News | Regata > Vela Giovanile

03/09/2013 - 13:35

A Marina di Campo (Elba)

Primavela, la più bella anche ristretta

!--paging_filter--strongConclusa a Marina di Campo dal presidente Carlo Croce la Coppa Primavela, Coppa Cadetti e Coppa del Presidente. La manifestazione giovanile più importante per il suo sognificato di esordio sportivo. Che quest'anno si è un po' ristretta.../strong!--break--br / br / br / emLa grande Coppa Primavela, la super festa annuale degli esordienti della vela, dei baby piccoli piccoli alla loro prima esperienza di regata, la kermesse che riunisce in un solo luogo tutta la grande base, lk'intero movimento velico nazionale, le regioni, le aree, i circoli, le scuole di vela, gli istruttori, gli allenatori, i dirigenti, le famiglie e . certo - i piccoli grandi velisti di oggi e domani, con i loro colori i loro sorrisi e l'intero campionario della loro età.br / br / Questo era diventata la Coppa Primavela, esempio unico nel panorama mondiale, un evento dal quale la vela italiana ha potuto trarre spunto, energie, motivazioni per lo sviluppo continuo degli ultimi 20 anni. La Primavela "moderna" era arrivata a superare il numero di 1000 ragazzi e ragazze concorrenti. Non si tratta solo di numeri naturalmente, ci sono regate come il Meeting di Pasqua a Riva del Garda che le superano ormai di abitudine. Il gigantismo poteva diventare un limite, la scelta di location e strutture organizzative in grado di ospitare e gestire una Primavela-monstre s'è fatta senz'altro difficile.br / br / Ma lo spacchettamento attuale, che ha ridotto da 1000 a 400 i partecipanti alla Primavela, rischia di privare il calendario e lo spirito stesso della nostra vela, di un evento-simbolo e della sua (appena descritta) energia propositiva, della sua carica di futuro. La stessa capacità organizzativa e lo stimolo ai club per consorziarsi, era uno dei valori della Grande Primavela, perchè perderlo, perchè privarsene? Proprio nel momento in cui la FIV cerca di evidenziare e dare un format e una visibilità agli eventi "propri", di brand, che siano appetibili anche a partner e sponsor, ecco che svilisce il prodotto forse più innovativo e potente che ha in casa, quello che parla ai giovanissimi.br / br / Naturalmente la Primavela, pur "normalizzata", resta una bellissima regata-avventura, una occasione di incontro e fraternizzazione, un veicolo di messaggi, solo in una dimensione più ristretta. E' un peccato, ma ciò non ci esime dal seguirla, dall'amarla, dal darle tutta la visibilità che merita. E che meritano i suoi protagonisti, grandi e piccini. (FC)/embr / br / strongLA CRONACA DELL'ULTIMO GIORNO E DELLA PREMIAZIONE CON CARLO CROCE/strongbr / Dopo tre giorni in cui Marina di Campo e il suo incantevole golfo sono stati pacificamente invasi da oltre 300 piccoli velisti e da più di 100 tra tecnici, accompagnatori e genitori, oggi pomeriggio è calato ufficialmente il sipario sull’edizione 2013 della Coppa Primavela, la manifestazione di vela giovanile più importante dell’anno riservata a regatanti nati tra il 2002 e il 2004, con organizzazione del Club del Mare di Marina di Campo e del Comitato Circoli Velici Elbani.br / nbsp;br / A porgere il saluto finale a tutti i protagonisti di questa fantastica kermesse, il Presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce, giunto all’Elba di persona per seguire dal mare le regate finali di questa Coppa Primavela e per officiare alla premiazione che si è svolta nel pomeriggio in piazza Dante, davanti al palazzo del Comune di Marina di Campo.br / nbsp;br / Oggi una leggera brezza, rinforzata nel corso del pomeriggio, ha consentito ai Comitati di Regata divisi nei tre campi in cui erano spalmati i regatanti delle classi Optimist, Techno 293 e L’Equipe U12, di far disputare le ultime della serie: di seguito, i risultati finali con i primi tre classificati classe per classe, premiati con i rispettivi trofei.br / nbsp;br / Da segnalare inoltre che durante la cerimonia di premiazione sono stati consegnati anche i premi, realizzati dall’artista locale Luca Polesi, ai vincitori del concorso nazionale di disegno dedicato alla Primavela - Tommaso Ascolani (per la classe Optimist) della Scuola “A. Marchegiani” di San Benedetto del Tronto (AP) e Jasmine Costa (per la classe Techno 293) della Scuola Primaria “T. Tesei” di Marina di Campo (LI) - nonché il Trofeo Lorenzo Cecchi, dedicato alla memoria del giovane allenatore di windsurf scomparso prematuramente sette anni fa e assegnato ad Elias Geler (AV Lago di Caldaro) quale regatante più giovane della classe Techno 293.br / nbsp;br / strongClasse L’Equipe U12 (23 barche) nbsp;nbsp;nbsp;br / /strong1.Matteo Di Pede-Nicolò Mibelli (Club del Mare Marina di Campo) 6 punti (1-4-2-1-1-1); 2.Lorenzo Marzocchini-Paolo Arnaldi (Cv Marciana Marina) 12 punti (2-1-4-3-2-5); 3.Lucille Frascari-Sofia Stefanelli (Planet Sail Bracciano) 20 punti (3-5-1-5-15-6).br / br / strongClasse Techno 293 – 2002 (27 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strong1.Edoardo Tanas (Fraglia Vela Malcesine) 17 punti (1-11-1-1-5-5-3-1); 2.Gabriele Guella (Circolo Surf Torbole) 20 punti (2-1-4-8-1-3-4-5); 3.Marta Monge (CN Loano) 26 punti (6-2-2-6-8-2-1-7).br / nbsp;br / strongClasse Techno 293 – 2003/2004 (33 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strong1.Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano) 6 punti (1-1-1-3-1-2); 2.Alessandro Atria (SC Sardinia) 12 punti (2-4-2-1-3-5); 3.Alessandro Tomasi (Circolo Surf Torbole) 13 punti (3-3-4-4-2-1).br / br / strongClasse Optimist – Coppa Primavela 2004 (66 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strong1.Davide Manica (YC Sanremo) 7 punti (1-4-1-6-1); 2.Matteo Pecoraro (Compagnia della Vela di Venezia) 12 punti (2-1-4-5-13); 3.Andrea Nordio (SV Barcola Grignano) 24 punti (12-2-7-3-5).br / br / strongClasse Optimist – Coppa Cadetti 2003 (79 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strong1.Joi Lasse Werper (CN Amici della Vela di Cervia) 25 punti (2-15-3-BFD-5); 2.Federica Costoli Benvenuti (LNI Ancona) 26 punti (14-2-8-24-2); 3.Gaja Pelà (CV Duino) 27 punti (1-16-11-7-8).br / br / strongClasse Optimist – Coppa Presidente 2002 (83 barche) nbsp;nbsp;br / /strong1.Gregorio Moreschi (Fraglia Vela Riva) 22 punti (4-3-14-1-18); 2.Tinej Sterni (CN Triestino) 24 punti (1-1-16-6-39); 3.Matteo Dorotini (LNI Venezia) 33 punti (16-15-1-51-1).br / nbsp;br / strongIL PRESIDENTE CROCE: VOLEVO ESSERCI/strongbr / “Ho fatto di tutto per essere qui a Marina di Campo per la Coppa Primavela, perché si tratta di una manifestazione d’importanza assoluta per tutta la Federazione Italiana Vela e anche per me, da un punto di vista prettamente personale”, ha dichiarato il Presidente della FIV Carlo Croce, visibilmente soddisfatto dopo aver passato qualche ora in mare per osservare le regate. “Credo che sia la più bella regata dell’anno e, ci tengo a sottolinearlo, vorrei che fosse a tutti gli effetti una “primavela”, ovvero un evento dove i ragazzi pensino a divertirsi e a condividere con i propri compagni di mare la sana passione per la vela, che in fin dei conti rappresenta uno splendido denominatore comune: è una primavela, lo ripeto, e deve restare tale, altrimenti rischia di perdere il suo significato originale”.br / br / br / strongLA CRONACA DELL'INIZIO DELLA PRIMAVELA 2013/strongbr / Dopo la sfilata degli oltre 400 tra velisti e tecnici arrivati da tutte le zone della penisola e la cerimonia d’inaugurazione che si è svolta sabato sera in piazza Dante davanti al palazzo del Comune, è iniziata ieri a Marina di Campo (isola d’Elba) la Coppa Primavela 2013, evento di spicco della vela giovanile riservato a tre classi (Optimist, Techno 293 e L’Equipe U12) per regatanti nati tra il 2002 e il 2004, con organizzazione del Club del Mare di Marina di Campo e del Comitato Circoli Velici Elbani.br / br / Oggi, seconda giornata di regate, i piccoli velisti sono scesi in acqua intorno alle ore 13, distribuiti in tre campi di regata, con un vento di circa 6 nodi (220° la direzione) e sotto un bel sole splendente: questi, al momento, i risultati parziali delle classi impegnate in questa fantastica kermesse della vela giovanile.br / br / strongClasse L’Equipe U12 (23 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strong1.Di Pede-Mibelli (Club del Mare) 4 punti (1-4-2-1); 2.Marzocchini-Arnaldi (Cv Marciana Marina) 6 punti (2-1-4-3); 3.Frascari-Stefanelli (Planet Sail Bracciano) 9 punti (3-5-1-5).br / br / strongClasse Techno 293 – 2002 (27 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strong1.Gabriele Guella (Circolo Surf Torbole) 15 punti (2-1-4-8-1-3-4); 2.Edoardo Tanas (Fraglia Vela Malcesine) 16 punti (1-11-1-1-5-5-3); 3.Marta Monge (CN Loano) 19 punti (6-2-2-6-8-2-1).br / br / strongClasse Techno 293 – 2003/2004 (33 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strong1.Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano) 6 punti (1-1-1-3-1-2); 2.Alessandro Atria (SC Sardinia) 12 punti (2-4-2-1-3-5); 3.Alessandro Tomasi (Circolo Surf Torbole) 13 punti (OCS-2-3-2-8-4).br / br / strongClasse Optimist – Coppa Primavela 2004 (66 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strong1.Davide Manica (YC Sanremo) 6 punti (1-4-1); 2.Matteo Pecoraro (Compagnia della Vela di Venezia) 7 punti (2-1-4); 3.Andrea Nordio (SV Barcola Grignano) 21 punti (12-2-7).br / br / strongClasse Optimist – Coppa Cadetti 2003 (80 barche) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strong1.Joi Lasse Werper (CN Amici della Vela di Cervia) 20 punti (2-15-3); 2.Federica Costoli Benvenuti (LNI Ancona) 24 punti (14-2-8); 3.Gaja Pelà (CV Duino) 28 punti (1-16-11).br / br / strongClasse Optimist – Coppa Presidente 2002 (83 barche) nbsp;nbsp;br / /strong1.Gaja Falco (CN Posillipo) 15 punti (3-9-3); 2.Tinej Sterni (CN Triestino) 18 punti (1-1-16); 3.Theo Ligteringe (AV Alto Sebino) 18 punti (5-4-9).br / nbsp;br / br / strongUNA SELEZIONE DI FOTO DI FABIO TACCOLA/FIV NELLA NOSTRA SEZIONE GALLERY A DESTRA/strongbr /

Commenti