Vigilia della Roma per 2, per Tutti e per 1
Riva di Traiano,
buongiorno altomare
Il popolo dei velisti d'altura scalpita. Francesco De Angelis, Gaetano Mura, Ciccio Manzoli, Mario Girelli. I francesi dei Figaro. I solitari, le coppie, gli equipaggi al completo. Gli assenti (come Matteo Miceli, che spiegherà i suoi perchè). E l'incognita vento... Verso la partenza della ventiduesima Roma per 2 (e per 1 e per Tutti): la prima classica d'altomare della stagione. Da vivere tutta su Saily TV. Boom social: oltre 2 milioni!
Passione per la vela, per le regate, per le lunghe navigazioni. Albe e tramonti. Scelte tattiche, dove va il vento? Che vela usiamo? Turni, stanchezza e gioia. C'è tutto il mare in una regata-avventura come la Roma per 2 (la chiamiamo intanto col nome di nascita, al quale si sono aggiunte la versione per Tutti e di recente per 1, in solitario). C'è il popolo dei velisti-marinai, che vogliono soprattutto mollare gli ormeggi e andarsene al largo. C'è la preparazione, di barche e uomini, quindi ci sono tante storie. C'è la dedizione volontaria di chi organizza, gestisce, risolve, gente che oltre a far divertire altra gente promuove la cultura del mare e quindi fa bene a tutti, anche al Paese in cerca di identità.
Riva di Traiano, 11 e 12 aprile: quante cose in un Marina e in un evento velico, eh? E non è che il primo della stagione: altri ne seguiranno tutti con la stessa ricchezza di contenuti. E' soprattutto per questo che noi di Saily ci saremo. A Riva e altrove, ovunque riusciremo. Perchè anche raccontare è un compito importante. Salite a bordo della stagione della vela d'altomare. Buonb vento!
IL BOOM SOCIAL DELLA ROMA PER 2
Gran folla alle 17 allo Sporting Club di Riva di Traiano per il briefing della Roma per 1/2/Tutti, gran folla prevista domani alla partenza della regata alle ore 12 e gran folla sui social, dove il sistema di rilevazione Pico Web della società Data Stampa comunica che 2 milioni e 850mila fan e follower sono stati raggiunti "dalla romaper1/2/tutti" solo negli ultimi cinque giorni.
Il briefing è stato preceduto dalla premiazione del “Gran Prix 2014 – Trofeo Paolo Venanzangeli” che ha visto Matteo Miceli premiare i vincitori di questo circuito che cumula i risultati del 2014 ottenuti alla Roma, alla Giraglia e al campionato Invernale.
Lo ha introdotto, con parole affettuose, il presidente del Circolo Nautico Alessandro Farassino:”Matteo ha conseguito a mio avviso un grande risultato, sportivo ed umano. Ha dimostrato anche una grande forza morale, e quello che è accaduto ha cementato anche la solidarietà tra il gruppo dei solitari. Quest’anno c’è qualche defezione proprio per quanto alcuni si sono spesi per aiutare Matteo”. Matteo non concorda sulla positività del suo risultato (ancora forte la delusione) ma auspica un nuovo inizio e un aiuto da parte del circolo e del porto per una prima Roma Ocean World, un giro del mondo da Roma a Roma con i Class 40.
I premiati per il Gran Prix – Trofeo Paolo Venanzangeli, sono Sir Biss, Tany e Tasky IV e Hook. Premiato anche il quarto classificato, Alba Rossa, barca della Granlasco da sempre presente a Riva e legata al nome di Franco Guerrieri.
Il presidente del comitato di regata Fabio Barrasso annuncia le novità di questa stagione: la prima è la posizione della boa sulla linea di partenza/arrivo della quale sono state date le coordinate ai regatanti. “Sembra una cosa scontata la linea di arrivo, ma non è così – sottolinea Barrasso – perché a volte non è chiara nemmeno per noi quando siamo in acqua ad attendere le barche. Come ci si allontana non si vede più il gommone, non si vede la strobo. Quello che diamo è un aiuto per non sbagliare”. Sbagliare non si deve e non si può nemmeno nel passaggio nelle aree di tiro dell’Esercito, che sono vicine a Riva. Nelle ordinanze si parla di orari in cui è consentito il transito, ma la direzione di corsa ha escluso il passaggio in queste aree 24 ore su 24. Altro aiuto per non sbagliare sarà il supporto fisso per i telefoni satellitari dei solitari, che avevano lamentato lo scarso funzionamento del terminale se non correttamente posizionato.
Poi è stata la volta di Ezio Sarti e del meteo. Presentato il sito di www.meteowind.com con una pagina interamente dedicata alle previsioni della Roma che verranno aggiornate continuamente. Per la partenza una buona notizia: alle 12 il vento dovrebbe esserci, da ovest e di circa 8 nodi. Situazione comunque anomala con una saccatura di alta pressione poche miglia al largo con un vento discendente. Dal punto di vista meteo occhi apertissimi: potrebbe accadere di tutto.
MICELI, PASSAGGIO VOLANTE...
Passaggio rapido a Riva di Traiano per Matteo Miceli, di ritorno dal Brasile dopo l'infruttuosa "caccia a Eco 40". Sabato sarà presente e dirà qualcosa al briefing delle ore 17:00, che si preannuncia affollatissimo (e con altre sorprese), con tutti gli equipaggi delle 53 barche che si schiereranno alla partenza di questa XXII Roma per 1/2/Tutti, che riceveranno le istruzioni di regata dal Presidente del Comitato di Regata Fabio Barrasso.
METEO LEGGERO? E' TUTTA DA VEDERE
L'attenzione, però, sarà focalizzata al meteo che, per il secondo anno consecutivo, sembra caratterizzato da arie leggere. Anche se Fabio Barrasso, dopo un'ultima occhiata alle previsioni, si dice un po' più ottimista sulla partenza per la quale spera in un'aria che potrebbe anche arrivare a 10 nodi. "La bolla di alta pressione sul Basso e Medio Tirreno però c'è - conferma anche il Presidente del CNRT Alessandro Farassino - e darà filo da torcere ai regatanti che dovranno studiare bene il meteo e la tattica da adottare".
Saranno le parole di Ezio Sarti di Meteowind, quindi, le più ascoltate, così come saranno letti come oracoli i suoi aggiornamenti che arriveranno a tutti i regatanti ogni tre ore con file leggerissimo (solo 300 Kb) e quindi scaricabili anche con poca banda.
LA VOCE DEI SOLITARI
Prtoseguono i controlli da parte del Comitato di regata. Qualche piccolo neo subito risolto e tutto è a posto per la partenza che verrà data alle ore 12:00 per i solitari e alle ore 12:15 per il resto della flotta. "Manovriamo poco - spiega Mario Girelli di Patricia II - rispetto a chi è in equipaggio o in doppio e quindi non vorremmo rischiare inutilmente nella confusione che creano oltre 50 barche". Concorda con lui Gaetano Mura, che ha sistemato il suo bet1128 in assetto "solo" e sprizza adrenalina da ogni riccio non solo per la partenza di domenica, ma anche per "problemi postali" che lo costringeranno, domattina, ad una gita fuori programma a Fiumicino, mentre dovrebbe dedicarsi alle ultime rifiniture.
BLUONE RIPARTE ALL'ASSALTO
I venti leggeri fanno felice Bluone, che pensa sempre più fortemente al clamoroso bis e imbarca anche una star come Ciccio Manzoli. Un pieno di esperienza per un equipaggio che già ne aveva da vendere. "Se il meteo viene confermato - ci dice Leonardo Servi - con più ariette che vento forte ci possiamo divertire e possiamo attaccare. Noi ci siamo preparati abbastanza, la barca va bene, gli avversari sono forti. Sarà una bella regata e noi ce la metteremo tutta".
TORNA IL BARONE
Sarebbe comunque tra i favoriti il B2 di Michele Galli, ma con il meteo che si prospetta c'è chi ipotizza che il TP 52 correrà come su un binario senza lasciare spazio ad altri. A bordo ci sarà inoltre uno skipper e tattico d'eccezione, Francesco de Angelis. Vincere facile non è un claim riferibile alla vela, in nessuna circostanza. B2, però, ha fatto quanto in suo potere per cercare di posizionarsi al meglio.
OCCHIO AI FIGARO
Miche Cohen e Gwen Gbich con il loro Figaro Made in Midi si aggirano nel porto felici di questa nuova avventura. "La Roma per 2 ha una grossa reputazione anche in Franci - ci dice Gwen - e a me ne ha parlato tanto bene Pietro D'Alì che ho deciso di farla insieme a Michel". "Non so come andrà - spiega Michel Cohen - non so come sarà il rating del nostrio Figaro rispetto alle altre barche. Noi corriamo sempre tra di noi e quindi in tempo reale. Ma sicuramente ci impegneremo al massimo per fare una bella regata"
Arrivate anche iscrizioni dell'ultima ora: alla "per 2" il Sunfast 3600 Lunatika di Stefano Chiarotti e Natale Marcallini. Alla "per Tutti" il 18 metri Junoplano, il CBTF 60 di Sandro Bussi con Alex Ricci al timone e il Tripp 40 Streaptease di Riccardo Maria Serranò.
Commenti