News | Regata > Altura

02/10/2017 - 14:34

Un Mondiale è sempre un Mondiale

Platu, il Mondiale di
Lanera-Montefusco

Cinque giorni di bella vela a Mondello, il Velaclub Palermo all'Addaura ha ben organizzato il Mondiale Platu 25 con 35 equipaggi da cinque nazioni. Quarto successo iridato per Euz II Villa Schinosa di Francesco Lanera con Sandro e Paolo Montefusco, che vincono un mondiale a 40 anni dal loro primo titolo, sul Flying Junior nel 1977 - SU SAILY TV PRESTO UN AMPIO SPECIALE CON TANTI SERVIZI ESCLUSIVI - GALLERY FOTO

 

Forse l'immagine più bella della fine del Mondiale Platu di Mondello è la gioia serena dei fratelli Montefusco che, stimolati da una domanda, ricordano che vinsero il primo titolo mondiale nel 1977, esattamente quaranta anni fa. Allora si trattava della classe Flying Junior, e poi la carriera dei due velisti e velai pugliesi è andata in crescendo con due partecipazioni olimpiche in 470. Oggi il titolo arriva sulla classe Platu, dove il team Euz II del monopolitano Francesco Lanera è ormai lo standard imbattibile. Una bella storia di vela italiana. Un Mondiale è sempre un Mondiale, anche se 30 delle 35 barche al via erano italiane.

Ma al Mondiale Platu (di cui potrete vedere nei prossimi giorni ampie sintesi filmate nei molti servizi del nostro Speciale su Saily TV) si è respirato comunque un bel clima generale, una bella organizzazione ospitale, tanta convivialità nel dopo-regate, vento discreto per la stagione, e anche interessanti ipotesi allo studio per lo sviluppo o almeno il mantenimento dei numeri di un one design longevo come il Platu. Si parla di Mondiale in Latvia nel 2018 con barche a noleggio per chi arriverà da lontano, e di un grosso evento a inviti in Thailandia, dove l'interesse per la classe, al pari dell'Est Europa, è in crescendo. Speriamo che gli armatori italiani mantengano a loro volta alta l'attenzione per il lavoro che sta facendo il presidente internazionale Edoardo Barni.

Flotte Platu numerose sono in Sicilia (grazie a questa stagione), Lazio, lago di Como. Il circuito 2018 Platu in Italia farà fulcro in Toscana, tra Pisa, Livorno e Grosseto, dove potranno aggiungersi altri equipaggi. Un interessante esperimento su come tenere in vita barche anche datate, che possono svolgere un ruolo nell'indirizzare giovani e neofiti al mondo delle regate monotipi e altura.

(classe Platu 25) Euz II Villa Schinosa si laurea per la quarta volta campione del mondo Platu25. Nell'ultimo giorno del mondiale, disputatosi nelle acque di Mondello, non si è potuto regatare a causa dell'assenza di vento, arrivato a un massimo di 5 nodi ma crollato immediatamente dopo. L'equipaggio pugliese di Francesco Lanera si attesta a quota 9 punti, mantenendo il vantaggio di 6 lunghezze su Five For Fighting 3.

“Una bella soddisfazione – esordisce l'armatore di Euz II Villa Schinosa, Francesco Lanera -. Tenevamo in particolar modo a questo titolo perché il mondiale dello scorso anno, in Svizzera, non è andato come speravamo anche perché non eravamo al completo. C'erano sei olimpionici, che portano esperienza e fanno la differenza sulle barche. Il livello è stato molto alto”.

Si ritiene soddisfatto anche Tommaso De Bellis, armatore di Five For Fighting 3: “Siamo soddisfatti. È da qualche anno che arriviamo secondi al Mondiale, siamo contenti di questo risultato. Con sei olimpionici il livello era molto alto, abbiamo regatato bene. Complimenti agli organizzatori, abbiamo passato una bella settimana”. Medaglia di bronzo per l'equipaggio palermitano di Brera Hotels, che vince il derby con i catanesi di Jhaplin 007. Quinto posto per Easy Tiger, l'equipaggio australiano che ha anticipato Menef8 Parellelo 38 e Ghibli, la Marina Militare.

Trentacinque le imbarcazioni in acqua per cinque giorni, con dieci prove svolte e due scarti. Il titolo Under 25 viene invece assegnato a Palermo Sport, davanti a Irritante e Liberalamente La Fabbrica della Ceramica. Il titolo femminile va invece all'equipaggio di Ladybug.

Commenti