News | Regata > Vela Olimpica

26/08/2019 - 20:28

VELA OLIMPICA, HEMPEL WORLD CUP SERIES 2020

Enoshima: è Coppa del Mondo

Ancora Sol Levante. Il circo della Vela Olimpica torna (o resta) in Giappone sulla baia di Sagamy davanti all'isolotto di Enoshima, meno di 100km a Sud-Ovest di Tokyo, campo di regata olimpico 2020, fresco reduce di uno strano test-event (Italia OK, meteo e organizzazione meno) e dei Mondiali 470 - AZZURRI, COME E PERCHE' - La Coppa del Mondo parte da qui, poi Miami, Genova e chiusura ancora in Giappone (a due mesi dai Giochi) - NEL WEEKEND, LE MEDAL RACE DA VEDERE LIVE QUI

 

DAY 1 REPORT - (Federvela) E’ iniziata con vento piuttosto leggero e una lunga attesa a terra, la prima tappa di Hempel World Cup Series 2020 partita proprio dalla futura sede olimpica di Enoshima in Giappone.
 Non più di 6-7 nodi sui campi di regata, con direzione sud-ovest, non hanno consentito di completare tutte le prove in programma.
 


Partono bene i ragazzi italiani del 470 maschile, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) che conquistano un terzo posto nell’unica prova di oggi, vinta dai neozelandesi Paul Snow-Hansen e Dan Willcox.
Le ragazze italiane del doppio olimpico non riescono ad andare oltre la 13esima posizione, occupata da Elena Berta e Bianca Caruso (GS Aeronautica Militare/Marina Militare), seguite in 16esima da Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza), una sola prova anche per loro.
 


Due prove portate a termine dalla classe Nacra 17: i britannici Ben Saxton e Nicola Boniface sono temporaneamente in testa con Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) in settimana posizione con un decimo e un nono parziale. Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) sono 13esimi con 15 e 12, e Lorenzo Bressani con Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare) si trovano in 17esima posizione a causa di una bandiera nera seguita da un sesto posto.
 


Due prove concluse anche sul campo dei Laser Radial, dove in cima alla classifica c’è la giapponese Manami Doi. Il primo tricolore si trova in 29esima posizione ed è quello di Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) con 19 e 37, Carolina Albano (RYYC Savoia) è poco distante in 33esima con i parziali 33, 24, e Francesca Frazza è 40esima con 29, 38.
 


Maria Ottavia Raggio e Jana Germani (CV La Spezia/Sirena CN Triestino) sono le uniche rappresentanti azzurre nei 49er FX, e dopo due prove – vinte entrambe dalle campionesse olimpiche a Rio e fresche vincitrici del test event per Tokyo 2020, Martine Grael e Kahena Kunze (BRA) – chiudono momentaneamente la classifica generale con due 34 parziali.
 


Mercoledi 28 previste condizioni opposte a quelle odierne, con venti così forti che potrebbero fare posticipare la partenza, che per il momento è però confermata alle 12 ora locale (+7 ITALIA).

 

ENOSHIMA RIECCOCI - Neanche il tempo di riprendersi dal test olimpico "Ready Steady Tokyo" per la vela nelle acque di Enoshima, in Giappone, che la stessa location ospita la prima tappa di Hempel World Cup Series 2020. Con una tradizionale cerimonia di apertura svoltasi domenica 25 agosto, tutta in toni, colori, musiche e persino sapori nipponici, è ufficialmente partito il circuito internazionale World Cup Series, che la federvela mondiale World Sailing dedica alle classi olimpiche, edizione importante perchè cade nell’anno dei Giochi di Tokyo 2020.

Impegnati in mare ci sono 496 velisti da 46 nazioni nelle 10 classi olimpiche, assai più di quanti si sono visti nel test olimpico, che aveva un numero chiuso. La Coppa del Mondo a tappe, invece, è occasione di approfondire il campo di regata dei Giochi, che ormai tutti conoscono, ma pochi in realtà hanno davvero capito. Infine la World Cup è anche teatro di selezioni interne per numerose nazioni, chi con sistema aritmetico, chi a osservazione (quest'ultimo è il sistema scelto dalla Federazione Italiana Vela).

Si comincia martedi 27 agosto (proprio il giorno in cui in Italia, a Reggio Calabria, si apre la kermesse di vela giovanile annuale, Italiano Singoli e Primavela - SPECIALE SU SAILY), con le prime prove per tutte le classi, e si va avanti a regatare fino alle Medal Race previste nel weekend: sabato 31 agosto tocca alle classi più veloci (gli skiff 49er e FX, il catamarano foiling e i windsurf RSX M/W), domenica 1 settembre alle altre (470 M/W, Finn, Laser, Radial). 
Lo stesso presidente federale Francesco Ettorre, dopo il test-event, è rimasto a Enoshima per l'avvio della World Cup, e volerà alla Primavela sullo stretto a fine mese.

L'ITALIA CHE TORNA A ENOSHIMA E UN OCCHIO AI PROGRAMMI - Sulla Sagamy Bay vedremo regatare numerosi equipaggi italiani, anche se non in tutte le classi. Il tutto è frutto da un lato delle scelte tecniche del direttore tecnico Michele Marchesini in accordo con i coach e gli atleti stessi, e dall'altro di considerazioni e valutazioni dell'evento in sè, del circuito World Cup che avrà nel 2020 a Genova la sua penultima tappa, prima della finale ancora a Enoshima (a pochi giorni dalle Olimpiadi...).

Per esempio non siamo presenti nelle tavole a vela, né maschili né femminili. Specialità nelle quali, si è visto anche al test-event, abbiamo ottimi numeri, e non abbiamo bisogno di stancare i nostri, spendere soldi dall'altra parte del mondo, per inseguire una Coppa (del mondo) nella quale crediamo il giusto. Non ci siamo neanche nei Laser Standard (dove ci manca ancora la stessa qualifica olimpica per nazione), nel Finn ormai quasi su un binario morto, e nel 49er, altra classe dove inseguiamo una difficile qualifica.
L'ultima occasione per conquistarla passerà proprio per Genova 2020, tappa di World Cup che acquista importanza notevole per molte nazioni.

SU SAILY NOTIZIE, CLASSIFICHE FOTO E VIDEO TUTTI I GIORNI

Ecco gli azzurri che vedremo a Enoshima in questi giorni.

NACRA 17 (Cat misto foil) Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza - CC Aniene), neo vincitori dell'oro al test-event sempre qui a Enoshima; Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre - CC Aniene), ai quali si aggiungono anche Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi (CC Aniene - Marina Militare), già protagonisti in altre tappe di World Cup - SELEZIONI: sul processo selettivo pesa l'oro di Titabanti al test-event, che ha bilanciato il grande oro di Marsiglia nella finale World Cup, e in generale una stagione in cui tra i nostri due equipaggi di punta si è creato un certo equilibrio. L'abbondanza di talenti si dice faccia piacere ai tecnici, ma qui la scelta è dura. L'esperienza olimpica ce l'hanno entrambi i timonieri, mentre le due prodiere romane sono cresciute molto come atlete. Questa Coppa del Mondo targata Enoshima vale parecchio, nell'osservazione.

LASER RADIAL (Singolo femminile) Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) e Carolina Albano (RYYC Savoia), già al test event (non brillantissime per la verità) sono affiancate da Francesca Frazza (FV Peschiera).
 SELEZIONI: Carolina Albano resta l'"eroina" di Aarhus e della qualifica, altrimenti staremmo fuori anche in questa classe come nello Standard maschile. Silvia Zennaro, l'azzurra di Rio, resta un filo avanti guardando alle medie dei piazzamenti nelle ultime regate. Testa a testa feroce. Solo un colpo d'ala importante (e quanto ci servirebbe!) che mostri una decisa crescita di una delle timoniere può spostare la bilancia.

470 M (doppio maschile) Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) sono raggiunti da Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano), che erano assenti al test event. SELEZIONI: con l'ottimo Mondiale di qualche settimana fa G&G hanno rafforzato la loro posizione davanti a M&M, ma i due bravi genovesi sono ancora in piedi, e vogliono giocarsi ogni carta fino in fondo. Un anno intero è lungo.

470 W (doppio femminile) discorso analogo con Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare - SV Guardia di Finanza) affiancate da Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare - Marina Militare), con le quali anzi si ripete il duetto visto al Mondiale dove Berta-Caruso furono splendide quarte. SELEZIONI: Qui il colpo d'ala c'è stato, è quello di Berta & Caruso col 4° posto al Mondiale, che ha spaerigliato le carte, e invertito un venticello che pareva irreversibile in (leggero ma costante) favore di Benny e Ale. Anche qui, grazie al cielo, parliamo di abbondanza, ben venga. Non esageriamo con i confronti sennò finisce a match race. Piuttosto fateci vedere chi sono le più brave a confrontarsi con le migliori al mondo. Poi si faranno i conti olimpici.

49er FX (doppio acrobatico femminile) Un solo equipaggio è quello di Maria Ottavia Raggio e Jana Germani (CV La Spezia - Sirena CN Triestino). QUALIFICHE E SELEZIONI: L'ex mondiale juniores Raggio prova a farci capire che speranze abbiamo di recuperare sul resto della flotta. Ma qui abbiamo un gruppetto di scalpitanti ragazze giovanissime, che già hanno fatto vedere cose egregie (ricordiamo la Coppa del Mondo di Genova), serve una crescita generale e sperare di agguantare uno dei 6 posti-nazione in palio al prossimo Mondiale di fine anno ad Auckland (Nuova Zelanda). Poi si vedrà.

ALTRE CLASSI DOVE SIAMO ASSENTI - Non ci siamo come detto in Laser Std (problemino non indifferente, senza acuti rischiamo di non vedere laseristi azzurri ai Giochi), Finn (qui la prospettiva è anche più probabile), 49er (al Mondiale per tentare il tutto per tutto). Nei due windsurf invece l'assenza in Coppa del Mondo è legata alla programmazione e gestione atletica di ragazzi e ragazze, sottoposti a lunga stagione. 

Le altre tappe del circuito World Cup 2020 saranno Miami (USA) a fine gennaio, Genova a metà aprile e la finale, ancora a Enoshima, a metà giugno prossimo, due mesi prima dei Giochi.

MIGLIORA LA COMUNICAZIONE RISPETTO AL TEST EVENT - Torna lo standard accettabile della comunicazione di World Sailing per le tappe di Coppa del Mondo. Ci saranno video highlights giornalieri, ci sono le dirette SAP Analytics, e ci saranno soprattutto le dirette streaming delle 10 Medal Race nel weekend, che vi segnaleremo e promuoveremo come al solito su Saily e sui nostri social, anche comunicando gli orari italiani.

 

SU SAILY NOTIZIE, CLASSIFICHE FOTO E VIDEO TUTTI I GIORNI

 

IL SITO DELL'EVENTO: https://wcs-enoshima.org/

DOVE TROVARE I RISULTATI: http://sailing.org/worldcup/results/index.php

SAP ANALYTICS PER SEGUIRE LE REGATE: https://hwcs2020-round1.sapsailing.com

 

LE MEDAL RACE DI SABATO 31 AGOSTO E DOMENICA 1 SETTEMBRE IN DIRETTA STREAMING QUI

(POI SEGNALEREMO GLI ORARI ITALIANI)

 

SABATO 31 AGO: RS:X, Nacra 17, 49er e 49erFX

 

DOMENICA 1 SET: 470, Finn, Laser, Laser Radial

Sezione ANSA: 
Saily - Vela Olimpica

Commenti