Regata (e non solo) tra Pesaro e Pola
Rotta dei Trabaccoli
Report e VIDEO
Trentatreesima edizione per la regata "Sulla Rotta dei Trabaccoli": 50 barche per la traversata dell'Adriatico di 70 miglia, su e giù dalla Croazia a Pesaro e dall'Italia a Pola - GUARDA VIDEO
Si è conclusa la 33^ edizione della regata “Sulla rotta dei trabaccoli” che ha portato circa 50 imbarcazioni ad attraversare l’Adriatico percorrendo 70 miglia in un ideale congiunzione tra gente dello stesso mare. La regata ha visto una prima tappa il 27 Aprile in cui i Croati hanno regatato per raggiungere Pesaro, poi tutte le barche si sono cimentate nel percorso Pesaro-Pola con partenza il 29 Aprile, il 1° Maggio si è svolta la 53^ edizione della Pulska Regata organizzata dal Marina Ulianik di Pola che ha visto le barche cimentarsi in uno scenario di straordinaria bellezza tra le isole Brioni.
L’ultima fase della regata si è svolta il 2 Maggio nel ritorno a Pesaro delle barche Italiane. La gara più bella però non si è svolta in mare ma nei marina dove sia la sezione di Pesaro della Lega Navale Italiana, sia il Circolo velico Uljanik di Pola hanno gareggiato nell’ospitalità con pranzi, cene e pacchi di viveri a tutti i regatanti.
La coppa Challenger assegnata alla barca che ha compiuto in minor tempo le 140 miglia dell’andata e ritorno è stata assegnata a Moonshine II di Edoardo Zicarelli, i primi classificati nelle Altre classi sono: Classe A: “mathilda di Gabriele Arceci; Classe B: “Trenra63 Team Orzelli” di Gabriele Percetti; Classe C: “Penelope” di Marco Rusticelli; Classe D: “Intrepid Witz” di Marco Della Rosa; Classe E: “Irina” di Maurizio Guglielmo.
La veleggiata disputata a vele bianche ha visto primeggiare nelle stesse classi “Littlke Baby” di Ubaldo Squarcia; “Gnam, Gnam” di Riccardo Bulgarelli; “Sterdust” di Letterio Morabito; “Chica Magnum” di Michele Cinquepalmi con un equipaggio tutto femminile ormai consolidato.
Da notare che l’imbarcazione “Cuba Libre” di Riccardo Rossini ha compiuto la regata con l’equipaggio formato da alunni di età compresa tra i 14 e i 18 anni del Liceo Scientifico di Pesaro nel rispetto di quelle nobili finalità di divulgazione della pratica della vela che sono alla base del sodalizio della Lega Navale Italiana, sono stai già avviati i contatti per la regata del 2018 affinché si riescano a formare altri equipaggi di giovani studenti.
La premiazione di Sabato 6 Maggio svoltasi nel cortile del prestigioso palazzo Gradari di Pesaro che oltre alle coppe ha visto anche il sorteggio tra tutti i partecipanti di sei batterie di pentole offerto dalla ditta Flonal si è svolto tra la cordialità di tutti i partecipanti davanti ad un ricco buffet. Le premiazioni a Pola si sono svolte alla presenza del Commissario straordinario della Lega Navale Italiana Ammiraglio Sauro che ha colto l’ccasione per tornare nella terra dei suoi avi. Tutta la manifestazione ha visto la partecipazione fattiva dei soci della Sezione guidati dal comandante Antonio Rossini.
Commenti