News | Regata > Altura

21/06/2014 - 20:44

Tipi da monotipi

Platu 25 a Anzio
Montefusco lex

Campionato nazionale Platu 25 ad Anzio: la legge di Euz II Monella Vagabonda. Paolo Montefusco e il suo team fanno il bis. I commenti sul campionato. Secondo Five For Fighting con Diego Romero, la medaglia di bronzo Laser alle Olimpiadi di Pechino 2008 - IN ARRIVO L'INTERVISTA SULLA TV DI SAILY



ANZIO – Al termine di dodici prove e di quattro giornate molto impegnative, l'imbarcazione pugliese Euz II Monella Vagabonda di Francesco Lanera, defender del titolo tricolore, conferma il proprio stato di grazia e stravince il Campionato Italiano che si è disputato ad Anzio dal 18 al 21 giugno, sotto la regia impeccabile del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo.

SELEZIONE DI 24 IMMAGINI DI GIANLUCA DI FAZIO NELLA NOSTRA SEZIONE GALLERY

Un’altra vittoria da aggiungere al già ricchissimo palmares. Sì perché con questa vittoria, Euz II Monella Vagabonda è Campione Italiano per la quinta volta. Grande la soddisfazione dell’equipaggio pugliese composto da Sandro Montefusco al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Corrado Capece Minutolo tailer e Michele Valenti a prua.

Felice il timoniere, Sandro Montefusco: “E’ stato un bel campionato dove abbiamo avuto alterni avversari. Il nostro diretto concorrente, Tommaso De Bellis con il quale abbiamo combattuto interessanti duelli, in realtà è stato penalizzato a livello di punteggio dalla brutta squalifica nella prima giornata e noi non gli abbiamo certo lasciato l’occasione di rimontare. Per il resto siamo molto contenti della settimana di regate qui ad Anzio sia per le condizioni meteo marine sempre diverse sia per le velocità e le prestazioni della barca”.

Anche per l’armatore Francesco Lanera un’altra conferma e un ottimo auspicio per i prossimi Mondiali ad Antibes, in Francia, il prossimo settembre. “Siamo tutti molto contenti perché abbiamo davvero regatato al meglio e in tutte le condizioni di mare e di vento. Siamo andati bene sia con vento debole, come oggi, sia con vento forte. A questo punto ci sentiamo più che pronti per affrontare la sfida dei Mondiali (Euz II è due volte Campione del Mondo nel 2011 e nel 2012 e l’anno scorso ha concluso al secondo posto  ma a pari punti con i portoghesi di Credite EGS, con un argento che valeva un oro ndr.)”.

Sul secondo gradino del podio la diretta avversaria di Montefusco, la corregionale “Five for Fighting 3” di Tommaso De Bellis , con alla tattica l'olimpionico Diego Romero e il pluricampione in Laser e 420 Andrea Airò al timone. Oggi questa barca forte e competitiva, ha ritrovato il suo brio consueto ed è riuscita a portarsi a casa un risultato che, fino a ieri, non era per niente scontato.

Dal primo giorno di regate fino a ieri è successo di tutto: dalla squalifica che ha agito negativamente sul morale dell’equipaggio, alle  proteste e alle rotture a bordo che hanno compromesso le prove di ieri” dichiara Tommaso De Bellis. “Oggi finalmente abbiamo regatato secondo il nostro target e abbiamo raggiunto l’obbiettivo che era quello di non retrocedere dal secondo posto in classifica. Abbiamo allungato parecchio anche sugli avversari che combattevano per il terzo posto (Nanuk, Ghibli e Flash Cube ndr). Ci prepariamo adesso al Mondiale, anche se prima faremo tappa a Mandello del Lario sul Lago di Como per disputare l’ultima tappa dell’Alp Cup il 6 e 7 settembre, un’occasione per confrontarsi con i più forti equipaggi di area tedesca,  prima dell’appuntamento ad Antibes dal 20 al 27 settembre”. 
 
Il terzo posto, combattutissimo e sofferto, è per l'imbarcazione romana Nanuk di Gianrocco Catalano con Luigi Ravioli al timone, portacolori della Tevere Remo, che  oggi se l’è dovuta vedere con la fortissima Ghibli, l'imbarcazione della Marina Militare timonata da Ignazio Bonanno, che ha concluso quarta nella classifica generale, e la più che temibile  imbarcazione abruzzese di Flash Cube di Vincenzo D'Acchioli con Fabio Masturzo al timone, che si porta a casa il quinto posto.

Anche oggi la giornata è cominciata all’insegna del sole e del cielo terso, con un vento di debole intensità (5 nodi) che poi si è rafforzato a partire dalla seconda prova. Subito Euz II si porta  avanti, tagliando per prima il traguardo seguita da Five for Fighting e Jerry Speed di Livia Federici, terza imbarcazione pugliese iscritta al Campionato Italiano che oggi ha dato il meglio di sé, concludendo la giornata con un più che onorevole quarto. Nella seconda prova Euz II di nuovo prima, seguita da  da Five for Fighting 3 e da Nanuk. Nella terza prova, Euz II torna in porto e non diputa la terza prova: ormai ha già la vittoria in tasca. Se la vedono tra loro Five for fighting 3 che conclude primo, Ghibli che taglia il traguardo secondo, seguito da Nanuk.

Si conclude così un Campionato Italiano di altissimo livello tecnico che ha visto la partecipazione di equipaggi provenienti da ogni parte della Penisola, oltre che di un’imbarcazione russa “Navis Vela” di  Marina Kasatova grazie alla formula open.

Soddisfatto della serie di regate Edoardo Barni, presidente della Classe commenta “Siamo molto soddisfatti di aver ricreato un ambiente amichevole in un ambito competitivo di altissimo livello tecnico. In tutte le prime dieci imbarcazioni in gara ci sono velisti di grosso calibro dai fratelli Montefusco a Diego Romero e Airò. Tutte le regate sono state molto combattute, grazie anche alle perfette condizioni meteo di Anzio e siamo sicuri di aver dato il nostro apporto in termini di sport e spettacolo ad alti livelli alla manifestazione Anzio Mare Vela”.

“Stiamo lavorando per riportare il Circolo nel mondo della vela nazionale ed internazionale con eventi di grande livello agonistico e non solo. Il RCCTevere Remo ha come obiettivo quello di avvicinare i soci ai grandi campioni, ma anche quello di portare i giovani allo sport della vela: abbiamo incrementato l’attività giovanile grazie ad accordi con gli istituti scolastici romani. Gli ultimi due eventi il K2 Team Racing e il Campionato Italiano Platu 25 sono la base per un prossimo interessante calendario di eventi” afferma Alessandro De Paolis Vice Presidente del Circolo.

Non solo vela. Quest'anno, infatti, il Reale Circolo Canottieri  Tevere Remo e la classe  italiana Platu 25 sostengono lefinalità della ONGEmergenza Sorrisi - Doctors for smailing Children, un’organizzazione non governativa che nasce con l'intento di restituire il sorriso e la speranza di una  vita migliore  a bambini affetti da labbro leporino, palatoschisi, malformazioni de l volto, ustioni, traumi di guerra, neoplasie, patologie ortopediche e oculistiche (www.emergenzasorrisi.it).

Classifica giornata al termine di 12 prove (con due  scarti)
1. EUZ II MONELLA VAGABONDA (1;2;1;1;1;1, 2; 1; 1; 1; 1; DNS) PUNTI 13
2. FIVE FOR FIGHTING 3 ( 2; 4; DSQ; 2; 2; 2; 3; 5; 4; 2; 2; 1) PUNTI 29
3. NANUK (6; 3; 3; 3; 3; 4; 5; 2; 3; 4; 3; 3) PUNTI  36
4.GHIBLI (4;1;4; 5; 5; 3; 1; 3; 5; 6; 5; 2) PUNTI 38
5. FLASH CUBE (3;6;2; 4; 4; 5; 4; 4; 2; 5; 7; 7) PUNTI 46
6. DI NUOVO SIMPATIA (5;7;9; 8;7;7, 6; 9; 6; 8; 4; 5) PUNTI 57
7. JERRY SPEED (9;10;6;6;6;8, 8; 6; DNF; 3; 6; 4) PUNTI 82
8.  BAMBOLINA (10; 9; 5; 9; 8; 6; 7; 7; 8; 7; 8; 9) PUNTI 82
9. SEI BIZZOSA (7;5;7; 7; 9; DNF; 9; 8; 7; 9; 11; 8) PUNTI 86
10. ASTRAGALO (8; 8; 8; 10; 11; 10; 11;11; 9; 10; 12; 6) PUNTI 101
11. CUMADE' (11; DNF; 10; 11; 10; 9; 10; 10; 10; 12; 10; 10) PUNTI 117
12. NAVIS VELA (12;11;11; 13; 13; 11; 13;14; 12; 11; 9; 11) PUNTI 125
13. NANARELLA (13;12;12; 12; 12; 12; 12;12 ;11; 14; 14; 13) PUNTI 133
14. GIGIO' (14;13; 13; DNF; 14; 13; 13;15; 14; 15; 15; 14) PUNTI 154
15. MIRO' (DNS; DNS; DNS; DNS; DNS; DNS; 14; 13; 13; 13; 13; 12) PUNTI 158

 

Commenti