Trofeo Internazionale IRC dell'Adriatico
Trofeo Internazionale IRC dell'Adriatico
Porto San Rocco
Tutto per l'IRC
Tutto per l'IRC
A una settimana dal via a Porto San Rocco il Trofeo Internazionale IRC dell'Adriatico. Un warm-up per il Mondiale di Cres (che però è ORC...)
Una settimana prima del Campionato Mondiale ORC di Cherso (Croazia), le regate che si disputeranno nel Golfo triestino saranno un interessante banco di prova per le ventidue imbarcazioni finora iscritte tra cui spiccano alcuni tra i nomi più conosciuti del panorama velico dell'Adriatico. Ritorna in cerca di riscatto Roberto Reccanello con il First 40 2R nel vento battuto lo scorso anno da Roberto Bertocchi armatore del Millenium 40 Sayonara; in odore di podio l'imbarcazione Spirit Of Anteros l'undici metri sloveno giunto quarto nel 2010, oltre al plurititolato M37 Escandalo di Jiri Liska con a bordo Manuel Costantin e Andrea Micalli.
"Siamo orgogliosi di ospitare un evento di questo livello - ha commentato Roberto Sponza, direttore di Porto San Rocco - la vicinanza con il Campionato Mondiale di Cherso ha probabilmente intaccato, seppur in maniera lieve, il numero di iscritti ma ha permesso un incremento dello standard agonistico. La posizione geografica e le strutture del nostro marina sono ottimali per lo svolgimento di queste manifestazioni, le condizioni del vento previsto offriranno delle belle regate e gli spazi a terra ci consentono un'ospitalità di altissimo livello."
Il Trofeo Internazionele IRC dell'Adriatico si svolgerà su percorsi a bastone di sei miglia nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Sono previste 9 prove con partenza alle ore 14 per la prima regata, venerdì 10 giugno.
La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Porto San Rocco e dal Circolo della Vela Muggia assieme allo Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela e Società Velica di Barcola Grignano.
Porto San Rocco si trova nel Golfo di Trieste, la struttura conta 525 ormeggi per imbarcazioni fino a 60 metri con la garanzia di servizi d'eccelenza. L'elegante marina si affianca ad un complesso turistico residenziale, progettato da Luigi Vietti per garantire agli ospiti il prestigio e la tranquillità di un piccolo borgo a misura d'uomo è sviluppato su un'area completamente pedonale.
Una settimana prima del Campionato Mondiale ORC di Cherso (Croazia), le regate che si disputeranno nel Golfo triestino saranno un interessante banco di prova per le ventidue imbarcazioni finora iscritte tra cui spiccano alcuni tra i nomi più conosciuti del panorama velico dell'Adriatico. Ritorna in cerca di riscatto Roberto Reccanello con il First 40 2R nel vento battuto lo scorso anno da Roberto Bertocchi armatore del Millenium 40 Sayonara; in odore di podio l'imbarcazione Spirit Of Anteros l'undici metri sloveno giunto quarto nel 2010, oltre al plurititolato M37 Escandalo di Jiri Liska con a bordo Manuel Costantin e Andrea Micalli.
"Siamo orgogliosi di ospitare un evento di questo livello - ha commentato Roberto Sponza, direttore di Porto San Rocco - la vicinanza con il Campionato Mondiale di Cherso ha probabilmente intaccato, seppur in maniera lieve, il numero di iscritti ma ha permesso un incremento dello standard agonistico. La posizione geografica e le strutture del nostro marina sono ottimali per lo svolgimento di queste manifestazioni, le condizioni del vento previsto offriranno delle belle regate e gli spazi a terra ci consentono un'ospitalità di altissimo livello."
Il Trofeo Internazionele IRC dell'Adriatico si svolgerà su percorsi a bastone di sei miglia nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Sono previste 9 prove con partenza alle ore 14 per la prima regata, venerdì 10 giugno.
La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Porto San Rocco e dal Circolo della Vela Muggia assieme allo Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela e Società Velica di Barcola Grignano.
Porto San Rocco si trova nel Golfo di Trieste, la struttura conta 525 ormeggi per imbarcazioni fino a 60 metri con la garanzia di servizi d'eccelenza. L'elegante marina si affianca ad un complesso turistico residenziale, progettato da Luigi Vietti per garantire agli ospiti il prestigio e la tranquillità di un piccolo borgo a misura d'uomo è sviluppato su un'area completamente pedonale.
Commenti