News | Regata > Altura

15/03/2011 - 12:52

Premiazione al riparo dalla pioggia

Porto S. Stefano
Tutti i vincitori

Concluso l’invernale di Porto Santo Stefano all’Argentario, con una giornata di maltempo che lascia inalterate le classifiche. Vincono Lancelt e Valete. Zeurino tra i “ciocchi”
 
Pioggia battente, scirocco a 35 nodi sotto raffica, visibilità pessima,  mare proibitivo, hanno fatto saltare domenica  tutte le manifestazioni sportive programmate sull'Argentario. Rinviata la partita di calcio Argentario - Saurorispescia, rinviata la regata Trofeo Caravaggio, annullata l'ultima regata del Campionato Invernale di Porto S. Stefano per imbarcazioni a vela d'altura.
 
Le condizioni meteo marine non avrebbero permesso al Comitato di regata di tenere sotto controllo la flottiglia delle imbarcazioni partecipanti. Per questa manifestazione che a domeniche alterne ha movimentato per tutto l'inverno le banchine e le acque di Porto S. Stefano, valgono dunque le classifiche della precedente regata.
 
Ha vinto l'invernale santostefanese nel primo gruppo IRC  "Lancelot" di Leandro Cencetti; 2° posto per "Picci" di Piero Salvatore, 3^ posto a "Anema e Core" di Alvaro Trillò.
 
Nel secondo gruppo delle barche stazzate IRC la classifica vede al primo posto "Valete" del portercolese Andrea  Coli; secondo posto per "Scorpio"   di André Benaim, terzo posto per "Uxor" di Attilio Benedetti.
 
La classifica della classe libera, i cosiddetti "Ciocchi" è la seguente: 1° "Zeurino"  ( Luciano Loffredo), 2° Brigand (Marco Perillo), 3° "Capriccio" (Augusto Bianchini), 4° "Carand" (Giulio Scotto), 5° "Kiron" (Maurizio Muscaritoli), 6° "Tangaroa"  (Claudio Vitelli), 7° "Paziella" (Mauro Alessandroni), 8° "Damarossa" (Giorgio Rizzardi), 9° "O14" (Luigi Mascioli), 10° "Muchless" (Bus Europe). 
 
La premiazione ha visto tutti gli equipaggi riuniti al bar "Tre Quarti", in una atmosfera di grande, sana, allegria. Il campionato invernale di Porto S. Stefano ha dimostrato di essere una gara interessantissima sotto diversi profili, da quello tecnico a quello spettacolare e promette di diventare una manifestazione tradizionale  valida anche sul versante turistico. 

Commenti