News | Regata > Vela Oceanica
31/07/2012 - 21:18
Andrea Mura C
Andrea Mura C
Quebec, burrasche
di Sardegna...
di Sardegna...
!--paging_filter--strongDopo oltre cinque giorni di navigazione in oceano Atlantico, arrivano le prime notizie da bordo di Vento di Sardegna: mal di mare, burrasche a ripetizione, freddo, nebbia e qualche avaria/strong!--break--br /
nbsp;br /
nbsp;br /
Mal di mare, burrasche a ripetizione, freddo, nebbia e qualche avaria. La prima fase della Transat Quebec - Saint Malò 2012 sta mettendo a dura prova l'intera flotta dei partecipanti. Vento di Sardegna e il suo equipaggio non sfuggono a questa realtà. A cinque giorni dalla partenza da Quebec City, in Canada l'Open 50 italiano naviga al traverso dell'isola di Saint-Pierre and Miquelon ed è a un terzo circa del percorso, sulla rotta di 2.897 miglia che porterà gli equipaggi da Quebec (Canada) a Saint Malò (Francia). L'obiettivo dell'equipaggio italiano è quello della "line honours" dei monoscafi. Al momento Vento di Sardegna naviga in prima posizione. Davanti a Mura, Apolloni, Stella e Tosi soltanto tre multiscafi che fanno regata a se.br /
nbsp;br /
Andrea Mura da bordo ha raccontato: "Saltiamo come rane da un'onda all'altra, navigando in un mare mostruosamente incrociato e formato. Le botte che prendiamo in continuazione, fanno paura anche a noi che siamo ormai avvezzi a situazioni estreme. Non appena le condizioni lo consentono, ascoltiamo musica a tutto volume per esorcizzare la tensione. E dire che la partenza da Quebec era stata fantastica, con una temperatura di 25°C, vento medio forte in poppa, che ci consentiva di raggiungere velocità elevate. Poco dopo è cambiato tutto: la temperatura dell'acqua è precipitata a 6°C ed è scoppiata la prima burrasca, a cui ne è seguita una seconda ancora più violenta, le condizioni sono state durissime. Abbiamo recuperato e superato i Class 40 che erano partiti prima di noi e ora continuiamo a navigare con prua su Saint Malò."br /
nbsp;br /
Luca Tosi lotta con il mal di mare, il resto dell'equipaggio tiene duro contro le onde e la solitudine di un paesaggio tetro. "Ci vuole una buona dose di preparazione mentale per sopportare l'inospitalità di questi luoghi che, comunque, hanno un fascino unico" ha continuato Andrea Mura "Sono ormai due giorni che non vediamo il sole, la nebbia è fitta con una visibilità non superiore a tre lunghezze, l'unico colore è il giallo fluorescente delle scotte di bordo. Per il resto solo tonalità di grigio e una pioggia torrenziale. Siamo sempre bagnati, dormiamo (pochissimo) vestiti e, in pozzetto, dobbiamo tenere il casco con la visiera abbassata per proteggerci da schizzi taglienti, il freddo è pungente."br /
nbsp;br /
Al comando della regata, a meno di 1.800 miglia dall'arrivo, c'è lo skipper francese Erwan Le Roux, in equipaggio con Yvon Cardinal, Antoine Carpentier e Matthieu Souben a bordo del trimarano di 50 piedi Fenêtré A Cardinal 3. In testa nella flotta dei Class 40, a poco più di 2.000 miglia da Saint-Malò, ci sono i francesi Fabrice Amedeo e Armel Tripon a bordo di Geodis, un Akilaria RC2 del 2008. Secondo dei Class 40 è Mare (skipper Jörg Riechers), terzo IXBlue (skipper Stéphane Le Diraison).br /
nbsp;br /
Sul tracker a href="http://transat.korem.com/course" title="http://transat.korem.com/course"http://transat.korem.com/course/a è possibile visualizzare in tempo reale la posizione della flotta dei partecipanti e di Vento di Sardegna.br /
nbsp;br /
L'equipaggio a bordo di Vento di Sardegnabr /
Andrea Mura: Cagliari, 1964. All'attivo ha la vittoria alla Route du Rhum 2010 nella classe Rhum ed è detentore, sempre a bordo dell'Open 50 Vento di Sardegna, di molti record del Mediterraneo. La carriera velica di Mura conta due campagne olimpiche in 470 e una in Tornado, oltre a dieci titoli italiani in varie classi tra olimpiche e di vela d'altura. Nel 1985 nasce la Veleria Andrea Mura Sail Design, il che però non impedisce al velista cagliaritano di parteciparenbsp; alla campagna di America's Cup a bordo del Moro di Venezia tra il 1989 e il 1992, vincendo due campionati del mondo e una Louis Vuitton Cup.br /
nbsp;br /
Riccardo Apolloni: vincitore insieme a Mura della Twostar 2012, ha 42 anni ed è napoletano. Ha una larga esperienza in navigazioni a lungo raggio. Conosciuto per aver partecipato per anni al circuito dei Mini 650, è stato infatti il solo minista Italiano ad aver detenuto la prima posizione nella ranking list mondiale (2008) e ad aver vinto regate come la Mini Max e la Mini Port Medoc.br /
nbsp;br /
Tommaso Stella: milanese, classe 1972. Skipper di professione ha iniziato la sua carriera giovanissimo, ha collaborato per anni nello staff di Soldini come espertonbsp; di costruzione di scafi e di rigging per regate transatlantiche. Ha partecipato nel 2008 con Soldini alla Transat Quebec St-Malò sul Class 40 Telecom Italia. E' conosciuto inoltre per aver regatato con successo al circuito dei Mini 650 e, nel 2011, allanbsp; Jacques VABRE in equipaggio con Andrea Fantini.br /
nbsp;br /
Luca Tosi: nato a Venezia il 17 gennaio 1986. Ha iniziato a navigare da giovanissimo, passando dalle derive al match race alle barche d'altura prima di approdare definitivamente alle navigazioni oceaniche. Ha partecipato alla Mini Transat del 2009.br /
nbsp;br /
Il progetto 2012 di Vento di Sardegnabr /
Andrea Mura, ha lasciato il porto di Cagliari il 18 maggio scorso e raggiunto Plymouth, in Inghilterra il 30 maggio, dopo oltre 2.000 miglia e 12 giorni di navigazione. Il trasferimento è stato un ottimo test per la messa a punto finale dell'imbarcazione dopo i lavori invernali che hanno completamente rimesso a nuovo l'Open 50 Vento di Sardegna. Il 16 giugno scorso Andresa Mura e Riccardo Apolloni hanno concluso con vittoria in tempo reale e nuovo record di percorrenza la Twostar, regata oceanica da Plymouth in Inghilterra a Newport R.I. negli USA.nbsp; Il 22 luglio, Mura e Apolloni insieme a Tommaso Stella e Luca Tosi, parteciperanno alla Transat Quebec - St. Malo.br /
nbsp;br /
La sfida di Vento di Sardegna è supportata dabr /
Regione Autonoma della Sardegna, Veleria Andrea Mura, Marina Militare, Cagliari Calcio, Camera di Commercio di Cagliari, Autorità Portuale di Cagliari, Yacht Club Cagliari, Felci Yacht Design, Helly Hansen, Navimeteo, Bainbridge Sailcloth, Raymarine, Boat Rigging, PROtect tapes, Arte, Velamania, Termomeccanica,nbsp; Argiolas Formaggi, Comark,nbsp; UVAI, Velasolidale Sardegna.br /
nbsp;br /
Gruppo Grendi, Marina di Sant'Elmo Cagliari, Attiva Marine, Osmosea, Santicchia, Efoy , Lombardini Marine, Nanoprom, AR Multiservice, Seasmart, Diana Canoe, Victron Energy, Riba Composites, Uflex, Neon Europa, Kiwi Props,nbsp; Osculati, Ferrari Gym, Riviera Genova, Solimar, Acentro, Quibio, Enervit.br /
Commenti