News | Regata > Altura

17/04/2013 - 16:26

Transtirrenica in doppio, primi arrivi

Riva per Tutti
vince Deleuse

Il First 45 Tany e Tasky 4 di Guido Deleuse primo nella Riva per Tutti, versione corta fino a Ventotene e arrivo a Riva di Traiano. Lotta con il vento leggero per tutti gli altri


C’è un primo vincitore per la kermesse velica di Riva di Traiano che riunisce la Roma per 2 (edizione del ventennale), Roma per Tutti (per equipaggio completo) e Riva per Tutti, versione ridotta con giro di Ventotene e ritorno a Traiano di 230 miglia. Ed è un vincitore importante, il First 45 Tany e Tasky 4 di Guido Deleuse.

Ha impiegato poco più di 48 ore Guido Deleuse, figlio di Giancarlo, da poco scomparso, per coprire le 230 miglia del percorso Riva di Traiano – Ventotene – Riva di Traiano, primo in reale della flotta impegnata nella Riva per Tutti. Il First 45, In equipaggio con Guido Deleuse, con in equipaggio Francesco Micheli e Giorgio Silvestri della North Sails di Riva di Traiano, ha compiuto una bella regata, facendo registrare una velocità media elevata (circa 4,5 nodi), considerate le condizioni meteo, e aspetta ora l’arrivo del resto della flotta per poter avere i tempi compensati e la classifica.

“Almabrada”, l’Ice Yachts 62, portato dall’armatore Alessandro Pacchiani e dal co-skipper Alessandro Vongher, è in testa nella Roma per 2, partita domenica da Riva di Traiano. Almabrada è giunto questa sera, martedì, al passaggio volante di Lipari e sta ora sta sulla rotta di ritorno verso il porto di Riva di Traiano. Dietro a lui, con un grande distacco, lottano per il secondo posto Medigest Aki Sports Three, Akilaria 40 di Andrea Bonini e Susanne Beyer e Patricia II – ITA86, Pogo 40 portato da Francesco Da Rios e Mario Girelli.

Ma parecchie ore prima di Almabrada, e precisamente alle 13.04 di martedì, è stato il Cookson 50 Cantankerous di Germana Tognella con Gabriele Bruni alla tattica a raggiungere Lipari, primo della flotta della Roma per Tutti (stesso percorso della Roma per 2 ma in equipaggio numeroso). Un’ora dopo è stata la volta del TP52 Aniene del Circolo Canottieri Aniene di Giorgio Martin con Stefano Spangaro alla tattica. Terzo al passaggio volante di Lipari, venti minuti dopo Aniene, è passato l’altro Cookson 50, Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci.

Tutta la flotta impegnata nelle regate ha passato Ventotene, accompagnata sempre con venti leggeri, che hanno consentito di navigare seppure a velocità moderate.

Commenti