News | Regata > Vela Giovanile
26/05/2015 - 15:32
Sventola la Union Jack
Podio tutto inglese
all'Europeo RSFeva
Europeo Feva con 90 equipaggi di 10 Nazioni. Evento promosso con il contributo di Regione Lombardia per Expo 2015. Quarti i primi azzurrini Nicolò Codeghini ed Edoardo Gamba del Circolo Vela di Toscolano-Maderno
Nella piazzetta gardesana di Bogliaco sventola la bandiera dell’ Union Jack e risuona God save the Queen. La flotta inglese occupa tutto il podio del Campionato Europeo 2015 dell'Rs Feva. Il titolo va ai giovanissimi Jack Lewis e Lucas Marshall, velisti d’acqua dolce, del bacino di Draycote, nel cuore della vecchia Inghilterra. I due vincono anche tra gli Junior, gli Under 13 anni.
Le seconde sono Freya Black e Hatty Cage dell’isola di Hayling, lembo di terra nel Canale della Manica. Sono le prime dame. Terzi sono Daniel Lewis, fratello maggiore del vincitore Jack, e Tristan Payne, altri del Draycote Water Sailing.
I primi azzurrini sono appena giù da podio con Nicolò Codeghini ed Edoardo Gamba del Circolo Vela di Toscolano-Maderno. Conquistano due prime posizioni nelle 7 prove disputate con qualche scivolone a centro gruppo che è costato il podio. Appena dietro nella generale ci sono gli altri madernesi Mattia Zinetti e Davide Carbonelli, sesti i lituani Jersovas-Oskutis, settimi i fratelli Jaroslav e Petr Cermak della repubblica Ceca, primi nella “Family”.
In 10° posizione si piazzano i prmi "local", i gargnanesi Giacomo Cavalli e Daniele Minoni, i due campioni nazionali giovanili, che partiti malissimo hanno poi agguantato la top ten finale. Il velaio sebino Pablo Soldano con i figli Andy e Carlo è 13°, 4° nelle Family; i veronesi Forasacco e Roina 16°, un posto avanti ai salodiani Giovanni Boletti e Benedetto Magri, scattati benissimo, meno bene hanno fatto nella giornata conclusiva. Ma avranno tempo per rifarsi.
La flotta del Feva rappresenta il secondo passo nella carriera di un velista, dopo la tappa quasi obbligata dell’Optimist e prima dell'approccio con le nuove carene acrobatiche e le pattuglie olimpiche. Gli inglesi si confermano anche qui i maestri della marineria, ma la scuola bresciana di Gargnano, Salò e soprattutto Toscolano-Maderno ha presentato un ottimo stato di salute.
Sul piano organizzativo il Circolo Vela Gargnano ha saputo riportare nella sua piazzetta un evento di grande valore agonistico, 90 equipaggi di 10 Nazioni, come omaggio alle manifestazioni sportive della Regione Lombardia per Expo 2015.
Commenti