Di nome e di fatto
Di nome e di fatto
Regata palindroma
intorno all'Elba
intorno all'Elba
Che idea Elbable (YC Cala de Medici e CN Marciana Marina): nome palindromo (si legge da entrambi i versi), come la regata: i concorrenti sono liberi di girare l'isola d'Elba in senso orario oppure antiorario. Ecco come è andata quest'anno
Girando l'Italia e i suoi ottomila chilometri di perimetro costiero se ne trovano di tutte le bellezze. E idee originali, molte per stare insieme in barca e condividere la passione per il mare. Una di queste è Elbable, su una delle isole più belle dei nostri mari. Cos'è? Una regata "palindroma" (termine che indica le parola che si leggono allo stesso modo anche al contrario), in tutti i sensi: nel nome (provate a leggerlo dalla fine all'inizio) e nel modo di girare l'isola, lasciato alla libera scelte e quindi con lo stesso risultato.
Insomma Elbable nome palindromo per una regata palindroma intorno all’isola d’Elba (a quanto pare è l’unica regata/veleggiata dove i concorrenti scelgono il senso in cui girare l’isola e ognuno segue la propria decisione) si è svolta lo scorso fine settimana, organizzata dallo Yacht club Cala de’Medici in collaborazione con il circolo della vela di Marciana Marina ha avuto il sostegno di numerosi sponsor.
Tutte le imbarcazioni partecipanti si sono date appuntamento nella giornata di venerdì a Marciana Marina per il briefing e la scelta della direzione della circumnavigazione dell’isola.
Sabato 27 giugno si è svolta la regata. il meteo, non troppo favorevole, ha regalato una partenza con solo 3 nodi di vento, poi le imbarcazioni si sono divise in base alla direzione scelta per la circumnavigazione dell’isola. Le imbarcazioni che hanno deciso di girare a sinistra sono state penalizzate per la scarsità di vento e nessuna è riuscita a completare la regata. Le imbarcazioni che hanno girato a destra con vento debole sono comunque riuscite a completare il giro.
Primo in tempo reale Twin Soul (Mylius 60) di Gandini Luciano che nonostante il poco vento ha "rischiato” di battere il record della regata (detenuto da Almabrada) e si è aggiudicato anche il premio per il primo classificato in classe ORC, davanti a Freedom di Pucitta Roberto e a Phantomas di CarlomPotestà giunto terzo.
Nella classe IRC ha vinto Canapiglia di pierre Hamon grazie ad un’ottima tattica e conduzione, secondo Twin Soul e terzo Sveva di Pignone Silvio.
In classe libera fino a 12 Metri vince Bluff di Alessandro Domenichini, fino a 16 metri Bel Vivere di Vismara Marine e Fino a 20 metri Energheia di Federico Bussolati.
All’arrivo ad aspettare gli equipaggi un aperitivo sulla banchina e un grande buffet all’interno della corte del circolo della Vela cucinato con maestria dallo chef Claudio Vignali. La mattina di domenica 28 giugno si è svolta la premiazione finale alla quale ha partecipato anche l’Ammiraglio Carmelo Bonfiglio della Marina Militare. Premi di partecipazione per tutti ed un ultimo saluto poi ogni barca ha ripreso il mare per le sua destinazione.. appuntamento al prossimo anno!
Le classifiche sono tra gli approfondimenti nella colonna di sinistra in questa pagina.
Girando l'Italia e i suoi ottomila chilometri di perimetro costiero se ne trovano di tutte le bellezze. E idee originali, molte per stare insieme in barca e condividere la passione per il mare. Una di queste è Elbable, su una delle isole più belle dei nostri mari. Cos'è? Una regata "palindroma" (termine che indica le parola che si leggono allo stesso modo anche al contrario), in tutti i sensi: nel nome (provate a leggerlo dalla fine all'inizio) e nel modo di girare l'isola, lasciato alla libera scelte e quindi con lo stesso risultato.
Insomma Elbable nome palindromo per una regata palindroma intorno all’isola d’Elba (a quanto pare è l’unica regata/veleggiata dove i concorrenti scelgono il senso in cui girare l’isola e ognuno segue la propria decisione) si è svolta lo scorso fine settimana, organizzata dallo Yacht club Cala de’Medici in collaborazione con il circolo della vela di Marciana Marina ha avuto il sostegno di numerosi sponsor.
Tutte le imbarcazioni partecipanti si sono date appuntamento nella giornata di venerdì a Marciana Marina per il briefing e la scelta della direzione della circumnavigazione dell’isola.
Sabato 27 giugno si è svolta la regata. il meteo, non troppo favorevole, ha regalato una partenza con solo 3 nodi di vento, poi le imbarcazioni si sono divise in base alla direzione scelta per la circumnavigazione dell’isola. Le imbarcazioni che hanno deciso di girare a sinistra sono state penalizzate per la scarsità di vento e nessuna è riuscita a completare la regata. Le imbarcazioni che hanno girato a destra con vento debole sono comunque riuscite a completare il giro.
Primo in tempo reale Twin Soul (Mylius 60) di Gandini Luciano che nonostante il poco vento ha "rischiato” di battere il record della regata (detenuto da Almabrada) e si è aggiudicato anche il premio per il primo classificato in classe ORC, davanti a Freedom di Pucitta Roberto e a Phantomas di CarlomPotestà giunto terzo.
Nella classe IRC ha vinto Canapiglia di pierre Hamon grazie ad un’ottima tattica e conduzione, secondo Twin Soul e terzo Sveva di Pignone Silvio.
In classe libera fino a 12 Metri vince Bluff di Alessandro Domenichini, fino a 16 metri Bel Vivere di Vismara Marine e Fino a 20 metri Energheia di Federico Bussolati.
All’arrivo ad aspettare gli equipaggi un aperitivo sulla banchina e un grande buffet all’interno della corte del circolo della Vela cucinato con maestria dallo chef Claudio Vignali. La mattina di domenica 28 giugno si è svolta la premiazione finale alla quale ha partecipato anche l’Ammiraglio Carmelo Bonfiglio della Marina Militare. Premi di partecipazione per tutti ed un ultimo saluto poi ogni barca ha ripreso il mare per le sua destinazione.. appuntamento al prossimo anno!
Le classifiche sono tra gli approfondimenti nella colonna di sinistra in questa pagina.
Commenti