IV TROFEO PORTO DI ROMA- LOMBARDINI CUP
IV TROFEO PORTO DI ROMA- LOMBARDINI CUP
Roma-Giannutri
È Asso di Fiori
È Asso di Fiori
Si è conclusa con la vittoria di Asso di Fiori, il Grand Soleil 56 di Maurizio Fiori, la quarta edizione del Trofeo Porto di Roma, terza prova del Circuito Lombardini Cup
Dopo una bella e spattacolare partenza visibile dalle terrazze del Club Nautico Roma sul Porto di Roma a Ostia, e battezzata da condizioni meteo ideali, sii è conclusa con la vittoria di Asso di Fiori, il Grand Soleil 56 di Maurizio Fiori, la quarta edizione del Trofeo Porto di Roma, terza prova del Circuito Lombardini Cup.
La regata d'altura Roma-Giannutri-Roma ha visto sulla linea di partenza 21 imbarcazioni (11 classe regata e 10 in classe crociera), il comitato di regata ha dato il via alle 20,00 di venerdì 27 maggio. Ottime le condizioni meteo, mare calmo e 12 di vento da sud. Il vento da sud rinforzato durante la notte, fino a 25 nodi e girato a ovest/nord-ovest alle prime luci dell'alba di sabato, ha permesso ad Asso di Fiori di coprire le 125 miglia del percorso prevalentemente con andatura di poppa e di tagliare alle 10,30 di sabato la linea d'arrivo, battendo con 14 ore e 30 minuti il precedente record stabilito, nella seconda edizione, da Nambwan il Comet 41 di Mario Imperato.
Asso di Fiori si aggiudica anche il primo posto nella classe regata. In classe regata al secondo posta Sly Fox di Pino Raselli e terzo classificato Coda di Volpe di Fioretti e Ferri. Gherardo Maviglia con Amapola si classifica primo nella classe crociera, davanti a Quasar I di Fernando Pera e Pepe di Piermario Bozzuffi.
La classifica completa con le 21 barche divise in Crociera e Regata è in allegato (colonna di destra).
Dopo una bella e spattacolare partenza visibile dalle terrazze del Club Nautico Roma sul Porto di Roma a Ostia, e battezzata da condizioni meteo ideali, sii è conclusa con la vittoria di Asso di Fiori, il Grand Soleil 56 di Maurizio Fiori, la quarta edizione del Trofeo Porto di Roma, terza prova del Circuito Lombardini Cup.
La regata d'altura Roma-Giannutri-Roma ha visto sulla linea di partenza 21 imbarcazioni (11 classe regata e 10 in classe crociera), il comitato di regata ha dato il via alle 20,00 di venerdì 27 maggio. Ottime le condizioni meteo, mare calmo e 12 di vento da sud. Il vento da sud rinforzato durante la notte, fino a 25 nodi e girato a ovest/nord-ovest alle prime luci dell'alba di sabato, ha permesso ad Asso di Fiori di coprire le 125 miglia del percorso prevalentemente con andatura di poppa e di tagliare alle 10,30 di sabato la linea d'arrivo, battendo con 14 ore e 30 minuti il precedente record stabilito, nella seconda edizione, da Nambwan il Comet 41 di Mario Imperato.
Asso di Fiori si aggiudica anche il primo posto nella classe regata. In classe regata al secondo posta Sly Fox di Pino Raselli e terzo classificato Coda di Volpe di Fioretti e Ferri. Gherardo Maviglia con Amapola si classifica primo nella classe crociera, davanti a Quasar I di Fernando Pera e Pepe di Piermario Bozzuffi.
La classifica completa con le 21 barche divise in Crociera e Regata è in allegato (colonna di destra).
Commenti