News | Regata > International
16/06/2014 - 17:04
Classica delle classiche
Classica delle classiche
Rolex Giraglia,
tutto in 241 Miglia
tutto in 241 Miglia
E' partita sotto un cielo grigio e con poco vento, la super-regata d'altomare del Mediterraneo. 206 barche affrontano le 241 miglia tra St. Tropez e l'arrivo (inedito) a Montecarlo dopo il giro della Giraglia a nord della Corsica. Occhio al record da battere (poco più di 14 ore, di Esimit Europa 2, già in testa) FOTO GALLERY E VIDEO SULLA NOSTRA TV
C'è la Rolex Giraglia, la vela si ferma e guarda o vive i giorni della grande kermesse. Quest'anno novità e sorprese. L'arrivo a Montecarlo con la nuova sede dello Yacht Club de Monaco cambia un po' l'aspetto tattico della navigazione dalla Giraglia al continente, vedremo. Le regate tra le boe a St. Tropez serviranno a preparare il salto. La festa è appena cominciata, seguitela su Saily: qui ogni giorno aggiornamenti report e classifiche, le gallery con le foto più belle, e presto un ricco Speciale Rolex Giraglia sulla nostra TV...
LA PARTENZA!
Sotto un cielo coperto e con un vento di 6 nodi ha preso il via oggi da Saint Tropez la regata d’altura della Giraglia Rolex Cup: 206 le barche sulla linea di partenza e 17 le Nazioni rappresentate. Alle 12 il Comitato di Regata ha dato lo start al Gruppo 0, seguito alle 12 e 38 dal Gruppo A, alle 12 e 47 dal Gruppo B e alle 13 e 04 dai partecipanti alla Giraglia x2.
La flotta si affronta lungo un percorso di 241 miglia sulla rotta Saint Tropez – scoglio della Giraglia - Monaco. La regata può essere seguita in tempo reale sul sito www.yci.it nella sezione “tracking online” della Giraglia Rolex Cup, dove è possibile vedere la posizione dei partecipanti e consultare le condizioni meteo.
OCCHIO AL RECORD
Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi decenni:
2012 – Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi
2008 – Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi
2003 - Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 - Riviera di Rimini di Giorgio Benvenuti, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 - Bembow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi.
La regata d’altura della Giraglia Rolex Cup: cifre e curiosità
Dal 1953, anno della sua nascita, la regata non ha mai conosciuto interruzioni. Solo la Rolex Sydney Hobart, svoltasi per la prima volta nel 1945 e anch’essa mai interrotta, ha avuto più edizioni.
Mentre nel 1974 si arriva a 162 iscritti, nel 1997 - prima dell’arrivo di Rolex e dell’introduzione delle regate costiere - le barche sono solo 46. All’edizione 2014 della Giraglia Rolex Cup ha preso parte un totale di 242 imbarcazioni.
Su un tempo di riferimento di 30 ore, 57’ e 45’’ rilevato nel 1961 (Xingu, skipper Gianni Lancia), il record di 29 ore stabilito nel 1966 da Stella Polare è rimasto imbattuto per 18 anni. Si dovrà attendere il 1984 e Benbow per abbassare questo record a 27 ore, 24’ e 30’’. Quattordici anni più tardi, nel 1998, Riviera di Rimini completa il percorso in 24 ore, 21’ e 47’’. Nell’edizione 2003 il neozelandese Neville Crichton impiega 22 ore 31’ e 48 ‘’ con Alfa Romeo e nel 2008 ripete l’impresa con Alfa Romeo 100’ con un tempo di 18 ore 03’ e 15’’. Nel 2012 Esimit Europa 2 di Igor Simcic stabilisce il nuovo record con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi. Dal 1961 la velocità è aumentata del 60%.
Trofeo d’Altura del Mediterraneo
La regata d’altura della Giraglia Rolex Cup è valida per l’assegnazione ai Mini Maxi del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, che si disputa sulle regate lunghe delle seguenti manifestazioni: Regata dei Tre Golfi (svoltasi a Napoli il 9maggio), Regata Palermo – Montecarlo (Palermo – Montecarlo, 21 - 26 agosto) e Rolex Middle Sea Race (Valletta – Valletta 18 – 25 ottobre).
La Giraglia Rolex Cup è inoltre una prova valida del Campionato Italiano Offshore e del Championnat Méditerranée IRC UNCL.
ST TROPEZ DAY 3
Concluse le regate costiere, domani la regata d’altura con 213 barche iscritte
Cielo soleggiato e vento prevalentemente di grecale tra i 12 e i 15 nodi a Saint Tropez per l’ultimo giorno di regate costiere della Giraglia Rolex Cup. La prova di giornata è partita alle ore 12 per le imbarcazioni del Gruppo A, alle 12 e 18 per il Gruppo B e alle 12 e 39 per il Gruppo 0 e si è svolta su un percorso lungo 19 miglia.
Hanno vinto la regata di oggi Alegre diAndy Soriano (IRC 0), Elena Nova di Christian Plump (IRC A), Natalia di George Brailoiu (ORC A), Easy di Jean Marie Vidal (IRC B) e Symfony di Viacheslav Frolov (ORC B).
La premiazione delle tre regate costiere svoltesi domenica, lunedì e oggi è in programma alle 19 in Place de la Mairie.
ECCO TUTTI I PREMIATI DELLA WEEK
Alegre di Andy Soriano - Primo classificato Gruppo IRC 0, si aggiudica anche il Trofeo Ville de Saint Tropez
Elena Nova di Christian Plump – Primo classificato Gruppo IRC A
Natalia di George Brailoiu – Primo classificato Gruppo ORC A
Symfony di Viacheslav Frolov- Primo classificato Gruppo ORC B
Easy di Jean Marie Vidal – Primo classificato Gruppo IRC B
ED E' CONTO ALLA ROVESCIA PER I 213 DELLA LUNGA
Tutto è pronto per la partenza della regata d’altura che prenderà il via alle 12 di domani: lunga 241 miglia, porterà la flotta a passare lo scoglio della Giraglia per poi dirigersi a Monaco. 213 il numero delle barche iscritte, cifra record mai raggiunta nella lunga storia della regata.
Per la prima volta quest’anno possono partecipare anche equipaggi composti da solo due persone e sono 13 le imbarcazioni che hanno scelto questa formula. Tra di essi anche Pietro D’Alì in regata con Carlo Braga a bordo di Tenace (il Classe 950 costruito da Alessandro Bruno) e Dede De Luca (ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000) che regaterà con il fratello Massimo a bordo del Maxi Ourdream per ricordare il fratello Claudio “Aua” De Luca, mancato 10 anni fa.
Per l’edizione 2014 della Giraglia Rolex Cup è stata inoltre ideato un confronto tra le Marine Militari italiana e francese che si “sfidano” su due First 36.7 con a bordo un equipaggio di 8 persone ciascuno.
Grande favorita per la vittoria in tempo reale è Esimit Europa 2 - attuale detentrice del record con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi – su cui regaterà Pierre Casiraghi. Occhi puntati anche sui Mini Maxi Alegre di Olly Cameron e Ran 5 di Niklas Zennstrom. La barca da battere per la vittoria in tempo compensato è l’XP44 Alizee di Laurent Camprubi, vincitore della regata d’altura della Giraglia Rolex Cup 2013.
Per domani sono previsti venti da sudest di 6/7 nodi di intensità alle 12 che potrebbero salire durante la notte fino ai 14 nodi. La regata potrà essere seguita in tempo reale sul sito www.yci.it nella sezione dedicata al “tracking live” della Giraglia Rolex Cup: sarà possibile vedere la posizione dei partecipanti e consultare le condizioni meteo.
ST. TROPEZ DAY 2
Buone condizioni meteo a Saint Tropez per il secondo giorno di regate della Giraglia Rolex Cup: il vento, inizialmente molto debole, è andato crescendo alla fine della mattina raggiungendo un’intensità di 20 nodi circa.
Il segnale dello start è stato dato alle 12 e 59 per il gruppo 0, alle 13 e 22 per il Gruppo A e alle 13.30 per il Gruppo B: la flotta ha regatato su un percorso nel Golfo lungo 19 miglia.
Alegredi Olly Cameron ha vinto in tempo compensato nel Gruppo IRC 0, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato nel Gruppo IRC A, Milù III di Przemyslav Tarnacki nel Gruppo ORC A.
Questa la classifica provvisoria dopo due giorni di regate:
Gruppo IRC 0:
Ran 5 di Niklas Zennstrom 3 punti
Alegre di Olly Cameron 4 punti
Lupa of London di Yachting Enterprise 6 punti
Gruppo IRC A:
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato 2 punti
Earlybird di Hendrik Brandis 7 punti
Team Vision Future di Jean Jacques Chaubard 7 punti
Gruppo ORC A:
Natalia di George Brailoiu 4 punti
Milù III di Przemyslav Tarnacki 6 punti
A-Team di Giorgio Martin 8 punti
Le classifiche dei Gruppi IRC B e ORC B sono in corso di elaborazione e saranno disponibili non appena definitive sul sito www.yci.it.
Le regate costiere terminano domani, martedì 17 giugno. Mercoledì 18 partirà la regata d’altura sul percorso Saint Tropez – Giraglia – Monaco.
I velisti presenti
Prendono parte alla Giraglia Rolex Cup alcuni grandi nomi della vela italiana e internazionale, tra i quali Brad Butterworth a bordo di Jethou, Jochen Schumann a bordo di
Earlybird durante le regate costiere di Saint Tropez e su Esimit Europa 2 per la regata d’altura, Vasco Vascotto, Corrado Rossignoli e Cico Rapetti su Robertissima III, Carlo Castellano su Alegre e Gabriele Benussi a bordo di Mascalzone Latino.
Le Nazioni rappresentate
Le Nazioni rappresentate alla Giraglia Rolex Cup sono 17: Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco, Olanda, Russia, Slovenia, Spagna,Stati Uniti, Svezia e Svizzera.
La Giraglia Rolex Cup è organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez, dello Yacht Club Sanremo e dello Yacht Club de Monaco e con la partnership di Rolex. Accanto al title sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in qualità di sponsor tecnico.
PROLOGO
La regata di trasferimento Sanremo-St. Tropez, ha dato il via alla 62° edizione della Giraglia Rolex Cup, (107 imbarcazioni partecipanti, buone condizioni meteo con vento regolare da nord est di 12 nodi), con vittoria del VOR70 SFS di Lionel Pean, seguito dal Baltic78 Lupa of London alle 6:25 e dallo Swan 601 Whope di Roberto Lauro alle 7:08. Jet Lag di Richard Burton vince la classifica in tempo compensato IRC e Aria di Burrasca di Franco Salmoiraghi nella classifica ORC.
ST TROPEZ DAY 1
Cielo coperto e vento variabile per il primo giorno di regate costiere della Giraglia Rolex Cup: 172 le imbarcazioni sulla linea di partenza della prova di oggi, che è iniziata alle 12 per il Gruppo 0, alle 12 e 28 per il Gruppo A e alle 12 e 37 per il Gruppo B.
Il Comitato di Regata ha scelto un percorso lungo 33 miglia che ha portato i concorrenti a passare al largo della punta di Rabiou proseguendo al largo di La Moutte e di Les Roches Fourras per poi fare ritorno per l’arrivo davanti a Saint Tropez.
Durante la regata la flotta ha affrontato condizioni meteo mutevoli a causa delle perturbazioni che interessano in questi giorni il Golfo di Saint Tropez, causando l’alternanza tra improvvisi piovaschi e momenti di schiarite: il vento non è venuto a mancare ma ha oscillato tra i 10 e i 20 nodi di intensità durante la giornata.
DOPO QUASI 20 ANNI IL RITORNO DI MASCALZONE LATINO ALL'ALTURA
Nel 2014 il team Mascalzone Latino non si dedica solo ai monotipi e ha scelto proprio un'edizione speciale della Giraglia, che all'arrivo della regata lunga celebrerà l’inaugurazione della nuova prestigiosissima Club House dello Yacht Club Monaco (per il quale regatano tutte le barche di Vincenzo e Achille Onorato), per tornare nel pianeta dell’altura con un Cookson 50, l'ex Calipso IV, rimesso praticamente a nuovo.
L'ultima arrivata in casa Mascalzone Latino è un'imbarcazione classificata come racer-cruiser, concepita dallo studio Farr Design e realizzata dal cantiere Cookson in Nuova Zelanda. Rappresenta un ideale punto d’incontro fra le caratteristiche "corsaiole" cercate in uno scafo di questa categoria e le più naturali esigenze di comfort per armatore ed equipaggi. Gli interni, infatti, sono votati all'essenzialità ma senza rinunce o grossi compromessi, anzi: materiali e design moderni lo rendono funzionale alle regate pur strizzando l'occhio alla crociera, talvolta impossibile con yacht concorrenti che sono stati invece "svuotati" per partecipare alle competizioni. Il Cookson 50 ha una lunghezza fuori tutto di 15.24 m per 4. 29 m di larghezza massima, con un dislocamento di 7.000 kg e un pescaggio di 3.00 m.
L’equipaggio di Mascalzone Latino conta un totale 14 persone, in gran parte volti già noti e affezionati al team e qualche piacevole novità. Si parte con l’armatore, Vincenzo Onorato, al timone. Jules Salter è il navigatore. Gabriele Benussi il tattico, Flavio Favini e Marco Savelli afterguard. Randista è Leonardo Chiarugi. Tre i tailer: Andrea Ballico, Guglielmo Giordano e Matteo Savelli. Marco Carpinello alle drizze supportato da Pietro Manunta. Alessandro Frizzarin all'albero e Davide Scarpa a prua.
L’ultimo nato con il nome di Mascalzone Latino è lo scafo numero 32 della numerosa e mitica flotta che da oltre vent’anni dà spettacolo sui campi di regata di tutto il mondo. Per onore delle statistiche, 7 scafi di classe Coppa America hanno portato questo nome, seguiti da 5 Farr 40 (la serie che ha dato più lustro e successo al team) e 3 IMS 50 che, insieme al Cookson, rappresentano la terza “lunghezza” preferita dai Mascalzoni. Seguono numerosi altri brillanti monotipi in uno/due esemplari ciascuno.
ONORATO: GIRAGLIA NEL CUORE
“È per me un grande onore tornare alle regate d’altura e farlo proprio in un’occasione importante come questa. La Giraglia la porto nel cuore, come tanti, perché ti lascia un segno profondo. Superare il mitico scoglio nel cuore della notte o comunque quando il sole è basso è un’emozione che poche altre regate possono darti. E poi c’è da dire che questo evento, supportato non a caso da Rolex da tanti anni, è stato e penso sarà sempre un vero test per la bravura e la coesione degli equipaggi. Ci sono tante storie di uomini che, con un buon risultato alla Giraglia, hanno fatto un salto di qualità notevole nella propria carriera. Io questa regata l’ho vinta molti anni fa, nel 1997: sembra quasi un’altra epoca adesso, con barche molto più grandi e record di percorrenza inarrivabili per i più. Confidiamo comunque di divertirci e di sfruttare l’occasione per rimetterci alla prova anche in questa categoria che, per certi aspetti, è come se si trattasse di un’altra disciplina rispetto alle regate corte e veloci che ci siamo abituati a disputare in questi ultimi anni”.
SELEZIONE DI FOTO DAL PRIMO GIORNO NELLA SEZIONE GALLERY DA NON PERDERE
Questa la classifica provvisoria della prima regata.
Gruppo IRC 0:
Ran 5 di Niklas Zennstrom
Lupa of London di Yachting Enterprise
Alegre di Olly Cameron
Gruppo IRC A:
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato
Dralion di Finis Pit
Team Vision Future di Jean Jacques Chaubard
Gruppo IRC B:
Easy di Jean Marie Vidal
No Limit di Pascale Barbier
Tchin Tchin di Jean Claude Bertrand
Gruppo ORC A:
Natalia di George Brailoiu
Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci
A-Team di Giorgio Martin
Gruppo ORC B:
Lima Golf 3.1 – Locaris Sailing Team di Giorgio Gobbo
Baciottinho di Giuseppe Tadini
Symphony di Viacheslav Frolov
Le regate costiere proseguono domani, lunedì 16 giugno e martedì 17 giugno.
La Giraglia Rolex Cup è organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez, dello Yacht Club Sanremo e dello Yacht Club de Monaco e con la partnership di Rolex. Accanto al title sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in qualità di sponsor tecnico.
www.yci.it
C'è la Rolex Giraglia, la vela si ferma e guarda o vive i giorni della grande kermesse. Quest'anno novità e sorprese. L'arrivo a Montecarlo con la nuova sede dello Yacht Club de Monaco cambia un po' l'aspetto tattico della navigazione dalla Giraglia al continente, vedremo. Le regate tra le boe a St. Tropez serviranno a preparare il salto. La festa è appena cominciata, seguitela su Saily: qui ogni giorno aggiornamenti report e classifiche, le gallery con le foto più belle, e presto un ricco Speciale Rolex Giraglia sulla nostra TV...
LA PARTENZA!
Sotto un cielo coperto e con un vento di 6 nodi ha preso il via oggi da Saint Tropez la regata d’altura della Giraglia Rolex Cup: 206 le barche sulla linea di partenza e 17 le Nazioni rappresentate. Alle 12 il Comitato di Regata ha dato lo start al Gruppo 0, seguito alle 12 e 38 dal Gruppo A, alle 12 e 47 dal Gruppo B e alle 13 e 04 dai partecipanti alla Giraglia x2.
La flotta si affronta lungo un percorso di 241 miglia sulla rotta Saint Tropez – scoglio della Giraglia - Monaco. La regata può essere seguita in tempo reale sul sito www.yci.it nella sezione “tracking online” della Giraglia Rolex Cup, dove è possibile vedere la posizione dei partecipanti e consultare le condizioni meteo.
OCCHIO AL RECORD
Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi decenni:
2012 – Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi
2008 – Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi
2003 - Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 - Riviera di Rimini di Giorgio Benvenuti, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 - Bembow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi.
La regata d’altura della Giraglia Rolex Cup: cifre e curiosità
Dal 1953, anno della sua nascita, la regata non ha mai conosciuto interruzioni. Solo la Rolex Sydney Hobart, svoltasi per la prima volta nel 1945 e anch’essa mai interrotta, ha avuto più edizioni.
Mentre nel 1974 si arriva a 162 iscritti, nel 1997 - prima dell’arrivo di Rolex e dell’introduzione delle regate costiere - le barche sono solo 46. All’edizione 2014 della Giraglia Rolex Cup ha preso parte un totale di 242 imbarcazioni.
Su un tempo di riferimento di 30 ore, 57’ e 45’’ rilevato nel 1961 (Xingu, skipper Gianni Lancia), il record di 29 ore stabilito nel 1966 da Stella Polare è rimasto imbattuto per 18 anni. Si dovrà attendere il 1984 e Benbow per abbassare questo record a 27 ore, 24’ e 30’’. Quattordici anni più tardi, nel 1998, Riviera di Rimini completa il percorso in 24 ore, 21’ e 47’’. Nell’edizione 2003 il neozelandese Neville Crichton impiega 22 ore 31’ e 48 ‘’ con Alfa Romeo e nel 2008 ripete l’impresa con Alfa Romeo 100’ con un tempo di 18 ore 03’ e 15’’. Nel 2012 Esimit Europa 2 di Igor Simcic stabilisce il nuovo record con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi. Dal 1961 la velocità è aumentata del 60%.
Trofeo d’Altura del Mediterraneo
La regata d’altura della Giraglia Rolex Cup è valida per l’assegnazione ai Mini Maxi del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, che si disputa sulle regate lunghe delle seguenti manifestazioni: Regata dei Tre Golfi (svoltasi a Napoli il 9maggio), Regata Palermo – Montecarlo (Palermo – Montecarlo, 21 - 26 agosto) e Rolex Middle Sea Race (Valletta – Valletta 18 – 25 ottobre).
La Giraglia Rolex Cup è inoltre una prova valida del Campionato Italiano Offshore e del Championnat Méditerranée IRC UNCL.
ST TROPEZ DAY 3
Concluse le regate costiere, domani la regata d’altura con 213 barche iscritte
Cielo soleggiato e vento prevalentemente di grecale tra i 12 e i 15 nodi a Saint Tropez per l’ultimo giorno di regate costiere della Giraglia Rolex Cup. La prova di giornata è partita alle ore 12 per le imbarcazioni del Gruppo A, alle 12 e 18 per il Gruppo B e alle 12 e 39 per il Gruppo 0 e si è svolta su un percorso lungo 19 miglia.
Hanno vinto la regata di oggi Alegre diAndy Soriano (IRC 0), Elena Nova di Christian Plump (IRC A), Natalia di George Brailoiu (ORC A), Easy di Jean Marie Vidal (IRC B) e Symfony di Viacheslav Frolov (ORC B).
La premiazione delle tre regate costiere svoltesi domenica, lunedì e oggi è in programma alle 19 in Place de la Mairie.
ECCO TUTTI I PREMIATI DELLA WEEK
Alegre di Andy Soriano - Primo classificato Gruppo IRC 0, si aggiudica anche il Trofeo Ville de Saint Tropez
Elena Nova di Christian Plump – Primo classificato Gruppo IRC A
Natalia di George Brailoiu – Primo classificato Gruppo ORC A
Symfony di Viacheslav Frolov- Primo classificato Gruppo ORC B
Easy di Jean Marie Vidal – Primo classificato Gruppo IRC B
ED E' CONTO ALLA ROVESCIA PER I 213 DELLA LUNGA
Tutto è pronto per la partenza della regata d’altura che prenderà il via alle 12 di domani: lunga 241 miglia, porterà la flotta a passare lo scoglio della Giraglia per poi dirigersi a Monaco. 213 il numero delle barche iscritte, cifra record mai raggiunta nella lunga storia della regata.
Per la prima volta quest’anno possono partecipare anche equipaggi composti da solo due persone e sono 13 le imbarcazioni che hanno scelto questa formula. Tra di essi anche Pietro D’Alì in regata con Carlo Braga a bordo di Tenace (il Classe 950 costruito da Alessandro Bruno) e Dede De Luca (ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000) che regaterà con il fratello Massimo a bordo del Maxi Ourdream per ricordare il fratello Claudio “Aua” De Luca, mancato 10 anni fa.
Per l’edizione 2014 della Giraglia Rolex Cup è stata inoltre ideato un confronto tra le Marine Militari italiana e francese che si “sfidano” su due First 36.7 con a bordo un equipaggio di 8 persone ciascuno.
Grande favorita per la vittoria in tempo reale è Esimit Europa 2 - attuale detentrice del record con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi – su cui regaterà Pierre Casiraghi. Occhi puntati anche sui Mini Maxi Alegre di Olly Cameron e Ran 5 di Niklas Zennstrom. La barca da battere per la vittoria in tempo compensato è l’XP44 Alizee di Laurent Camprubi, vincitore della regata d’altura della Giraglia Rolex Cup 2013.
Per domani sono previsti venti da sudest di 6/7 nodi di intensità alle 12 che potrebbero salire durante la notte fino ai 14 nodi. La regata potrà essere seguita in tempo reale sul sito www.yci.it nella sezione dedicata al “tracking live” della Giraglia Rolex Cup: sarà possibile vedere la posizione dei partecipanti e consultare le condizioni meteo.
ST. TROPEZ DAY 2
Buone condizioni meteo a Saint Tropez per il secondo giorno di regate della Giraglia Rolex Cup: il vento, inizialmente molto debole, è andato crescendo alla fine della mattina raggiungendo un’intensità di 20 nodi circa.
Il segnale dello start è stato dato alle 12 e 59 per il gruppo 0, alle 13 e 22 per il Gruppo A e alle 13.30 per il Gruppo B: la flotta ha regatato su un percorso nel Golfo lungo 19 miglia.
Alegredi Olly Cameron ha vinto in tempo compensato nel Gruppo IRC 0, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato nel Gruppo IRC A, Milù III di Przemyslav Tarnacki nel Gruppo ORC A.
Questa la classifica provvisoria dopo due giorni di regate:
Gruppo IRC 0:
Ran 5 di Niklas Zennstrom 3 punti
Alegre di Olly Cameron 4 punti
Lupa of London di Yachting Enterprise 6 punti
Gruppo IRC A:
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato 2 punti
Earlybird di Hendrik Brandis 7 punti
Team Vision Future di Jean Jacques Chaubard 7 punti
Gruppo ORC A:
Natalia di George Brailoiu 4 punti
Milù III di Przemyslav Tarnacki 6 punti
A-Team di Giorgio Martin 8 punti
Le classifiche dei Gruppi IRC B e ORC B sono in corso di elaborazione e saranno disponibili non appena definitive sul sito www.yci.it.
Le regate costiere terminano domani, martedì 17 giugno. Mercoledì 18 partirà la regata d’altura sul percorso Saint Tropez – Giraglia – Monaco.
I velisti presenti
Prendono parte alla Giraglia Rolex Cup alcuni grandi nomi della vela italiana e internazionale, tra i quali Brad Butterworth a bordo di Jethou, Jochen Schumann a bordo di
Earlybird durante le regate costiere di Saint Tropez e su Esimit Europa 2 per la regata d’altura, Vasco Vascotto, Corrado Rossignoli e Cico Rapetti su Robertissima III, Carlo Castellano su Alegre e Gabriele Benussi a bordo di Mascalzone Latino.
Le Nazioni rappresentate
Le Nazioni rappresentate alla Giraglia Rolex Cup sono 17: Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco, Olanda, Russia, Slovenia, Spagna,Stati Uniti, Svezia e Svizzera.
La Giraglia Rolex Cup è organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez, dello Yacht Club Sanremo e dello Yacht Club de Monaco e con la partnership di Rolex. Accanto al title sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in qualità di sponsor tecnico.
PROLOGO
La regata di trasferimento Sanremo-St. Tropez, ha dato il via alla 62° edizione della Giraglia Rolex Cup, (107 imbarcazioni partecipanti, buone condizioni meteo con vento regolare da nord est di 12 nodi), con vittoria del VOR70 SFS di Lionel Pean, seguito dal Baltic78 Lupa of London alle 6:25 e dallo Swan 601 Whope di Roberto Lauro alle 7:08. Jet Lag di Richard Burton vince la classifica in tempo compensato IRC e Aria di Burrasca di Franco Salmoiraghi nella classifica ORC.
ST TROPEZ DAY 1
Cielo coperto e vento variabile per il primo giorno di regate costiere della Giraglia Rolex Cup: 172 le imbarcazioni sulla linea di partenza della prova di oggi, che è iniziata alle 12 per il Gruppo 0, alle 12 e 28 per il Gruppo A e alle 12 e 37 per il Gruppo B.
Il Comitato di Regata ha scelto un percorso lungo 33 miglia che ha portato i concorrenti a passare al largo della punta di Rabiou proseguendo al largo di La Moutte e di Les Roches Fourras per poi fare ritorno per l’arrivo davanti a Saint Tropez.
Durante la regata la flotta ha affrontato condizioni meteo mutevoli a causa delle perturbazioni che interessano in questi giorni il Golfo di Saint Tropez, causando l’alternanza tra improvvisi piovaschi e momenti di schiarite: il vento non è venuto a mancare ma ha oscillato tra i 10 e i 20 nodi di intensità durante la giornata.
DOPO QUASI 20 ANNI IL RITORNO DI MASCALZONE LATINO ALL'ALTURA
Nel 2014 il team Mascalzone Latino non si dedica solo ai monotipi e ha scelto proprio un'edizione speciale della Giraglia, che all'arrivo della regata lunga celebrerà l’inaugurazione della nuova prestigiosissima Club House dello Yacht Club Monaco (per il quale regatano tutte le barche di Vincenzo e Achille Onorato), per tornare nel pianeta dell’altura con un Cookson 50, l'ex Calipso IV, rimesso praticamente a nuovo.
L'ultima arrivata in casa Mascalzone Latino è un'imbarcazione classificata come racer-cruiser, concepita dallo studio Farr Design e realizzata dal cantiere Cookson in Nuova Zelanda. Rappresenta un ideale punto d’incontro fra le caratteristiche "corsaiole" cercate in uno scafo di questa categoria e le più naturali esigenze di comfort per armatore ed equipaggi. Gli interni, infatti, sono votati all'essenzialità ma senza rinunce o grossi compromessi, anzi: materiali e design moderni lo rendono funzionale alle regate pur strizzando l'occhio alla crociera, talvolta impossibile con yacht concorrenti che sono stati invece "svuotati" per partecipare alle competizioni. Il Cookson 50 ha una lunghezza fuori tutto di 15.24 m per 4. 29 m di larghezza massima, con un dislocamento di 7.000 kg e un pescaggio di 3.00 m.
L’equipaggio di Mascalzone Latino conta un totale 14 persone, in gran parte volti già noti e affezionati al team e qualche piacevole novità. Si parte con l’armatore, Vincenzo Onorato, al timone. Jules Salter è il navigatore. Gabriele Benussi il tattico, Flavio Favini e Marco Savelli afterguard. Randista è Leonardo Chiarugi. Tre i tailer: Andrea Ballico, Guglielmo Giordano e Matteo Savelli. Marco Carpinello alle drizze supportato da Pietro Manunta. Alessandro Frizzarin all'albero e Davide Scarpa a prua.
L’ultimo nato con il nome di Mascalzone Latino è lo scafo numero 32 della numerosa e mitica flotta che da oltre vent’anni dà spettacolo sui campi di regata di tutto il mondo. Per onore delle statistiche, 7 scafi di classe Coppa America hanno portato questo nome, seguiti da 5 Farr 40 (la serie che ha dato più lustro e successo al team) e 3 IMS 50 che, insieme al Cookson, rappresentano la terza “lunghezza” preferita dai Mascalzoni. Seguono numerosi altri brillanti monotipi in uno/due esemplari ciascuno.
ONORATO: GIRAGLIA NEL CUORE
“È per me un grande onore tornare alle regate d’altura e farlo proprio in un’occasione importante come questa. La Giraglia la porto nel cuore, come tanti, perché ti lascia un segno profondo. Superare il mitico scoglio nel cuore della notte o comunque quando il sole è basso è un’emozione che poche altre regate possono darti. E poi c’è da dire che questo evento, supportato non a caso da Rolex da tanti anni, è stato e penso sarà sempre un vero test per la bravura e la coesione degli equipaggi. Ci sono tante storie di uomini che, con un buon risultato alla Giraglia, hanno fatto un salto di qualità notevole nella propria carriera. Io questa regata l’ho vinta molti anni fa, nel 1997: sembra quasi un’altra epoca adesso, con barche molto più grandi e record di percorrenza inarrivabili per i più. Confidiamo comunque di divertirci e di sfruttare l’occasione per rimetterci alla prova anche in questa categoria che, per certi aspetti, è come se si trattasse di un’altra disciplina rispetto alle regate corte e veloci che ci siamo abituati a disputare in questi ultimi anni”.
SELEZIONE DI FOTO DAL PRIMO GIORNO NELLA SEZIONE GALLERY DA NON PERDERE
Questa la classifica provvisoria della prima regata.
Gruppo IRC 0:
Ran 5 di Niklas Zennstrom
Lupa of London di Yachting Enterprise
Alegre di Olly Cameron
Gruppo IRC A:
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato
Dralion di Finis Pit
Team Vision Future di Jean Jacques Chaubard
Gruppo IRC B:
Easy di Jean Marie Vidal
No Limit di Pascale Barbier
Tchin Tchin di Jean Claude Bertrand
Gruppo ORC A:
Natalia di George Brailoiu
Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci
A-Team di Giorgio Martin
Gruppo ORC B:
Lima Golf 3.1 – Locaris Sailing Team di Giorgio Gobbo
Baciottinho di Giuseppe Tadini
Symphony di Viacheslav Frolov
Le regate costiere proseguono domani, lunedì 16 giugno e martedì 17 giugno.
La Giraglia Rolex Cup è organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez, dello Yacht Club Sanremo e dello Yacht Club de Monaco e con la partnership di Rolex. Accanto al title sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in qualità di sponsor tecnico.
www.yci.it
Commenti