News | Regata > International

22/05/2014 - 19:31

Maxi tra le isole

Quel Volcano di
Robertissima 3!

Conclusi a Capri gli arrivi dei maxi di rientro dalle 240 miglia della Volcano Race. Dopo la vittoria in reale di Esimit Europa 2, è Robertissima III di Roberto Tomasini Grinover il vincitore IRC della regata offshore che ha aperto la Rolex Capri Sailing Week 2014
 
 
Si sono susseguiti per tutta la notte di martedi, e poi per la mattina di mercoledi, gli arrivi a Capri dei maxi di rientro dalla Volcano Race, la regata offshore di circa 240 miglia che ha aperto la Rolex Capri Sailing Week 2014.
 
Dopo gli applauditissimi Line Honours per gli sloveni di Esimit Europa 2, che ieri intorno alle 13 aveva tagliato per prima la linea posizionata davanti a Capri, e gli arrivi, nell’ordine, di Robertissima III (sul traguardo alle 16.47 di ieri) e di Jethou (alle 17.59), anche gli altri maxi sono rientrati a Capri, pur se con navigazioni rallentate da frequenti buchi di vento.
 
Per la cronaca, dopo i primi 3 citiamo nell’ordine gli arrivi di  Villa Saxe Eiffel (FRA), di Good Job Guys (ITA), di Lupa of London (GBR), di Edimetra IV (ITA), di Wild Joe (HUN) e di Dos Much (ESP), mentre lo Swan 651 Lunz Am Meer si è ritirato.

«Il giro di Stromboli è stato affascinante e paesaggisticamente molto bello», ha detto Enrico Gorziglia, che con Good Job Guys è rientrato a Capri intorno alle 7 di questa mattina. «Qualche buco di vento, al momento di girare Stromboli e poi appena fuori Capri, ha rallentato l’andatura della barca, ma siamo soddisfatti del risultato ottenuto».
 
Praticamente uguale l’esperienza degli inglesi di Lupa of London, il cui armatore Jeremy Pilkington ci ha raccontato di uno stop forzato, sempre a Stromboli, di circa 9 ore, in attesa del vento.
 
L’ultimo maxi a tagliare la linea d’arrivo della regata dei Vulcani è stato lo Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini, ben noto ai telespettatori della TV di Saily per il servizio sulla barca in occasione della Roma per Tutti, che ha per l'occasione Pietro D’Alì a bordo.
 
Domani la flotta dei maxi yacht si unirà a quella dei TP52 per disputare o una regata costiera, o regate a bastone davanti a Capri. Dopo le alte temperature di oggi, il meteo prevede condizioni molto variabili.

Molto soddisfatto Andrew McIrvine, Segretario Generale IMA: «Lo Yacht Club Capri e la Città di Capri, dal Porto alle attività commerciali, hanno fatto un enorme sforzo di accoglienza e di ospitalità nei confronti dell’IMA e del “popolo delle regate”. Siamo loro molto grati, e questo ci spinge a lavorare sempre meglio per il futuro».

AMPIA SELEZIONE DI FOTO NELLA NOSTRA SEZIONE GALLERY DA NON PERDERE

www.internationalmaxiassociation.com


Commenti