paolo Testolin, presidente Classe RS Feva Italia:nbsp;«Sono orgoglioso dei risultati dei nostri atleti che hanno ben tenuto contro i forti e numerosi equipaggi inglesi.nbsp;Un particolare ringraziamento al nostro coach e a tutti gli allenatori per la dedizione nella preparazione prima e il supporto tecnico e psicologico durante il Mondiale. Collaborando fattivamente sono riusciti a rendere competitivi un buon numero di equipaggi. Mettiamo a segno il titolo mondiale femminile con Margherita Porro e Francesca Andrea Dall'Ora, un risultato che rappresenta il trend eccellente della stagione. Con il 4° posto di Stocchero/Virgenti, che hanno lottato fino alla fine con i denti per il podio, abbiamo due team nei primi 6 al mondo. Il bilancio è più che positivo per la nostra Classe. Meritato anche il titolo Junior dinbsp;Codoghini/Zinettinbsp;nbsp;chenbsp;hanno dimostrato di essere cresciuti. Infine grazie alla Classe Internazionale e alla Compagnia della vela di Grosseto per l'impegno profuso nella gestione e nell'organizzazione di questo evento».br / nbsp;br / Margherita Porro, timoniera ITA 2592: «Ora che è finita posso dire che la lotta contro gli inglesi è stata dura, sono avversari molto preparatinbsp;e sono molto contenta del risultato. Abbiamo iniziato e finito bene, avuto un calo nelle prove centrali e nella prima di oggi, ma ci siamo riprese e comunque è da queste giornate che si impara».br / nbsp;br / CdvG – La Compagnia della Vela Grosseto nasce nel 2006 a Marina di Grosseto fondata da un gruppo di istruttori federali e appassionati di vela con due finalità: promuovere l'attività della vela tra i ragazzi e organizzare eventi agonistici di alto livello. Grazie alle scelte del nuovo consiglio direttivo enbsp; della nuova presidenza è il primo sodalizio a portare un campionato del mondo di vela nel comune di Grosseto. Dal punto di vista didattico ha scelto di sposare la vela veloce, catamarani e windsurf, per portare lo sport in una dimensione più moderna. Dal 2012 ha anche introdotto l'immortale Optimist per le lezioni di iniziazione di chi vuole intraprendere un percorso sul singolo.br / br / a href="http://compagniadellavelagrosseto.it" title="http://compagniadellavelagrosseto.it"http://compagniadellavelagrosseto.it/abr / a href="http://rsfevaworlds.org/" title="http://rsfevaworlds.org/"http://rsfevaworlds.org//abr / nbsp;br / br / br /

Commenti