News | Regata > International

29/04/2013 - 01:04

Regate Pirelli Coppa Carlo Negri - Le prime classifiche per altura e Extreme 40

Pirelli da pioggia a S. Margherita

!--paging_filter--strongPrimo giorno con cielo coperto. Itacentodue di Adriano Calvini, Voloira IV dei frateli Zucchi e Giochelotta di Francesco Conteal al comando delle prime classifiche. Team Italy powered by Stig in testa nella Extreme 40 Pirelli Regatta/strong!--break--br / nbsp;br / nbsp;br / Sono iniziate oggi a Santa Margherita Ligure le Regate Pirelli - Coppa Carlo Negri, organizzate dallo Yacht Club Italiano con la partnership di Pirelli e in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure.br / nbsp;br / La regata di oggibr / I partecipanti hanno lasciato le banchine alle 10 e 30 di questa mattina, sotto un cielo coperto e con un vento instabile.br / br / Il Comitato di Regata ha atteso che le condizioni meteo si stabilizzassero e alle 12 e 50 - con un vento costante da sud est di 9 nodi - ha dato il via alla prova odierna.br / br / Il percorso di regata, lungo 22 miglia, dopo una partenza al largo di Santa Margherita ha portato la flotta a superare il Monte di Portofino e a girare una boa al largo di Bogliasco per poi fare ritorno verso la linea di arrivo posata al largo di Portofino.br / br / Prima in tempo compensato nel Gruppo 0 è Itacentodue di Adriano Calvini, seguita dal Wally 60 Good Job Guys di Enrico Gorziglia e dallo Swan 60 Vertical Smile di Peter Lebrandt.br / Prima in tempo compensato nel Gruppo A è Voloira IV, lo Swan 42 dei fratelli Zucchi, seconda Swanted, lo Swan 45 di Stefano Piccolo Pretelli, terza Bombarda, il TP 52 di Stefano Pozzi.br / br / Nel Gruppo B tengono il comando della flotta tre X-35: prima in tempo compensato è Giochelottadi Francesco Conte, seconda Readyxsea di Roberto Gradnik, terza Ave Maria di Maria Balbo Marsaglia.br / nbsp;br / Extreme 40 Pirelli Regattabr / Primo giorno di regata anche per i quattro Extreme 40 impegnati nella Extreme 40 Pirelli Regatta.br / br / Il vento regolare tra gli 8 e i 12 nodi ha reso possibile disputare cinque prove svoltesi su un percorso a bastone posato davanti a Santa Margherita Ligure, ben visibile da terra.br / Vincitori della prima regata gli svizzeri di Team Tilt (con Francesco de Angelis alla tattica), seguiti dagli italiani di Team Italy powered by Stig (Tommaso Chieffi alla tattica), dai francesi di Next World Energy (tattico Bruno Peyron) e dai danesi di Team Trifork (conTorben Grael alla tattica).br / nbsp;br / L’equipaggio italiano di Team Italy powered by Stig ha avuto la meglio nella seconda prova di giornata, secondi Team Trifork, terzi Next World Energy e quarti Team Tilt.br / br / Team Italy powered by Stig ha conquistato anche la vittoria della terza prova di giornata, sfruttando al meglio i cambi di vento e staccando gli avversari di Team Tilt (secondi), Team Trifork (terzi) e Next World Energy (quarti).br / br / La quarta prova di giornata è stata vinta da Team Tilt, seguito da Next World Energy; terzo Team Italy powered by Stig, quarti i ragazzi di Team Trifork.br / br / La quinta e ultima prova di giornata ha visto il successo dei francesi di Next World Energy, seguiti dai danesi di Team Trifork, da Team Italy powered byStig e dagli svizzeri di Team Tilt.br / Dopo le cinque prove di oggi, questa è la classifica provvisoria della Extreme 40 Pirelli Regatta, che registra distacchi minimi tra i partecipanti:br / nbsp;br / 1. Team Italy powered by Stignbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; 10 puntibr / 2. Team Tiltnbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; 12 puntibr / 3. Next World Energynbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; 13 puntibr / 4. Team Triforknbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; 15 puntibr / nbsp;br / UNO SGUARDO IN BANCHINAbr / Tra i partecipanti una numerosa flotta di X-35 tra cui Be Blue di Michele Rayneri, Ave Maria di Maria Balbo di Vinadio, Foxy Lady di Carlo Costigliolo, Readyxsea di Roberto Gradnik e Spirit of Nerina di Paolo Sena, gli Swan 45 Aphrodite di Pierfrancesco di Giuseppe e Swanted di Stefano Piccolo, il maxi Itacentodue di Adriano Calvini, Good Job Guys diEnrico Gorziglia, il TP52 Bombarda di Stefano Pozzi con Giorgio Benussi alla tattica, il Baltic 78 Turconeri di Giorgio Rossi Cairo, lo Swan 60 Vertical Smile di Peter Lebrandt, il Farr 53 QQ7 di Fausto Bugliani e il Baltic 50 Music di Huber Ruedi.br / br / Le barche si affrontano su un campo di regata posato nel Golfo del Tigullio, al largo diSanta Margherita, misurandosi su diversi possibili percorsi a vertici fissi: lunghi tra le 6 e le 31 miglia, scelti dal Comitato di Regata a seconda delle condizioni meteo di giornata. I percorsi sono visibili online sul sito dello Yacht Club Italiano a href="http://www.yci.it" title="www.yci.it"www.yci.it/a, nella sezione dedicata alle Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri.br / Le Regate Pirelli - Coppa Carlo Negri sono aperte a tutte le imbarcazioni stazzate IRC con una lunghezza superiore a 9,14 metri, suddivise in Gruppo 0 (IMA, Maxi, Swan Maxi Class, Wally, Mini Maxi), Gruppo A (Classi 0-1-2) e Gruppo B (Classi 3-4).br / br / E PIRELLI SI FA EXTREMEbr / Alle 12 prende il via anche la Extreme 40 Pirelli Regatta 2013 con la sfida tra i quattro velocissimi catamarani di 12 metri Team Tilt (Svizzera), Next World Energy (Francia), Youth SAP Extreme Team (Danimarca) e Team Italy powered by Stig (Italia). Ciascuna imbarcazione ha a bordo un equipaggio dei promettenti velisti Under 25 che hanno partecipato alle selezioni della Red Bull Youth America’s Cup, affiancato da un grande campione della vela mondiale.br / br / A bordo di Youth SAP Extreme Team regata il brasiliano Torben Grael: vincitore di 5 medaglie Olimpiche (Los Angeles 1984 - medaglia d'Argento nella classeSoling; Seul 1988 e Sydney 2000 - medaglia di Bronzo nella classe Star; Atlanta 1996 e Atene 2004 - medaglia d'Oro nella classe Star), ha vinto una Louis Vuitton Cup nel 2000 come tattico di Luna Rossa e la Volvo Ocean Race nel 2008/09. Nel suo curriculum anche sei vittorie a campionati del mondo in diverse classi.br / br / I ragazzi di Team Italy powered by Stig hanno al loro fianco Tommaso Chieffi. Ha partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 (5° classificato – classe 470) ed è stato Campione del Mondo (classe 470) nel 1985. Ha vinto l'Admiral's Cup nel 1995 e l'edizione 2005/06 della Volvo Ocean Race su ABN Amro. Vanta quattro partecipazioni all'America's Cup (1987 su Italia; 1992 con Il Moro di Venezia; 2000 con Oracle; 2007 con Shosholoza) e una vittoria nella Louis Vuitton Cup nel 1992 con il Moro di Venezia.br / br / Il velista francese Bruno Peyron è a bordo di Next World Energy. Primo vincitore del Trofeo Jules Verne nel 1994 per aver circumnavigato il mondo in meno di 80 giorni, si è ripetuto nel 2005 a bordo del catamarano Orange II con un nuovo record di circumnavigazione di 50 giorni, 16 ore, 20 minuti e 4 secondi. Nel 2000 Peyron ha organizzato The Race, prima giro del mondo "no stop, no limits, no rules" con un premio finale di 2 milioni di Euro. Peyron ha al suo attivo diversi altri record di navigazione oceanici.br / br / A bordi di Team Tilt Francesco de Angelis: ha partecipato a tre edizioni dell’America’s Cup (2000, 2003, 2007) ed è stato il primo velista italiano a vincere la Louis Vuitton Cup nel 2000 a bordo di Luna Rossa. De Angelis ha vinto cinque Campionati del mondo in diverse classi: nel 1987 sul J24 a Capri, nel 1989 anbsp; Napoli e in Danimarca nella One Ton Class, nel 1995 sempre in Danimarca e nel 1996 in Grecia nella classe ILC 40.br / br / br /

Commenti