News | Regata > International

14/09/2014 - 23:09

Sole, vento, Sardegna e... i Cigni

Rolex Swan Cup,
The Great Final!

La Rolex Swan Cup 2014, una delle più belle di sempre, termina con una giornata perfetta. Vittorie di categoria per Wohpe, Nikata, Yasha, Finola, Earlybird e Natalia. Prossimamente su Saily TV ampi servizi video da non perdere


La più bella Rolex Swan Cup di sempre? Forse, ma perchè fare classifiche: è stata una meraviglia come al solito e tanto basta, sono arrivati a Porto Cervo quasi 100 Swan, da tutto il mondo, si sono ritrovati as bordo equipaggi che avevano fatto la regata 30 anni fa, per una rimpatriata incredibile. Un armatore americano di 80 anni ci ha raccontato la sua storia in banchina, un team di amici palermitani ha replicato la stessa partecipazione del 1984... Troverete tutto nei servizi che stiamo preparando e che abbiamo prodotto a Porto Cervo per Saily TV.

Ma lo spirito della RolexSwan Cup, quello non ha bisogno necessariamente di video, quello c'è e basta. E un report della gloriosa conclusione di una regata culto può bastare, se accompagnato da raccolte fotografiche altrettanto emozionanti, come quelle dei fotografi Csrlo Borlenghi e Gianluca Di Fazio, che vi proponiamo e vi proporremo nella sezione gallery del Magazine.

 
FINAL DAY, CHE ABBONDANZA
Porto Cervo, 14 settembre 2014. Una bellissima giornata di sole ha fatto da sfondo all'ultimo atto di questa diciottesima edizione della Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship, che ha visto protagonista nelle acque della Costa Smeralda una flotta di oltre 90 imbarcazioni Swan. Esultano tra gli Swan 60 e gli Swan Maxi rispettivamente Wohpe e Nikata, Yasha è il più forte tra i Grand Prix, mentre Finola festeggia la vittoria sui Classic. Earlybird è campione del mondo della Classe Swan 45, Natalia infine sbaraglia gli avversari della Classe Club Swan 42.

Un vento leggero da nord-nordovest, intorno ai 10 nodi, ha accompagnato oggi le divisioni Swan 60, Swan Maxi, Grand Prix e Classic in un percorso che le ha viste attraversare lo stretto tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce per poi girare la Secca di Tre Monti e tornare indietro. I Gran Prix e i Classic, a questo punto, hanno tagliato il traguardo nel Golfo del Pevero, mentre gli Swan 60 e gli Swan Maxi sono scesi a doppiare Mortoriotto prima di rientrare in porto.
 
Vittoria convincente, tra gli Swan 60, per l'equipaggio di Wohpe, che ha conquistato il vertice della classifica il primo giorno e l'ha difeso fino alla fine. Lo Swan 601 di Roberto Lauro, socio dello YCCS, ha chiuso la partita davanti ai francesi di Arobas, di Gerard Logel, e al team russo di Bronenosec di Vladimir Liubomirov.
 
La classifica degli Swan Maxi ha tenuto con il fiato sospeso fino all'ultimo e il risultato finale - un punto di distacco tra il primo e il terzo - ne è la testimonianza. Il britannico Swan 82 di Nikata, con il primo posto nella costiera odierna, si aggiudica la vittoria con mezzo punto di scarto su Berenice Bis, lo Swan 80 di Marco Rodolfi, che a sua volta si piazza secondo sul podio, con mezzo punto di vantaggio sugli americani dello Swan 80 Selene.
 
Festeggia l'equipaggio dello Swan 56 giapponese Yasha di Yukihiro Ishida, che anche oggi è stato il primo tra i Grand Prix a tagliare il traguardo. Niente da fare per Music, lo Swan 53 sudafricano che, nonostante la vittoria di oggi in tempo compensato, si piazza secondo per un soffio. Sul terzo gradino del podio lo Swan 441 Best Buddies.
 
Con un colpo di coda finale, canta vittoria tra i Classic lo Swan 36 britannico Finola, di Chris Frost, grazie ai primi posti ottenuti nelle ultime due regate. Lo Swan 65 Shirlaf, in testa questa mattina, con il quarto posto ottenuto oggi si deve accontentare della medaglia d'argento. Chiude in terza posizione lo Swan 38 di Vincenzo Onorato, Mascalzone Latino. Va così in archivio un'altra brillante prova per una configurazione alquanto classica del team di Mascalzone Latino, ricca di amici e vecchie conoscenze del team: a fianco di Vincenzo Onorato infatti c'erano Gabriele Benussi, Marco e Matteo Savelli, Andrea Ballico, Pietro Manunta, Davide Mereghetti, Michele Gregoratto e Davide Scarpa.
 
L'appassionante testa a testa tra i tedeschi Earlybird ed Elena Nova, durato tutta la settimana, si è risolto con l'incoronazione di Earlybird di Christian Nagel e Hendrik Brandis come campione del mondo della classe Swan 45, per la quarta volta consecutiva qui alla Rolex Swan Cup. Secondo posto dunque per Elena Nova di Christian Plump che chiude davanti agli olandesi di No Limits.
 
La flotta degli Swan 42, infine, incorona vincitore il team di Natalia che chiude ogni discorso con un largo vantaggio sugli inseguitori. Il britannico Magical Mystery Tour di Edward Leask si aggiudica il secondo posto in classifica davanti a Cuordileone di Leonardo Ferragamo, Chairman del cantiere Nautor's Swan.
 
Natalia Brailoui al timone di Natalia commenta la vittoria: "Sono molto felice, abbiamo avuto una splendida settimana. Non siamo sempre stati primi nella nostra flotta, ma siamo stati costanti e la costanza paga sempre. Sono circa quattro anni che questo equipaggio regata insieme e questa è la chiave del nostro successo. Ho piena fiducia nel mio equipaggio e questo mi aiuta molto. Siamo contenti di essere venuti qui a Porto Cervo, la flotta è splendida e lo spirito della classe meraviglioso. Come donna sono molto orgogliosa di riuscire a competere a questi livelli e mi diverto molto a farlo."
 
Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS, saluta i partecipanti con queste parole: "Sono contento di chiudere la stagione con un evento storico come la Rolex Swan Cup. In trent'anni le barche si sono evolute, gli equipaggi sono cambiati, c'è più competizione, ma lo spirito dell'evento è rimasto immutato: la sensazione di appartenere alla grande "famiglia" Swan è qualcosa che vale per sempre."
 
Con la cerimonia di premiazione, che si è tenuta in Piazza Azzurra al rientro dalle regate, si è conclusa in bellezza questa edizione della Rolex Swan Cup, l'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con la partnership di Rolex. La chiusura della manifestazione mette fine anche alla stagione velica di Porto Cervo mentre il calendario sportivo proseguirà nella sede dello YCCS a Virgin Gorda, nelle Isole Vergini Britanniche. Il prossimo appuntamento sarà proprio per la flotta Nautor's Swan con la seconda edizione della Rolex Swan Cup Caribbean, in programma dal 3 al 7 marzo 2015.
 
www.yccs.it
www.nautorswan.com

RISULTATI FINALI

SWAN 60 (CLASS A1)
1. Wohpe (Swan 601) - 1/2/1/(3)/2/1 - 7
2. Arobas (Swan 601) - 2/(5)/2/4/1/2 - 11
3. Bronenosec (Swan 60)  - 3/1/3/2/(4)/3 - 12
 
SWAN MAXI (CLASS A2)
1. Nikata (Swan 82) - 5/5/1/1 - 12
2. Berenice Bis (Swan 80) - 1/3,5/4/4 - 12,5
3. Selene (Swan 80) - 2/2/7/2 - 13
 
SWAN GRAND PRIX (CLASS B)
1. Yasha (Swan 56) - 2/2/1/2 - 7
2. Music (Swan 53) - 4/1/2/1 - 8
3. Best Buddies (Swan 441R) - 1/4/3/3 - 11
 
CLASSIC S&S (CLASS C)
1. Finola(Swan 36) - 5/3/1/1 - 10
2. Shirlaf (Swan 65) - 4/1/2/4 - 11
3. Mascalzone Latino (Swan 38) - 1/7/4/2 - 14
 
SWAN 45 (CLASS 45)
1. Earlybird - 1/2/1/3/2/1/(3)/2/2 - 14
2. Elena Nova - 2/1/2/1/1/(4)/2/3/3 - 15
3. No Limits - 3/5/4/4/5/2/4/1/(6) - 28
 
SWAN 42 (CLASS42)
1. Natalia - 3/2/2/2/1/2/(4)/2/1 - 15
2. Magical Mystery Tour - 6/4/1/4/(7)/3/1/1/3 - 23
3. Cuordileone - 1/1/4/7/8/(8)/3/3/2 - 29

Commenti