News | Regata > Vela Oceanica
27/05/2015 - 11:26
Lezioni di mare da piccole grandi vele intorno alla Sardegna
Lezioni di mare da piccole grandi vele intorno alla Sardegna
Round Sardinia
Finale "Siderale"
Finale "Siderale"
Continuano gli arrivi di una bellissima Round Sardinia. Prime ricostruzioni e dichiarazioni sul "giallo" del diverso percorso all'arrivo tra Illumia e Sideral. Altri arrivi: Tortuga (Iacopini e Stella) e Volponi Legnami (Cao e Marongiu) dopo uno splendido duello ricco di colpi di scena. E' stata una regata dura. In serata la classifica ufficiale – CONTINUA CON SUCCESSO LO SPECIALE VIDEO SULLA NOSTRA TV (Ph. Roberto Marci)
REPORT POMERIGGIO
Primi riscontri e prime dichiarazioni dei protagonisti da Cagliari, dove proseguono gli arrivi. In particolare tiene banco il giallo dell'arrivo, quando Illumia (Zambelli e Mura) ha puntato su Cagliari direttamente da Capo Spartivento, mentre Sideral (Fornaro e Bravo) ha girato il cancello a Cavoli come previsto dal percorso.
L'ipotesi di un accorciamento del percorso tagliando l'ultima boa di Cavoli, in caso di Maestrale forte, era emersa nel corso del briefing. Tuttavia durante la regata l'ipotesi stessa era stata accantonata, definitivamente dopo Bonifacio quando si è confermato il percorso completo.
Michele Zambelli e Gaetano Mura, arrivati a Spartivento con Maestrale a 30-35 nodi, e dopo aver chiamato senza però esito via VHF las Capitaneria di Carloforte per avere eventuali informazioni, hanno ritenuto che le nuove condizioni avrebbero richiesto la riduzione e pertanto hanno fatto prua verso Cagliari.
Diversamente Andrea Fornaro ha proseguito per Cavoli, girata in condizioni impegnativa ma fattibili, e poi ha tagliato l'arrivo dopo le 4 del mattino.
Forse è mancata una maggiore comunicazione tra Comitato, Capitanerie da allertare lungo la rotta, e il Grampus in assistenza, ma di fatto la riduzione non è mai stata decisa nè comunicata. Dispiaciuto per l'accaduto Michele Zambelli, così come Gaetano Mura. Comunque sia loro che Sideral hanno fatto una grande regata, e onorato la prima edizione della Round Sardinia. Ora si attende la classifica ufficiale. Alle 18:25 circa sono ancorea in regata Golden Apple, Peter Punk e Marineria Italiana.
CANALE VIDEO ROUND SARDINIA SU SAILY TV
GRANDE DUELLO TRA TORTUGA E VOLPONI LEGNAMI
Andrea Iacopini, presidente della Classemini italiana, ccn Tommaso Stella su Tortuga, e Riccardo Cao, animatore di Sant'Efisio Sailing e co-organizzatore della regata, su Volponi Legnami con Carlo Marongiu, sono l'altra faccia splendida della regata, l'altro duello. Sempre vicini e sorpassati a vicenda, bravi nelle condizioni dure trovare lungo la costa occidentale, sempre con ventone sia da Libeccio che poi da Maestrale. Alla fine Tortuga è arrivato davanti a Volponi Legnami ma di poco. Si raccontano aneddoti che andranno poi approfonditi e che sentiremo nelle interviste ai protagonisti: Riccardo Cao è salito in testa d'albero poco dopo la partenza per la rottura di una volante (riparata), e sempre su Volponi Legnami c'èstato un corto circuito elettrico. I due velisti sardi, bravissimi, hanno scontato la scarsa preparazione, ma che regata la loro.
E poi che dire: Iacopini presidente della classe e Cao ideatore della regata, entrambi anche velisti, marinai e partecipanti alla regata stessa... Talmente bello che verrebbe voglia di renderlo obbligatorio sempre!
REPORT MATTINA
Nell'assenza di comunicazioni ufficiali e affidandosi solo a flash su Facebook (!), è thrilling il finale della Round Sardinia Race dei Mini 650. Che regata! Magnifica, sontuosa, altro che oceano: c’è più mare e più marineria qui intorno alla Sardegna che in duemila miglia di alisei costanti. E’ successo di tutto, è successo soprattutto in testa il duello incredibile tra due barche diversissime ma che hanno dimostrato prestazioni vicinissime, un prototipo, Illumia 788 di Michele Zambelli con Gaetano Mura a bordo, e una di
Serie, Sideral di Andrea Fornaro che aveva a bordo lo spagnolo Oliver Bravo. Si sono sorpassati di continuo per tutto il giro della Sardegna, guardandosi a vista, marcandosi, attaccando e difendendo. Uno spettacolo notevole, che può servire ad avvicinare appassionati ulteriori a questa classe e alla vela primitiva e vera che rappresenta.
Nel finale però è accaduto un patatrac, ancora tutto da sviscerare, comprendere, capire, eventualmente giustificare. Sono in ritardo rispetto all’accaduto anche le comunicazioni dell’organizzazione: il Grampus al seguito della flotta è in porto, restano altri concorrenti in gara, il Tortuga co Iacopini e Stella è verso Cagliari in terza posizione, seguito da Volponi legnami degli splendidi Cao e Marongiu. Più indietro Golden Apple e ancora a Nord di Carloforte Marineria Italiana…
Ma nel cuore della notte e all’alba a Cagliari, sull’arrivo, è successo qualcosa che andrà interpretato e raccontato per bene. Al momento non conosciamo neanche l’ora di arrivo di Illumia sul traguardo, o se non è stata comunicata perché l’arrivo stesso non è considerato valido senza l’ultimo stocchetto. S’era visto dal tracking in tarda serata che Illumia tirava dritto per Cagliari mentre Sideral allargava e puntava su Cavoli, boa 7.
Alla fine Sideral con Andrea Fornaro e Olivier Bravo de Laguna ha tagliato la linea d’arrivo alle ore 4:23 di stamattina, dopo aver fatto il percorso completo che all’arrivo (un po’ cervelloticamente, ma con la spiegazione di avere il numero di miglia complessivo utile a eventuali qualifiche per la Transat) prevedeva un nuovo passaggio del golfo degli Angeli e giro di Cavoli.
Prima erano arrivati a Cagliari Michele Zambelli e Gaetano Mura con Illumia, ma senza fare il suddetto giro previsto dalle istruzioni di regata. All’arrivo la prima frase è di Gaetano Mura, riportata da un breve flash su Facebook: “Con burrasca i Cavoli non andavano fatti. Noi siamo entrati nel Golfo di Cagliari con 35 nodi di Maestrale, i bollettini meteo alla radio davano burrasca e la barca comitato ci aveva ribadito il concetto che, in caso di burrasca, saremmo dovuti andare direttamente a Cagliari senza passare i Cavoli e così noi siamo andati a Cagliari. Adesso aspettiamo domani per capire meglio…”.
A tra poco per gli sviluppi. SULLO SPECIALE TV DI SAILY PRESTO ALTRI VIDEO ANCHE SUGLI ARRIVI
REPORT POMERIGGIO
Primi riscontri e prime dichiarazioni dei protagonisti da Cagliari, dove proseguono gli arrivi. In particolare tiene banco il giallo dell'arrivo, quando Illumia (Zambelli e Mura) ha puntato su Cagliari direttamente da Capo Spartivento, mentre Sideral (Fornaro e Bravo) ha girato il cancello a Cavoli come previsto dal percorso.
L'ipotesi di un accorciamento del percorso tagliando l'ultima boa di Cavoli, in caso di Maestrale forte, era emersa nel corso del briefing. Tuttavia durante la regata l'ipotesi stessa era stata accantonata, definitivamente dopo Bonifacio quando si è confermato il percorso completo.
Michele Zambelli e Gaetano Mura, arrivati a Spartivento con Maestrale a 30-35 nodi, e dopo aver chiamato senza però esito via VHF las Capitaneria di Carloforte per avere eventuali informazioni, hanno ritenuto che le nuove condizioni avrebbero richiesto la riduzione e pertanto hanno fatto prua verso Cagliari.
Diversamente Andrea Fornaro ha proseguito per Cavoli, girata in condizioni impegnativa ma fattibili, e poi ha tagliato l'arrivo dopo le 4 del mattino.
Forse è mancata una maggiore comunicazione tra Comitato, Capitanerie da allertare lungo la rotta, e il Grampus in assistenza, ma di fatto la riduzione non è mai stata decisa nè comunicata. Dispiaciuto per l'accaduto Michele Zambelli, così come Gaetano Mura. Comunque sia loro che Sideral hanno fatto una grande regata, e onorato la prima edizione della Round Sardinia. Ora si attende la classifica ufficiale. Alle 18:25 circa sono ancorea in regata Golden Apple, Peter Punk e Marineria Italiana.
CANALE VIDEO ROUND SARDINIA SU SAILY TV
GRANDE DUELLO TRA TORTUGA E VOLPONI LEGNAMI
Andrea Iacopini, presidente della Classemini italiana, ccn Tommaso Stella su Tortuga, e Riccardo Cao, animatore di Sant'Efisio Sailing e co-organizzatore della regata, su Volponi Legnami con Carlo Marongiu, sono l'altra faccia splendida della regata, l'altro duello. Sempre vicini e sorpassati a vicenda, bravi nelle condizioni dure trovare lungo la costa occidentale, sempre con ventone sia da Libeccio che poi da Maestrale. Alla fine Tortuga è arrivato davanti a Volponi Legnami ma di poco. Si raccontano aneddoti che andranno poi approfonditi e che sentiremo nelle interviste ai protagonisti: Riccardo Cao è salito in testa d'albero poco dopo la partenza per la rottura di una volante (riparata), e sempre su Volponi Legnami c'èstato un corto circuito elettrico. I due velisti sardi, bravissimi, hanno scontato la scarsa preparazione, ma che regata la loro.
E poi che dire: Iacopini presidente della classe e Cao ideatore della regata, entrambi anche velisti, marinai e partecipanti alla regata stessa... Talmente bello che verrebbe voglia di renderlo obbligatorio sempre!
REPORT MATTINA
Nell'assenza di comunicazioni ufficiali e affidandosi solo a flash su Facebook (!), è thrilling il finale della Round Sardinia Race dei Mini 650. Che regata! Magnifica, sontuosa, altro che oceano: c’è più mare e più marineria qui intorno alla Sardegna che in duemila miglia di alisei costanti. E’ successo di tutto, è successo soprattutto in testa il duello incredibile tra due barche diversissime ma che hanno dimostrato prestazioni vicinissime, un prototipo, Illumia 788 di Michele Zambelli con Gaetano Mura a bordo, e una di
Serie, Sideral di Andrea Fornaro che aveva a bordo lo spagnolo Oliver Bravo. Si sono sorpassati di continuo per tutto il giro della Sardegna, guardandosi a vista, marcandosi, attaccando e difendendo. Uno spettacolo notevole, che può servire ad avvicinare appassionati ulteriori a questa classe e alla vela primitiva e vera che rappresenta.
Nel finale però è accaduto un patatrac, ancora tutto da sviscerare, comprendere, capire, eventualmente giustificare. Sono in ritardo rispetto all’accaduto anche le comunicazioni dell’organizzazione: il Grampus al seguito della flotta è in porto, restano altri concorrenti in gara, il Tortuga co Iacopini e Stella è verso Cagliari in terza posizione, seguito da Volponi legnami degli splendidi Cao e Marongiu. Più indietro Golden Apple e ancora a Nord di Carloforte Marineria Italiana…
Ma nel cuore della notte e all’alba a Cagliari, sull’arrivo, è successo qualcosa che andrà interpretato e raccontato per bene. Al momento non conosciamo neanche l’ora di arrivo di Illumia sul traguardo, o se non è stata comunicata perché l’arrivo stesso non è considerato valido senza l’ultimo stocchetto. S’era visto dal tracking in tarda serata che Illumia tirava dritto per Cagliari mentre Sideral allargava e puntava su Cavoli, boa 7.
Alla fine Sideral con Andrea Fornaro e Olivier Bravo de Laguna ha tagliato la linea d’arrivo alle ore 4:23 di stamattina, dopo aver fatto il percorso completo che all’arrivo (un po’ cervelloticamente, ma con la spiegazione di avere il numero di miglia complessivo utile a eventuali qualifiche per la Transat) prevedeva un nuovo passaggio del golfo degli Angeli e giro di Cavoli.
Prima erano arrivati a Cagliari Michele Zambelli e Gaetano Mura con Illumia, ma senza fare il suddetto giro previsto dalle istruzioni di regata. All’arrivo la prima frase è di Gaetano Mura, riportata da un breve flash su Facebook: “Con burrasca i Cavoli non andavano fatti. Noi siamo entrati nel Golfo di Cagliari con 35 nodi di Maestrale, i bollettini meteo alla radio davano burrasca e la barca comitato ci aveva ribadito il concetto che, in caso di burrasca, saremmo dovuti andare direttamente a Cagliari senza passare i Cavoli e così noi siamo andati a Cagliari. Adesso aspettiamo domani per capire meglio…”.
A tra poco per gli sviluppi. SULLO SPECIALE TV DI SAILY PRESTO ALTRI VIDEO ANCHE SUGLI ARRIVI
Commenti